Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Due medici per azienda?

Archivio Medicina del Lavoro/Registro infortuni/Strutture sanitarie.
In questa sezione vengono riportate tutte le problematiche inerenti la medicina del lavoro, gli infortuni e le strutture sanitarie (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

:smt010 UUUUUHHHHHH....
Ok, ricominciamo tutto dall'inizio:
1) il DdL deve nominare il Medico Competente al quale affidare, appunto in via fiduciaria, la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Sino a qui, tutto chiaro? Bene, proseguo.
2) Il Medico competente deve eseguire le visite per la sorveglianza sanitaria, e non può far fare le visite a tizio o a caio, pur se specialisti in medicina del lavoro, perchè il DdL ha incaricato proprio lui perchè di lui si fida, se no chiamava direttamente tizio o caio. Sarebbe come dire alla propria ragazza/fidanzata/moglie/compagna "vuoi andare a cena fuori stasera?" e a ora di cena farla andare a prendere dal portiere grasso e basso sostenendo che si era parlato di cena  e mica di cena insieme.
Questo esempio è stato chiaro? Spero di sì, perchè proseguo.
3) se il DdL ha due, tre o anche 8 tipi di lavorazioni diverse, ha diritto di scegliere 2, 3 o anche 8 medici specialisti diversi a ciascuno dei quali affida la sorveglianza sanitaria dei lavoratori con mansione ed esposizione omogenea (che nemmeno è una brutta idea, epidemiologicamente parlando), purché il lavoratore XX sia visitato sempre dal dottore YY, e i lavoratori A, B, C, D, E, F, G e H siano sorvegliati sempre dal dottor W.
Perchè è solo con la continuità diagnostica che si può attuare una vera sorveglianza sanitaria. Ultimo esempio, e poi chiudo la finestra del sito altrimenti nemmeno stasera finisco, quando un medico ti visita e ti trova il fegato ingrossato, sempre che ti visiti, scrive sulla cartella sanitaria fegato debordante un dito dall'arco costale; oppure se all'auscultazione toracica sente dei rumorini scrive suono polmonare aspro alle basi a piccole bolle. Vi rendete conto da soli che sono definizioni quanto mai soggettive: il mio dito non è come il vostro dito, e la mia idea di piccole bolle magari è diversa da quella di voi altri medici, dunque per verificare se il fegato si sta ingrossando troppo o i polmoni si stanno appilando sempre di più è indispensabile che a distanza di un anno sia sempre la stessa persona fisica a visitarti.
Naturalmente, a tutto questo segue la premessa  :smt003 :
4) il medico visita gli operai.
E con questo assunto filosofico di profonda innovazione teoretica, vi lascio i miei migliori auguri per un felice w.e.!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

La risposta è chiara
anche se, penso, ci possa essere un minimo di "flessibilità" (della alla elasticgirl) nel senso che posso fare un paio di esempi che fanno capire che la fiducia va bene ma ... (con questo non viene meno la tutela del lavoratore per altro...):
1 - due medici copetenti sono marito e moglie (se voglio ve li presento)... sono intercambiabili? (ammettiamo che vadano mooolto d'accordo)... io penso di sì
2 - due aziende hanno mc diversi, ad un certo punto una viene assorbita dall'altra... il medico "assorbito" potrebbe essere benissimo confermato (io seguo da anni una simile azienda che ha assorbito una recentemente e la domanda nasce da lì... tra l'altro i due medici BRAVISSIMI entrambi - e qui non sto sviolinando ma veramente sono bravissimi - hanno dei protocolli leggermente diversi per mansioni analoghe e...andrebbero anche d'accordo se fosse possibile che uno collabori con l'altro)

Questo parere è perentorio ed è un PRECEDENTE importante... penso che per evitare aberrazioni e limitare i "furbi" dei casi onesti (vedi sopra i miei due esempi) devono SOCCOMBERE

Comunque "sed lex dura lex" (io il latino non lo conosco e chiedo scusa della cattiva citazione)

Un salutone!
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

ugo ha scritto:1 - due medici competenti sono marito e moglie (se voglio ve li presento)... sono intercambiabili? (ammettiamo che vadano mooolto d'accordo)... io penso di sì
:smt017
ugo ha scritto:Comunque "sed lex dura lex" (io il latino non lo conosco e chiedo scusa della cattiva citazione)
Dura lex sed lex. Attendo Stilo per conferme!
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

:)

Marito e moglie e latino... ho fatto un bel pasticcio!

LOL
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
stiloslog

weareblind ha scritto:[ Dura lex sed lex. Attendo Stilo per conferme!
Sic est.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

che gnurant! :(
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

io sapevo:
"lex, dura lex, sed lex!"
ma non ci giurerei neppure un pochino!
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Le responsabilità penali, come quelle del medico e del medico competente, sono sempre personali e, quindi, vanno sempre attribuite tramite specifica comunicazione ed accettazione espressa da parte dell'incaricato.

Ergo, il cambio come a basket con un "medico competente panchinaro" non esiste.

Bastava questo ai ministeriali per rispondere al quesito.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

Voglio fare l'avvocato del diavolo (scusate) ma la questione della responsabilità penale è "relativa"... basta pensare in una snc dove tutti si beccano le sanzioni qualora non ci sia un apposito delegato agli aspetti di sicurezza (ad es. nello statuto)... quindi due medici = due sanzioni uguali.

dues es meglio di uan (o no?) - dovrei essermi rifatto ora della gnuranza in latino :)
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Lupomik
Messaggi: 214
Iscritto il: 10 dic 2004 16:34
Località: PARMA

premessa: non ho letto tutti i messaggi per cui non so a che punto è arrivata la discussione ma penso comunque di fornire un contributo, dicendovi che:

oggi ricevo da organismo datoriale una interpretazione del Min. Lav. (Welfare  :smt033 ) che sostanzialmente dice che:
A) il MC non può farsi sostituire da un collega durante le ferie senza che abbia prima stabilito per iscritto la durata della sostituzione;
B) lo specialista a cui il MC si appoggia per fare esami per i giudizi (oculista, otorino, ecc) non si sostituisce al MC e che, al limite, gli specialisti possono essere citati a suffragare il giudizio.

Per rispondere al messaggio originario è possibile (vedi caso personale) avere più medici  ma alle seguenti condizioni:
A) 1 di essi (di solito quello che ha in carico la sede centrale o il + anziano in carica) è designato quale coordinatore del servizio medico;
B) ci vuole una nomina specifica per ognuno;
C) nella nomina deve essere chiaramente specificato di quali "cantieri", siti, posti ognuno è responsabile  (con il criterio territoriale che io adotto provincia, regione);
D) ognuno farà la propria relazione e tutte confluiranno in una sorta di maxi relazione per il DL;
E) il coordinatore redige e/o sottoscrive i protocolli per tutti.

A proposito già adesso io con tre medici e 2000 "cantieri" non riesco a visitare i posti di lavoro nemmeno 1 volta l'anno e nemmeno cerco di farglielo credere alle asul che lo faccio.
Non penso che la classificazione di unità produttiva sia influente su questo discorso.
La differenza fra  un genio e uno stupido  è che il genio ha dei limiti.
Rispondi

Torna a “Archivio Medicina del Lavoro”