Pagina 2 di 2

Inviato: 13 apr 2007 20:38
da maxim
Finalmente Ragazzi !!!
Io penso che nella " VITA " i VVF preferiscono avere un'attività normata che non ( è più facile da seguire l'applicazione pedissequa del decreto che la valutazione del rischio incendio!!!!!!!!!).
comunque l'attività 72 " Autofficine...." ha una linea guida di riferimanto o è sempre il DM 10/03/98 ???

Grazie!!!

Ciao!!! :smt023

Mi permetto di segnalarle, gentilmente, che la linea guida che va cercando la trova allo special link n. 12 del nostro portale.
Cordiali saluti e buon week-end a tutti.

Mod :smt039

Inviato: 14 apr 2007 10:19
da Ronin
non sono abbonato, ma ragionevolmente la linea guida è quella emessa dal comando VVF di roma; una fonte certamente autorevole, ma dal valore normativo pari a zero.
certamente da leggere per informativa, ma meglio non prendere come regola tecnica quello che regola tecnica non è.
la valutazione del rischio deve essere fatta secondo il dm 10/3/98, e le misure da prendersi vanno valutate caso per caso.

Inviato: 18 apr 2007 08:10
da maxim
Grazie per le risposte,
comunque dal link gentilmente fornito dal Mod, il comando dice chiaramente che:
per attività n.72...se avvengono riparazioni di autoveicoli, devono applicarsi per analogia le norme sulle autorimesse.........
quindi la mia situazione è questa:
o vado in deroga su almeno 5 punti o litigo col comando e applico le regole per attività non normate!!!!!

Ciao !!!!!