Pagina 2 di 2

Inviato: 19 feb 2008 13:27
da Mauro
scusate il tono... ma... sono "strani" questi ispettori. Sei certo di aver spiegato la situazione ala meglio? Gli hai chiesto, se i titolari non sono soci lavoratori e non hanno dipendenti, a chi fanno fare i corsi???

Se l'entità titolare dell'affidamento di incarichi a terzi e' una societa' di capitale, i soci non lavorano e non hanno dipendenti, la 626 non trova applicazione. Magari potrebbero assicurarsi che i terzi cui affidano le lavorazioni siano abilitati a svolgeri, il resto e' affar loro.

Chi fornisce le attrezzature????

Buon lavoro
Mauro

Inviato: 19 feb 2008 15:31
da locecco
Mauro ha scritto:scusate il tono... ma... sono "strani" questi ispettori. Sei certo di aver spiegato la situazione ala meglio? Gli hai chiesto, se i titolari non sono soci lavoratori e non hanno dipendenti, a chi fanno fare i corsi???

Se l'entità titolare dell'affidamento di incarichi a terzi e' una societa' di capitale, i soci non lavorano e non hanno dipendenti, la 626 non trova applicazione. Magari potrebbero assicurarsi che i terzi cui affidano le lavorazioni siano abilitati a svolgeri, il resto e' affar loro.

Chi fornisce le attrezzature????

Buon lavoro
Mauro
il ragionamento è stato
la 626 si appplica alle società
ergo........
a domanda espilicita sulle valutazione dei rischi specifici ( vdt, movimentazione carichi etc) la risposta è stata di non fare niente perchè effettivamente non lavorano, ma le nomine vanno comunque fatte
AMEN

Inviato: 19 feb 2008 15:35
da Mauro
hanno sbagliato
amen
:-)

Inviato: 19 feb 2008 15:40
da locecco
Mauro ha scritto:hanno sbagliato
amen
:-)
per me no
per come ragionano qui da noi sono in linea con altrei casi.
Premesso ciò la persona che mi ha risposto in merito è estremamente stimata ed è presa come riferimento per l'intera provincia  :smt002

Inviato: 19 feb 2008 15:42
da Bond
[quote="loceccoil] ragionamento è stato la 626 si appplica alle società [/quote]

Che cavolo di ragionamento è questo? :smt012

D.Lgs 626/94
TITOLO I
Capo 1
ART. 1
Campo di applicazione
1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati o pubblici.

Ergo... se non ci sono lavoratori esposti che senso ha applicare la 626?
:smt023

Consiglia loro di cambiare pusher
:smt040

Ciaaa
Bond

Inviato: 19 feb 2008 15:49
da Mauro
Ha sbagliato di brutto brutto brutto, purtroppo.
E' decisamente NON APPLICABILE. Ci devono essere lavoratori o equiparati, dove:

Art. 2 (Definizioni)(1).

Agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto si intendono per:

lavoratore: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordinato anche speciale. Sono equiparati i soci lavoratori di cooperative o di società, anche di fatto, che prestino la loro attività per conto delle società e degli enti stessi, e gli utenti dei servizi di orientamento o di formazione scolastica, universitaria e professionale avviati presso datori di lavoro per agevolare o per perfezionare le loro scelte professionali. Sono altresì equiparati gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari e i partecipanti a corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici. I soggetti di cui al precedente periodo non vengono computati ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il presente decreto fa discendere particolari obblighi;


Mauro

Inviato: 19 feb 2008 16:45
da ursamaior
Quoto assolutamente.
brutto, brutto, brutto.
Ma vi immaginate se io mai dovessi litigare con un UPG per una cosa del genere? diventerei viola

Inviato: 20 feb 2008 10:10
da locecco
ursamaior ha scritto:Quoto assolutamente.
brutto, brutto, brutto.
Ma vi immaginate se io mai dovessi litigare con un UPG per una cosa del genere? diventerei viola
Non so, qui la questione è semplice, nella nostra Provincia vogliono che si faccia questa cosa e io, scusate, ma mi adeguo a quello che mi chiedono i "controllori".

Inviato: 20 feb 2008 10:57
da effenne
Guarda, secondo me non ti devi adeguare.
Allora, se io fossi un ispettore e ti dicessi che tra le altre cose per essere a norma con le leggi devi comprare un trattore anche a mio figlio, tu ti adegueresti?

Inviato: 20 feb 2008 12:06
da Nofer
locecco ha scritto: Non so, qui la questione è semplice, nella nostra Provincia vogliono che si faccia questa cosa e io, scusate, ma mi adeguo a quello che mi chiedono i "controllori".
e no, accidenti no!
un funzionario, ma nemmeno un dirigente, non si può permettere di andare "ultra legem", eccheccacchiarola, se così potesse essere non ci sarebbero le leggi a regolare le cose.
Allora, o questi funzionari o dirigenti che siano, mettono per iscritto in base a che articolo di quale legge loro pretendono queste cose, oppure tacciano, preferibilmente per sempre.  
Io dico che è ora di finirla con questi realisti più realisti del re.
Nofer