Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RLS – SEMPRE OBBLIGO?

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Ma se si trovano per riunioni sindacali, magari ci sono le RSU?
Se si devo nominare uno di questi.

Comunque il fatto che una mansione sia più numerosa, non vuol dire che automaticamente il RLS debba essere svolgere tale mansione. L'importante è che sia una persona alla quale interessa fare il rappresentante e ne abbia o la passione o la sensibilità... insomma minimamente bisognerebbe esserci portati e avere interesse per la materia, se queste caratteristiche le ha la segretaria, va bene anche lei.
Avatar utente
maki
Messaggi: 58
Iscritto il: 06 giu 2008 11:15

meno male che esiste questo forum  che mi tira spesso e volentieri fuori dai guai!  :smt002
proprio oggi mi è capitata una situazione simile: estetista senza RLS
sono praticamente in tre: datore di lavoro + 2 di cui una è la sorella del ddl
sono andata scartabellare il TU e dagli art. 28,29, 37 e via dicendo deduco anche io che, pur non essendo obbligatorio, ci debba essere
ora, ipotizzando che non ci sia rls nè rlst, il ddl rischia quanto meno una bella ammenda, o almeno così ho capito dall'art. 55
praticamente, se non riporta il nome del rls dul dvr nè lo consulta (e quindi deve essere nominato PRIMA della valutazione dei rischi) paga tra i 3 e i 9000 euro
se poi non gli fornisce un'adeguata formazione sono ancora più dolori!

dato che il lavoro lo stiamo facendo per conto di un altro studio che al momento è oberato di lavoro, abbiamo chiesto il nominativo del rls per poterlo inserire nella documentazione
lo studio ci ha risposto di non segnarlo, di dire che non è stato nominato e di andare avanti con la stesura del dvr
che dite, faccio loro presente i rischi a cui espone il datore di lavoro o eseguo e basta?

la citazione degli articoli è giusta o mi sono persa qualche cosa?
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Onde evitare equivoci imbarazzanti su ciò che scriverò vorrei fare una premessa.
Non sono supponente o altezzoso, sono solo affranto e stanco.

Non c'è sanzione al DDL se i suoi lavoratori non eleggono il RLS
C'e sanzione solo se, una volta eletto:
1) non gli viene concessa formazione e successivi aggiornamenti
2) non viene interpellato in fase di VDR
3) non gli vengono garantiti i diritti come da CCNL e 81

Se non c'è non c'è. <- PUNTO

Una volta che l'INAIL si sarà sistemata con questo RLST saremmo (noi DDL) più tranquilli perchè tutto viaggerà con pilota automatico.
Ora la macchina è ferma; aspettiamo che qualcuno ci dia la chiave

:smt040

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Il datore di lavoro non corre alcun rischio, è sanzionato se impedisce l'esercizio dei diritti ai lavoratori prima e al RLS dopo.
La nomina può avvenire anche dopo la valutazione, non si può sapere quanto tempo trascorrerà prima che i lavoratori si decidano, o l'Inail si organizzi.
Una volta eletto occorre sottoporgli la valutazione ed eventualmente implementarla o modificarla secondo le sue osservazioni, ma fare questo prima che siano formato è quantomeno assurdo e inutile.
Se non eletto alcun rappresentante, anzi se non comunicato (quindi attenzione alle dimenticanze) all'Inail il nominativo del rappresentante (e io presumo: già formato, altrimenti ci sarebbero troppe scappatoie) in azienda arriverà il rappresentante territoriale e vi sarà una quota da versare all'Inail. Quota che presumo coinciderà con quella che prima richiedevano le associazioni di categoria.
Quindi... esegui e basta :smt003
Avatar utente
Sersimone
Messaggi: 105
Iscritto il: 25 ago 2008 12:06
Località: Toscana

ho trovato in rete un articolo interessante del "il sole 24ore" sul'RLS, lo allego.
La paginazione è un po' strana, penso sia stato ripreso da qualche PDF.
Ciao.
Allegati
Rappresentante eletto dai lavoratori.doc
(55 KiB) Scaricato 147 volte
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Specifico meglio: una sanzione amministrativa di 500 euri è prevista in caso di mancata comunicazione del nominativo all'Inail.

Ora però sorge un dubbio a me: dato che c'è una sanzione in caso di mancata comunicazione, la comunicazione pare evidente debba essere fatta comunque. Dunque, occorre farla anche se non esiste il rappresentante? o nel caso di mancata elezione il datore si deve attivare per avere l'RLST e comunicare questo nominativo e quindi niente pilota automatico?
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Dipiùninso ha scritto:Dunque, occorre farla anche se non esiste il rappresentante? o nel caso di mancata elezione il datore si deve attivare per avere l'RLST e comunicare questo nominativo e quindi niente pilota automatico?
Ti riporto qui sotto ciò che il grande Ursa ha scritto qualche post più in su
ursamaior ha scritto:In realtà, però, in caso di mancata nomina interna del RLS  non bisogna inviare alcuna comunicazione
Io sinceramente non so più che pesci pigliare.
Sarebbe doveroso da parte dell'INAIL, arrivati a questo punto, dare qualche delucidazione sulle modalità di comportamento

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
maki
Messaggi: 58
Iscritto il: 06 giu 2008 11:15

Dipiùninso ha scritto:Specifico meglio: una sanzione amministrativa di 500 euri è prevista in caso di mancata comunicazione del nominativo all'Inail.
Ora però sorge un dubbio a me: dato che c'è una sanzione in caso di mancata comunicazione, la comunicazione pare evidente debba essere fatta comunque. Dunque, occorre farla anche se non esiste il rappresentante? o nel caso di mancata elezione il datore si deve attivare per avere l'RLST e comunicare questo nominativo e quindi niente pilota automatico?

ecco, è qui che alla fine secondo me scatta l'obbligatorietà di tale figura
a quanto ho capito dal TU un rappresentante ci deve essere, che sia aziendale o territoriale e comunque dovrebbe essere nominato prima della valutazione dei rischi visto che dovrebbe venire consultato

a noi hanno detto di scrivere "rappresentante non nominato"? bene! seguo ilconsiglio e, come disse garibaldi, OBBEDISCO!  :smt003
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Era anche la mia convizione, per questo ho espresso il dubbio.
Se in capo al DdL c'è una sanzione allora volente o nolente una comunicazione la deve fare e siccome è la comunicazione del nominativo, allora non c'è pilota automatico il DdL si deve attivare con gli RLST mediante le associazioni, esattamente come era previsto negli accordi regionali già esistenti.
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

maki ha scritto:a noi hanno detto di scrivere "rappresentante non nominato"?
NO!
Non scrivere "rappresentante non nominato"
Ma "rappresentante non eletto"
Una piccola sottigliezza che racchiude un grande significato

La nomina avviene dall'alto, a volte per grazia divina.
L'elezione avviene dal basso per volontà della plebe.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Rispondi

Torna a “Ambito generale”