Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Aereo caduto ad Atene

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Sarà come dici tu, ma tre incidenti dal 03/02/2005 al 05/09/2005 con un totale di 254 morti a mio avviso sono più di una singolrità statistica. Ricordo che tutti e tre queste meraviglie della scienza e della tecnica sono state costruite tra il 1980 e il 1981. In ogni caso la statistica di quest'anno è la seguente (totale 844 morti al 05/09/05):

Boeing 737-200 - 30% dei morti
MD 80 - 18% dei morti
Boeing 737-300 - 14% dei morti
Antonov-24 - 9% dei morti

Forse Pareto avrebbe qualcosa da dire... :smt003
Il tasso di incidentalità (HLA) del 737-200 (al 2004) è in effetti basso (1.31 incidenti/10^9 partenze su una media di 1.62) ma è in giro dal 1980 e chissà quanti milioni di chilometri ha fatto complessivamente. E' un fatto comunque che questo aereo ha cominciato a cadere un pò troppo spesso nell'ultimo periodo. Non sono un esperto, ma credo che una macchina con 25 anni di volo dovrebbe essere pensionata.


Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

tanto per aggiornare la lista nera, arrivando in ufficio ho sentito al giornale radio che è caduto un Antonov (mi sembra) in Congo, al momento si parlava di 7 morti...
manfro.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

... ritorniamo all'incidente accaduto all'ATR 72 ammarato qualche settimana fa: "A scoprire le cause del blocco dei due motori in volo, a distanza di sette minuti, sono stati i responsabili dell’Agenzia nazionale per la sicurezza al volo (Ansv) ed i tecnici della società francese costruttrice degli ATR. «Ci avevano insospettito quelle due ali rimaste a galla, a dispetto del peso», spiega il responsabile dell’Agenzia, il comandante A. P.: ali sulle quali, per altro, avevano trovato salvezza numerosi passeggeri. Così come insolita «era la mancanza di macchie di cherosene nella zona dell’impatto». Infine il liquido prelevato dai serbatoi dell’ATR 72 dai periti delle Procure, è risultato essere «acqua di mare»".

L'ATR 72 lui si che è rimasto senza carburante. Per questo non c'erano macchie di idrocarburi in acqua. Ma ad Atene?

Saluti

Marco
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Apro questo post solo per segnalare che qualche minuto fa abbiamo messo on line una tesi, gentilmente inviataci via mail, relativa alla sicurezza del trasporto aereo:

http://www.sicurezzaonline.it/primop/pp ... indice.htm

Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente e sentitamente l'ing. Massimiliano Serci e l'ing. Anna Rita Tarallo per la collaborazione offerta.

Cordiali saluti a tutti

Mod  :smt039
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Mod ha scritto:Apro questo post solo per segnalare che qualche minuto fa abbiamo messo on line una tesi...
Mod  :smt039
Ho appena letto il sommario e mi pare davvero interessante. Credo che serva a chiarire alcuni aspetti relativi alla sicurezza in un settore molto particolare.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

In Nigeria è caduto un altro Boeing 737-200 causando 116 morti. La statistica aggiornata dei morti per incidente aereo nel mondo dal primo gennaio 2005 ad oggi è pari a 1000 morti precisi, 443 dei quali avvenuti in incidenti che hanno coinvolto n. 4 Boeing 737-200, tutti costruiti nei primi anni '80. Ok, 440 sono i morti per incidente stradale che avvengono in Italia in circa 20 gg., mi pare però che questo aereo stia davvero cadendo troppo spesso.

A chi abbia intenzione di prenotare un viaggio per capodanno consiglio pertanto di verificare il vettore; se è un 737-200 sarebbe opportuno un cambio di meta....:smt003

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Roby

Giusto per aggiornare a consuntivo la situazione 2005.

ROMA, 11 GEN - Nel 2005 c'e' stato un aumento degli incidenti rispetto al 2004 pur restando nella norma . Lo ha detto il presidente di Enac Vito Riggio.
Secondo Riggio, 'la gran parte degli incidenti e' dovuta a cattiva organizzazione o a fattori umani e non al funzionamento delle macchine o alla tecnologia'. L'Enac avverte di fare attenzione ad aree geografiche come il vicino Oriente, l'Africa, l'America Latina, i cui numeri 'ci dicono che in fatto di incidenti in quelle zone siamo 10, 20 volte peggio'.

Ciao a tutti

Roby
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

"Nel 2005 c'e' stato un aumento degli incidenti rispetto al 2004 pur restando nella norma"

... come se ci fosse una normativa che prevede 500 - 1000 morti all'anno per incidenti aerei.

La dialettica, nell'ambito della Sicurezza, non dovrebbe mai entrare.

Marco
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”