Pagina 2 di 3

Inviato: 28 nov 2007 16:48
da effenne
Vi giuro, vi stragiuro che non ci avevo mai nemmeno pensato che potesse essere "muscolare", e nessuno prima d'ora me lo aveva mai fatto notare (clienti o altri)! E comunque è vero, le sanzioni sono pesanti! :smt003
Accetto comunque sempre volentieri i consigli e d'ora innanzi cambierò tono, perchè quello che esce dalle vostre impressioni non è proprio quello che voglio comunicare!

Inviato: 28 nov 2007 16:56
da locecco
nono
benvenga il confronto ci mancherebbe
Dicevo solamente che in testa avevo qualcosa di più informale e meno "vincolante" tutto qua
Per quanto riguarda il penale per i lavoratori, vi è mai capitato che qualche lavoratore sia finito dentro?????
MAgari pagano una multa ma in galera.............. perlomeno non mi risulta
comunque Grazie a tutti per le opinioni

Inviato: 28 nov 2007 17:03
da Talotz
Beh bon, diciamo che le cose sono tre:

1. prima di tutto occorre incentivare la collaborazione

2. bisogna comunque pararsi le chiappe , le sanzioni sono alte, e se uno usa un tono "muscolare" forse in qualche caso fa bene, perchè poi se il committente si ritrova sanzioni cambia consulente (e il consulente resta senza un'azienda)

3. l'imposizone ci sta se sviluppa una collaborazione...

Detto questo direi che usare toni un po' autoritari va sempre bene, senza esagerare

Inviato: 29 nov 2007 15:31
da effenne
locecco ha scritto:...Per quanto riguarda il penale per i lavoratori, vi è mai capitato che qualche lavoratore sia finito dentro?????
MAgari pagano una multa ma in galera.............. perlomeno non mi risulta
...
Aaah, questo è ancora un altro discorso, molto ma molto più complesso, dove si potrebbe scatenare un vero putiferio di opinioni!
Per quanto mi riguarda direi: magari pagassero una multa, a volte!
Personale esperienza: due lavoratori devono smantellare una scala fissa in metallo di una gru, salgono sulla scala, si "segano" la scala sotto i piedi, 70 giorni di infortunio circa ad entrambi (però sono vivi). Segue inchiesta (ovviamente) e come va a finire? Indovina di chi è la colpa? Del datore di lavoro, ovviamente, perchè non gli ha spegato che non dovevano segarsi il pezzo di scala sul quale erano appoggiati! O sarebbe meglio dire che non risultava da nessuna parte che lo avesse fatto... Un pò come Willy Coyote che si taglia il ramo dove è seduto! E su di loro nemmeno una parola! Sai perchè? Ti dice nulla la parola sindacati, con tutto il rispetto per chi il lavoro di sindacalista lo fa bene? Allora io dico, se una guardia giurata, per esempio, impazzisce e si spara un colpo in testa, incriminano me, che sono il suo datore di lavoro, perchè non gli ho spiegato che non deve puntarsela alla tempia?
Ora che mi ci fai pensare, è da lì che ho "creato" quell'allegato al verbale... forse è anche per quello che sono diventato "muscolare"! Non so voi, ma io, RSPP di circa una cinquantina di piccole - medie imprese, ammetto che ogni tanto ho paura a fare questo mestiere. Fin'ora mi è sempre andata di stralusso, qualche volta me la sono schivata per un pelo, altre me la sono fatta addosso ma poi si è tutto risolto, ed ogni tanto ho l'impressione di essere in libertà condizionata... In qualche "rarissima" occasione (notare le virgolette) la differenza tra un lavoratore ed un ectoplasma sta nella postura eretta ed il pollice opponibile!

Inviato: 29 nov 2007 18:08
da Mauro
altro esempio:
lavoratore con DPI vestiario termico e ad alta visibilità, formazione sull'utilizzo dei DPI, ha freddo, e si mette una sciarpa, la quale si incastra in un nastro trasportatore e quasi ci rimette le penne: il DdL non ha fatto sufficiente vigilanza!!!!!!!

Mauro

Inviato: 30 nov 2007 13:17
da Nofer
a me non è sembrato aggressivo. come verbale/informativa/parachiappe.
Mi sarei permessa di implementarlo con alcune finezze che usa uno dei miei discepoli che si prendono la briga di fare i RSPP, giusto così per aggiungere qualche spunto di riflessione ulteriore.
E comunque, soprattutto per gli RSPP è decisamente opportuno verbalizzare ogni santissima volta che si va sui luoghi di lavoro, oppure davvero non c'è modo di difendersi da quelli che si prendono sì magari solo 1000 euro/anno, ma mezz'ora ci stanno. Noi consulenti esterni, di solito produciamo relazione. E sono cavoli del committente, se ne vuole due versioni del genere una integrale e una purgata. Io, dice che quella purgata costa persino più fatica per essere elaborata, quindi si aggiunge costo significativo... Io, infatti, a volte non è confermata come consulente esterno, sigh, e mio fatturato sempre più tristolino.

E meno male che ci pensano i penalisti, POI, a chiamarmi. Ho di recentissimo scoperto che la stessa relazione/perizia che non riesei a fare per 2000 euro (ad esempio, ma anche per assai di meno alle volte) quando serve da portare in tribunale ne vale 5000, e non fanno nemmeno lagne. Ho pensato: dev'essere comunque vantaggiosa rispetto alla parcella  :smt040 dell'avvocato.
Nofer

Inviato: 30 nov 2007 16:48
da effenne
Una curiosità che non c'entra nulla, Noferina: quando parli di "penalisti" immagino che parli di CTU, giusto? In caso affermativo volevo sapere, ma anche da te hanno questi tempi biblici nel liquidarti le parcelle? E con biblici intendo - a volte - un paio d'anni!

P.S.: lo sapevo che a te non sarebbe sembrata aggressiva... :smt013 Come mai? Mah...

Inviato: 30 nov 2007 18:23
da Nofer
Caro Fabio, io tutt'al più faccio le CTP per i cattivi o presunti tali, perchè se volevo lavorare a 8,65 euro/ora stavo già da tempo a casetta mia a fare la ricamatrice, che sono anche brava, a nero e con piffero che Padoa schioppa mi convinceva quant'era bello pagar le tasse.  
E come qualcuno dei forumiani che hanno avuto l'infausta idea di andarsi a iscrivere ti potrà confermare, ebbene sì, può capitare che ci voglia una vita e mezza per vedere i soldini.
C'è un qualche idiota, e si limita a proseguire ciò che è stato deciso da qualche altro idiota, che ritiene che :
"trattandosi di prevalente interesse pubblico, le tariffe dei Consulenti dei Tribunali devono per forza essere tariffe di favore, diciamo che per chi fa il CTU è un onore servire la repubblica".
Personalmente, 'sta cosa fa il paio con la gioia di pagare le tasse.
E siccome ogni CTU non può segnarsi più di 4 ore al giorno di lavoro per ogni perizia che sta facendo, per accocchiare una compenso almeno da maggiordomo, anzichè quello da lavapiatti proposto, quadruplica i tempi di consegna.
E così le cause durano fino a che non va in prescrizione il reato.
e così in ogni caso son soldi buttati, perchè se pure alla fine si dimostra che il presunto cattivo è davvero cattivissimo, è troppo tardi per fargli "tottò" sulle parti morbide.
E così la certezza del diritto, nella terra che ha creato lo ius, va con estrema calma a farsi benedire da officiante di rito copto e tendenze omosex.
E così, però poi ci lamentiamo che è uno schifo. Però, cavolo, volete mettere quanto risparmiamo di consulenze nei giudizi???
Nofuriosacida
P.S.: ciò, per non tener conto che se io becco 8,65 euro ora, la vedo proprio difficile a pagare gli stipendi a fine mese, visto che dei miei l'autista becca 7,47 euro/ora e però me ne costa circa 12,80

Inviato: 01 dic 2007 14:05
da catanga
Fare il CTP conviene ....... e poi Ti levi belle soddisfazioni.

Come quella di qualche anno fa ..... quando un DdL, dopo aver rifiutato l'offerta consulenziale perchè giudicata "fuori mercato", tornò con la coda tra le gambe, dopo un grave infortunio avvenuto nella sua azienda, a chiedere di fare il CTP nel procedimento penale aperto a suo carico.
Ovviamente, la parcella fu oggetto di un "ricarico" significativo!

Inviato: 01 dic 2007 14:28
da Nofer
..catanghinobellissimo, scoprire di fare anche solo una cosa come te mi dà un positivo riassetto all'autostima, che di questi giorni (stanti le continue telefonate dalla banca  :smt010 che mi chiede sempre quand'è che verso qualcosina di euri...) non è ai suoi migliori livelli.
In effetti, se fossi già ricca del mio, camperei solo per levarmi gli sfizi: mapurtroppo, così non è.
Nofer