Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Contratto d'appalto e rapporti di lavoro dipendente

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
erreabi
Messaggi: 261
Iscritto il: 06 mag 2008 15:36

Bond ha scritto:Nessuna confusione... forse... ma per chi sa come destreggiarsi
Taaaanto tempo fa in una galassia lontana lontana ebbi pure io questo problema e tramite un commercialista con i controfiocchi siamo riusciti a risolvere - pare - il problema tant'è vero che nessuno (ASL e DPL) lo hanno mai contestato.

Intanto non viene fatto un contratto di appalto ma di somministrazione di manodopera.
Tanto tempo fa non so... ma ora non è vietata questa tipologia di contratto?
A quanto mi risulta solo le società di lavoro interinale possono fornire manodopera :smt017
Avatar utente
AM
Messaggi: 35
Iscritto il: 04 apr 2008 09:05
Località: FERRARA

Per erreabi.

Confermo, vedi il mio primo post

E infatti oggi le agenzie non sono più di lavoro interinale ma sono definite agenzie di somministrazione di lavoro
Avatar utente
erreabi
Messaggi: 261
Iscritto il: 06 mag 2008 15:36

Grazie AM, l'avevo letto ma mi sembrava si riferisse agli appalti (quando sono leciti etc), non alla somministrazione, che invece qualche post più su Bond aveva proposto come "quadratura del cerchio" (almeno, questo avevo capito...)
Avatar utente
Sclosa
Messaggi: 7
Iscritto il: 25 lug 2008 07:51

[quote="catanga"]Il principio guida per la liceità dell'appalto è sempre quello della sussistenza di un'autonoma organizzazione del lavoro e dell'assunzione del rischio d'impresa (non della proprietà di attrezzature di lavoro).

Una coop di facchinaggio che riceve dal committente solo un ordine lavoro (provvedi al carico o scarico dei bilici che arrivano ogni giorno al magazzino) e con propria organizzazione del lavoro esegue il lavoro, non configura un appalto illecito di manodopera.


per UPL il vestiario e il cartellino di riconoscimento e' un sintomo di autonomia dell'appalto
se il personale della Coop veste divise del committente, può essere configurata la interposizione di manodopera
Rispondi

Torna a “Ambito generale”