Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).
Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
artù ha scritto:Mi è capitato di far partire viaggi di rottami, per impianti nel napoletano. Essendo rifiuti, il documento di accompagnamento è il formulario (che è un documento di accompagnamento come la bolla/DDT per le merci): ebbene, gli autisti campani puntualmente dicevano all'impiegato:" ma sotto Frosinone il formulario non serve!"
Non faccio di tutta l'erba un fascio...
Come molti sanno mi occupo di demolizioni e nel farlo inevitabilmente si producono rifiuti...anche speciali.
Devo dire che in quasi 2 anni di cantiere Napoletano, con produzione di migliaia e migliaia di tonnellate di rifiuti mai e poi mai si è verificata una condotta che ci potesse far pensare ad un comportamente ERRATO da chi ci ha gestito i rifiuti...una società Napoletana.
Voglio dire...quelle frasi di totale sconnessione dalla realtà le ho sentite anche a Bolzano. Non mi fossilizzerei più di tanto anche perchè l'emergenza Napoletana è frutto di altro tipo di "evento" che non può essere trattato in questo forum.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Bohr ha scritto:
Non faccio di tutta l'erba un fascio...
io ho solo riportato la mia limitatissima e circoscrittissima esperienza, figurarsi se c'è da generalizzare, anche se stiamo parlando della Campania, una situazione grave (non solo per la questione rifiuti) che rappresenta l'estremizzazione di alcuni mali tutti italici, combinati con alcune "peculiarità" locali.
certamente sarebbe un grave errore pensare che Napoli sia un problema dei napoletani, anche perchè i cattivi (come i buoni) esempi possono essere contagiosi.
certo è che ormai l'inerzia istituzionale equivarrebbe ad un suicidio, non solo per la Campania. vedremo, visto che i "dirigenti" sono stati capaci di tutto e buoni a nulla.
saluti
Essere saggio e amare eccede le capacità dell'uomo. (W. Shakespeare)
tranquilli, :smt003 sono femmina, sono meridionale, ho anche una tendenza politica decisamente minoritaria, ma mica sono idiota!
Ringrazio bohr dell'aver portato la sua esperienza, ma non ho pensato nemmeno per un momento che le frasi di artù potessero essere generalistiche.
Vedete, il nostro miglior pregio è avere -come popolo - una pazienza infinita.
E il nostro peggior difetto è avere una pazienza infinita.
Perchè ci adattiamo a tutto, ricordo ancora all'epoca del bradisismo forte di pozzuoli, 1982-83, che le scosse si sentivano fino a napoli ed erano diverse al giorno: la prima settimana, una paura della marina, la seconda un po' meno, dalla terza in poi ci guardavamo in faccia dicendo, sbuffando " e uffà, ma quando la smette di trocoliare!!!" (Ndt: trocoliare= scuotere con forza).
Riprendendo il discorso sicurezza sul lavoro, proprio per quanto appena esposto mi auguro davvero con tutto il cuore che la deroga in tema di sicurezza sia oggettivamente rispettosa almeno "dei principi fondamentali in materia di tutela della salute dell'ambiente e del patrimonio culturale", laddove secondo me come patrimonio culturale dobbiamo intendere non tanto o non solo i bei palazzi storici, i reperti archeologici unici al mondo ma anche quel pochissimo che di cultura della sicurezza si è raggiunto da queste parti, dove c'è tanta impenditoria con tutti gli attributi necessari (e pure diverse apposizioni, se dobbiamo rifaci all'analisi logica...) ma sembrano anche loro scomparire dietro dei contrabbandieri del mercato che fanno sempre più notizia della normalità. E vi pergo di credermi se dico che non è la grandezza dei numeri a dare la palma, ma solo la serietà personale dei singoli.
Se dovesse accadere che davvero si trascurino i principi-base, la cosa avrebbe un effetto mefitico su tutte le attività produttive, perchè "si spargerebbe la voce", e noi siamo sì una grande città, ma pettegoli come un paesino di 700 anime!
La mia opinione su questa deroga in particolare è che si sia ipotizzato la possibilità di assistere a manifestazioni di iperprotagonismo da parte di taluni soggetti addetti a sorveglianza, sia nelle ASL che in magistratura. D'altra parte, mi pare profondamente idiota stare a scrivere un DVR d'emergenza per le operazioni di rimozione forzata, tanto si sanno benissimo quali sono i rischi, partendo dal manovrare le ruspe finendo a imballare il tutto, spero solo che almeno l'ASIA abbia già predisposto le disposizioni di servizio operative (conosco il RSPP e alcuni ASPP, gente seria). Insomma, 'sta specie di deroga preventiva io la vedo legata al fatto che ci sarà esclusiva di giurisdizione. Ovvio che spero ardentemente che tutto questo davvero finisca, e per sempre, entro il 31 dicembre 2009.
P.S.: Perchè non mandare i rifiuti a potenza? Primo, con una capacità di 65.000 tonnellate/anno nel giro di 15 giorni gli abbiamo saturato il tetto, che ne abbiamo 35.000 giacenti per dovunque oggi, e poi perchè la proprietà del termovalorizzatore lucano è dello stesso gruppo cui in questo momento è semi-affidata l'ultimazione di acerra: personalmente, non rischierei mai di perdere un lavoro facendomi concorrenza da sola tramite un mio dipendente... E se tutto questo ha avuto anche appoggi politici, ebbene per l'ennesima volt non mi meraviglio: gia voce che nel 1997 l'allora Commissario Straordinario si sia trovato dananti a un aut-aut pesante, del tipo o accettate questo progetto con l'inceneritore del nostro socio Bab... o noi mettiamo in CIG e poi chiudiamo la fabbrica di Pomigliano... Forse, avrei accettato anche io, con 7000 famiglie appese a un filo consunto + tutto l'indotto.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.