Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
@ Bianco31: mi è rimasto uno zero un canna: volevo dire 30 mt
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Sempre d'accordo con te Bond
Nei cantieri dove sono CSE ho dato diposizioni che anche io non devo entrare in cantiere senza casco.
Per quanto riguarda le scarpe, non le metto per questi motivi:
1) non lavoro
2) do disposizioni di avere sempre un percorso pulito.
E' chiaro che non posso andare in zone di cantiere dove con scarpe normali dove posso farmi male.
La regola che io osservo è di tenere nel baule della macchina elmetto (per cantieri), scarpe (per cantieri e carpenterie), cuffie (per misure del rumore), tessera di riconoscimento (per tutto) ed arnesi vari (per apertura chiusini). Così all'occorrenza sono pronto per qualsiasi pugna :smt028
Grande Cimmi ... dare disposizioni per avere sempre un percorso pulito; ..pensavo di essere brillante io, che mi porto nel baule la mia donna delle pulizie...per gli amanti del tiro a segno oltre al casco rosso IO ho anche le scarpe ad alta visibilità ....regalo di un imprenditore alla fine di un cantiere stradale.
Saluti
a proposito di scarpe da cantiere tenute in macchina e pronte per ogni visita...
devo dire che anch'io, fino allo scorso anno, le tenevo sempre in auto (poiché, essendo donna, poco si addicono al mio abbigliamento quotidiano...) e le indossavo 5 secondi prima di entrare in cantiere.
dicevo fino allo scorso anno, perché in pieno agosto fiorentino, temperatura micidiale vicino ai 40°, impresa che non va in vacanza nemmeno a ferragosto :smt011 , al momento di indossare le mie scarpe ho scoperto che erano leggermente appiccicose (!); le ho indossate comunque e sono entrata in cantiere (inutile dire che non c'era il red carpet come cimmi dispone...)
dopo 3 o 4 passi mi sembrava di camminare sulle uova: suola quasi sciolta ed aperta del tutto sulla punta come charlot...
gli operai hanno cominciato a ridere... io mi sono trattenuta, tanto per darmi un contegno degno del mio ruolo...
ho detto: ripasso tra un'oretta.
per trovare nuovamente scarpe da cantiere numero 36 e 1/2 ho perso più di 2 ore, essendo in pieno agosto, ma adesso ho un bellissimo modello che, oltre all'estetica del tutto inutile, spero sia più duraturo.
tornata in ufficio ho saputo che la settimana prima anche alla mia collega, che aveva comprato con me le sue scarpe, era successa la stessa cosa (ma cosa avevamo comprato?)
da allora, le scarpe le porto nello zaino formato scuola con rotelle, e me lo trascino come fanno i bimbi alle elementari...
Vengo continuamente "accusato" di poca diplomazia quindi risponderei in questomodo. Mi armo di una spettacolare check-list relativa ai contanuti minimi del POS e me la compilo. Per dare l'impressione che qualcosa è variato, cambio la revisione del POS e inoltro i due documenti al CSE.
Contestualmente chiederei l'invio del PSC aggiornato con le operazioni descritte nel POS...
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
..mi ha appena chiamato un "collega" ....mi ha testualmente detto ..."ma come si permette ..lei non sa che il psc ESCE dopo il pos....si legga il d.l.vo 81" .....
.......il napalm ci vuole .azz.... il napalm.