Sono l'autore della domanda iniziale.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Fatemi capire una cosa però, il mio collega ha già un DVR redatto ai sensi della 626 2 anni fa. E' giusto redarre nuovamente il dvr ai sensi del nuovo decreto? anzi, più che giusto, è obbligatorio per legge?
Grazie ancora
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Periodicità di aggiornamento del DVR
- Dipiùninso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
- Località: RN
Se sono contemplati rischi che hanno subito una modifica nei criteri di valutazione.
Ma visto che parli di una carrozzeria, a occhio e croce, direi di sì...
Ma visto che parli di una carrozzeria, a occhio e croce, direi di sì...
- Dipiùninso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
- Località: RN
Sì givi era solo per sottolineare che, mentre in alcuni casi, si tratta di un semplice aggiornamento, in altri casi, bisogna proprio rifare le valutazioni e in altri anche le misurazioni.
occorre che il ddl valuti se redattare da capo il DVR. se in questi due anni si sono introdotte grosse novità nell'officina, o se il dvr era, magari, incompleto a tal punto che piuttosto che integrarlo è più conveniente redagirlo nuovamente
sono d'accordo per la petizione. (ho cercato la parola "redarre" con la funzione cerca e sono venuti fuori un sacco di risultati...)
posso aggiungere anche che "un" (articolo indeterminativo maschile) non si apostrofa se e' seguito da un sostantivo che inizia per vocale?
un cordiale saluto e mille ringraziamenti a chi porta avanti questo preziosissimo forum
lyrae
posso aggiungere anche che "un" (articolo indeterminativo maschile) non si apostrofa se e' seguito da un sostantivo che inizia per vocale?
un cordiale saluto e mille ringraziamenti a chi porta avanti questo preziosissimo forum
lyrae
- Dipiùninso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
- Località: RN
ironia a parte, non è proprio così, è probabile che non siano intervenute modifiche all'organizzazione, ma se ad es. per il rumore si hanno solo misure in dB(A) e non in dB(C), occorre rifare le fonometrie, se per le vibrazioni si erano affidati alla banca dati, occore effettuare le misurazioni. Poi ci sono altre parti, come ad esempio la formazione, se non contemplava quella dei preposti, occorre formalizzarla. Non sappiamo come fosse redatto prima il documento, io che sto mettendo le mani in documenti di "colleghi", mi ritrovo a dover far quasi tutto.larsim ha scritto:occorre che il ddl valuti se redattare da capo il DVR. se in questi due anni si sono introdotte grosse novità nell'officina, o se il dvr era, magari, incompleto a tal punto che piuttosto che integrarlo è più conveniente redagirlo nuovamente
Anche io sono daccordo.lyrae ha scritto:sono d'accordo per la petizione.
Chi si offre per redarre la petizione?
In mancaza di tali dati e/o in presenza di incertezze è meglio rifare un po' tutto.Dipiùninso ha scritto:Non sappiamo come fosse redatto prima il documento...
Si fa prima e si stabilisce un punto "0" da cui ripartire.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)