Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Valutazione del rumore per attività molto variabili

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

Sound of ... ha scritto:perchè dovrei applicarlo ad un LAeq basso come 82 che mi porterebbe di sicuro in iperprotezione
come ricordato da ursa, se decido di applicare l'art 191 ho automaticamente stabilito che il LEX8h sta tra 85 e 87 dB(A), per cui, tra le altre cose, c'è obbligo di indossare otoprotettori; che devono essere adeguati.

io di solito, se non posso fare altrimenti, consiglio 2 tipi di otoprotettori: uno per i LAeq bassi e uno per i LAeq alti.

facciamo due conti veloci.
con un LAeq di 82 dB(A), ipotizziamo che si abbia 83,5 dB(C). consiglierò archetti che garantiscono SNR=21. questo valore va cautelativamente dimezzato -> 10,5

utilizzando il metodo SNR, appunto, ottengo un valore di protezione di 83,5 - 10,5 = 72, che non è affatto iperprotezione.

saluti, erx
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
Sound of ...
Messaggi: 62
Iscritto il: 23 apr 2007 14:19
Località: Bari

ok erx, non va in iperprotezione. Ma consideri la salute complessiva del lavoratore? Lo obblighi a indossare i DPI per proteggerlo da 82 dBA per alcune ore/g nei confronti dell'ipoacusia (che è certa con 90 dBA per 8h per 10 anni), ma gli fai indossare dei DPI invasivi e poi glieli fai cambiare (stress, sporcizia, sudore) se deve fare una lavorazione più rumorosa.
Io li porrò solo per le macchine/postazioni sopra gli 85 dBA.

Per quanto riguarda l'iperprotezione è comodo ora poter usare i coefficienti di utilizzo per portare alla realtà i poderosi SNR dei DPIu, in una relazione avevo però affrontato tale problema verificando che l'eventuale iperprotezione non mi mascherasse i segnali di allarme con... prova sul campo:
ho fatto indossare i DPI a tutti mentre lavoravano alla macchina rumorosa e ho fatto azionare l'allarme della gru più vicina... chi alzava il braccio sentiva.  Che ne dite?
Peace and Strenght
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

La norma impone l'uso dei DPIu per LEX > 85 dB(A). Trovo quindi non corretto il tuo modo di agire se utilizzi il metodo di cui all'art. 191.
Ricordati che stu stai impiegando questo articolo proprio perchè non sei in grado di dimostrare qual è l'esposizione a causa della sua variabilità.
In questi casi è necessario che il lavoratore sia tutelato ed il fatto che tu dica che una macchina ha leq=82 dB(A) se da un lato può essere indiscutibile e può anche prevedere che egli non debba indossare i DPIu, dall'altro non tiene conto del fatto che non hai stimato il tempo di esposizione e dunque l'effetto alla salute dovuto all'accumulo.
Dunque, sia in un'ottica di rispondenza al dettato normativo che richiede l'uso dei DPI al di sopra dei valori superiori di azione, sia di tutela del lavoratore, i DPIu vanno indossati.

Invece condivido il metodo empirico da te impiegato per valutare il mascheramento uditivo, ma lo farei tenendo conto della sinergia tra le lavorazioni che non è detto si mascherino tra loro.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Destroyer
Messaggi: 16
Iscritto il: 08 mag 2008 09:17

Allora, ne approfitto per chiedervi un chiarimento:

- stó esaminando le lavorazioni in un laboratorio di ricerca e sviluppo dove i dipendenti svolgono prove su materiali utilizzando non costantemente macchinari e mezzi...
In una giornata puó accadere che gli operai si dedichino ad una lavorazione che comprenda il taglio con flessibile, l'utilizzo del macchinario x, della macchina y, dello strumento z, k, l, ecc. ecc.

Questi sono i valori (A) rilevati per i singoli macchinari impiegati in una lavorazione ed i tempi nelle 8 ore:

Flessibile            76,8 dB    80 minuti

macchinario x     81,2 dB    90 minuti

macchinario y     82,3 dB    90 minuti

macchinario z     71,8 dB   130 minuti

macchinario k     75,4 dB    70 minuti

macchinario l      95,2 dB    20 minuti


Il livello Leq(8) = 83,3 dB

Quindi, per legge devo fornire i DPI. E'corretto operare in questo modo:

Se fornisco delle cuffie con SNR=25, applico un fattore correttivo dell'SNR dello 0,7. Quindi l'SNR diventa 17,5.

Se applico il DPI solo per il macchinario "l" (quello con 95,2 dB) Il Leq'(8) totale da 83,3 dB arriva a 78,8 dB, e finisco nella fascia diciamo "di rispetto". E' necessario che applichi il DPI anche allútilizzo del macchinario x ed y oppure é sufficiente questo, creando nella relazione una nota che dica: i DPI sono stati forniti per tutta la lavorazione, sono obbligatori in caso di utilizzo del macchinario l, mentre nell'utilizzo dei macchinari x ed y é consigliata "al bisogno", poiché potrebbe causare iperprotezione e non esiste in commercio DPI con un'SNR tale da non causare iperprotezione per quei livelli???

Spero di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente per le risposte!
Mi scuso per le eventuali vaccate... sono un novellino...
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

non è un po' basso il flex?
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

Destroyer ha scritto:non esiste in commercio DPI con un'SNR tale da non causare iperprotezione per quei livelli
chi l'ha detto?

se prendi archetti o tappi con SNR=20-25, secondo quanto consigliato in letteratura dimezzi questi valori e vedi che anche per 80,1 dB(A) non vai in iperprotezione.
devi fornire DPI adeguati per tutte le condizioni, non solo per alcune.
io, come detto sopra, in questi casi consiglio 2 otoprotettori diversi, da utilizzarsi in base alle necessità.

ricorda che il metodo SNR si applica sulla curva di ponderazione C, non sulla A.

ciao, erx


PS: che c'entra il tuo intervento con l'argomento del 3d?
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Il flessibile non può avere quei valori, nemmeno fosse un laser
Condivido però la scelta di applicare il DPI solo alla lavorazione "l", ma spiegando bene quali sono i rischi, ma soprattutto come cambi tutto al variare dei tempi di esposizione
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”