Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Immissione sul mercato e marcatura CE

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
paal
Messaggi: 6
Iscritto il: 26 gen 2005 15:59

Scusate il ritardo della risposta, ma non mi è arrivata nessuna notifica via e-mail.  :smt017

Ad ogni modo grazie a tutti. Per la marcatura del prodotto - in BT - non ci sono problemi (compresa la direttiva di sandro); mi sembra anche di aver capito che la marcatura sul prodotto elettronico (non sulla macchina) deve essere presente al momento dell'immissione sul mercato (in effetti non poteva essere altrimenti).

Abbiamo saputo che un lasso di tempo è effettivamente previsto, ma intercorre dal momento in cui c'è una denuncia per mancata marcatura alla confisca/ritiro del prodotto; dovrebbero essere 6 mesi.

Saluti  :smt039
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Paal

Il riferimento preciso è: Legge n. 791 del 18.10.1977 (come modificata dal Decreto Legislativo n. 626 del 25.11.1996) - Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 73/23/CEE relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione.

Articolo 6, comma 1, “Prima dell’immissione in commercio, il materiale elettrico di cui all’articolo 1 deve essere munito della marcatura CE prevista dall’articolo 7, che attesta la conformità del materiale alle disposizioni della presente legge”.

Non è previsto nessun lasso di tempo per l'adeguamento, i prodotti devono essere marcati prima dell'immissione in commercio.

Saluti

Marco
paal.

:smt022

Grazie  :smt032
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Iniziamo con ordine :

xxsun:  art 2 del DM 98/37  che roba è ?  O forse Dir 98/37  (una bella differenza)
Le macchine ti rovinano ?  Ma analizza attentamente ; come potresti tenere pulita la casa se non hai un efficiente aspirapolvere ? Affidati alle macchine se ......hanno una marcatura CE ben fatta!

Il DLgs 626? che c'entra con la conformità alla direttiva bassa tensione? Bho?
La 626 è il recepimento di una Direttiva sociale mentre la 73/23 è una Direttiva di prodotto; una bella differenza.

Per Nemeshek (il ragazzo della Via Paal) Certo c'è un lasso di tempo dal momento degli accertamenti del Ministero dell'industria ( Sviluppo Generale Produzione e Competitività) e il ritiro dal mercato  ma questo lasso di tempo spero non venga preso in considerazione in quanto certamente il prodotto è difforme quindi rischioso !

Per la BT (Dir 98/63) Esistono certi tipi di prodotti che sono esclusi :materiali elettrici destinati ad essere usati in ambienti esposti a pericoli di esplosione; parti elettriche per radiologia ed uso clinico;ai dispositivi medici si applica la direttiva 93/42; materiali elettrici di ascensori e montacarichi materiali nei riguardi dei disturbi radio-elettrici; etc...

Ed un ultima cosa dai una occhiatina anche all compatibilità elettromagnetica ...non so cos'è il Prodotto elettronico da immere sul mercato ,ma una sbricitina agli "ondeggiamenti magnetici" lo darei ..così tanto per ballare un po ..:-)
Avatar utente
sandro
Messaggi: 132
Iscritto il: 31 ott 2004 16:36

scusa ilmugnaio ma io parlavo del d.lgs 626 del 1996!

ma tale decreto (oltre a introdurre la marcatura CE) non modifica in piu' punti la legge 791/77 che e' recepimento della dir. 73/23 (cd. bassa tenzione) che e' una direttiva di prodotto?

ti chiedo scusa (e piu' sopra l'ho premesso) non sono un esperto del settore elettrico ma mi potresti spiegare la differenza esatta tra direttiva sociale e direttiva di prodotto?

la legge 791/77 recepisce una direttiva di prodotto
mentre il d.lgs. 626/96 recepisce (almeno secondo quanto hai detto) una direttiva sociale pero', nel contempo, modifica la legge 791/77
allora le direttive sociali possono modificare e/o integrare le direttive di prodotto?

boh??

se mi aiuti a capire ti ringrazio moltissimo perche', come si e' visto, confusione ne ho abbastanza in testa

ciao e buona giornata
sandro
Renato

Fermo la Sandro, fai marcia indietro perchè anche il Mugnaio è caduto nella trappola della confusione tra 626/94 e 626/96 che sono due cose troooooooppo diverse..... :smt045
La 626/94 in questo argomento non c'entra proprio nulla, la 626/94 invece si e recepisce una direttiva di prodotto.
E  il Mugnaio si aggiunge a xxsun ed il sottoscritto nel muro della lapidazione, Sandro  per il momento sei in lista d'attesa :smt006
ciao
R
Renato

Errata corrige :
La 626/94 in questo argomento non c'entra proprio nulla, la 626/96 invece si e recepisce una direttiva di prodotto.
Basta...non scrivo piu' per un settimana !  :smt030
ciao
R
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

... questa è pero DISINFORMAZIONE!

Come fa a capire Paal ciò che gli è stato esposto??
Avatar utente
sandro
Messaggi: 132
Iscritto il: 31 ott 2004 16:36

ha ragione Marco dobbiamo (anzi dovete  :smt040) stare piu' attenti ... eppure l'avevo scritto anche in grassetto
trattavasi del

D.Lgs. 626/96!

... possibile che anche ilmugnaio non se ne sia accorto?
abbiamo fatto un bel discutere ... forse un po' troppo affrettatamente
a questo punto mi permetto di riportare la risposta di Marco che dovevamo dare subito a paal (... almeno mi par di aver inteso... altrimenti ... :smt079 che me lo merito anch'io)

secondo me l'unico che e' scampato alle punizioni corporali (perche' anch'io ho fatto un bel casotto con il mio precedente intervento) e' stato Marco.
Piu' mi permetto di riportare la sua risposta
Marco ha scritto:Ciao Paal

Il riferimento preciso è: Legge n. 791 del 18.10.1977 (come modificata dal Decreto Legislativo n. 626 del 25.11.1996) - Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 73/23/CEE relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione.

Articolo 6, comma 1, “Prima dell’immissione in commercio, il materiale elettrico di cui all’articolo 1 deve essere munito della marcatura CE prevista dall’articolo 7, che attesta la conformità del materiale alle disposizioni della presente legge”.

Non è previsto nessun lasso di tempo per l'adeguamento, i prodotti devono essere marcati prima dell'immissione in commercio.

Saluti

Marco
cordiali saluti a tutti
sandro
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Io lapiderei solo il legislatore...con tutti i numeri che ci sono al mondo, proprio il 626 doveva dare al decreto del 1996????
chiaro che poi si può cadere in confusione...certo che a rileggere tutti i post è proprio un bel cinema!
come sempre, bravo Marco.
Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”