Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sentenza di condanna di un RSPP

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Siiii .....tutti in galera; finalmente ...un pò di piazza pulita  :smt005 ;
detto ciò, confidandoVi che al sottoscritto ogni tanto capita di fare qualche segnalazione VERA agli enti competenti, di qualche datore di lavoro birichino; confidandoVi che alcuni ddl dovrebbero essere impiccati (nota di colore : un avvocato di un ddl mi faceva, sorridendo, notare di come quella volta era riuscito a far scagionare il suo assistito (incidente con dipendente morto) per un errore dell'avvocato della parte avversa) e vorrei farlo personalmente...vi invito caldamente ad alzare il deretano e passare un pò di tempo nei cantieri italiani, ove è stata istituita la figura del "caprone espiatorio" al quale far tintinnare le manettine ogni qualvolta succeda qualcosa o vi sia un'ispezione effettuata da qualche ispettore con la bavetta alla bocca alla ricerca del colpevole dell'efferato reato.
Fino al momento in cui non si prova la sgradevole esperienza di essere messo alla gogna ...... si fà demagogia.Saluti
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

fabrizio ha scritto:.....tutti in galera; finalmente
non ho capito.
perchè, e sotto quale aspetto "i colpevoli in galera" equivale a "tutti in galera"?
perchè tutti sono colpevoli?
cioè perchè tanto l'andazzo è quello, e allora vai di lassismo e fatalismo?
ho capito bene?
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

chiedo scusa se non mi sono spiegato; che "i colpevoli" in quanto tali DEVONO pagare mi sembra chiaro; diverso è partire dal presupposto che SONO colpevoli perchè si chiamano RSPP invece che CSE..e anche DDL; le figure di Rspp e Cse sono talmente in balia di "interpretazioni legislative" che ribadisco .... ho provato e vi posso produrre una sfilza di nominativi che l'hanno provato... essere messi alla gogna A PRIORI, perchè in un cantiere sei un CSE oppure, sei RSPP con potere di spesa in un'azienda, che mi crea una sorta di orticaria vedere quello che stà (secondo me) cominciando ad essere una caccia alle streghe (paradosso poetico).Ri.saluti

Segnalo a tutti che ho spostato questo post e tutti quelli che ne erano seguiti in altro thread che trovate qui.
Questo e' stato fatto perche' gia' dal post che era seguito questo si era cominciato a parlare del tragico incidente dell'acciaieria di Torino ed il thread deputato a tale discussione e', al momento, solo quello di cui al precedente link.
Vi ringrazio per le vostre discussioni e, con l'occasione, vi saluto cordialmente.

Mod :smt039
Stilo.

Si fa fatica a spiegarsi, ma non ci si sforza nemmeno di capire (e si ciurla nel manico).
Quando dico che c'è in atto una forte spinta di giustizialismo sommario non intendo che chi è colpevole non debba pagare secondo il codice penale ma mi riferisco a chi ritiene che il problema delle morti bianche si risolva inasprendo il sistema sanzionatorio con misure detentive. Questo è il concetto espresso dal politico cui facevo riferimento. Concetto dal quale continuo a dissociarmi ritenendo che le strade siano altre.
Stilo
Marco.

Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente scritto da Stilo:
...ma mi riferisco a chi ritiene che il problema delle morti bianche si risolva inasprendo il sistema sanzionatorio con misure detentive.
Stilo
--------------------------------------------------------------------------------

Io condivido quanto detto da Stilo. In un paese dove solo pochi contravventori vengono individuati non serve a niente inasprire le pene. Se 49 volte su 50 la faccio franca non mi spaventano nemmeno 5 anni di carcere.

Prova a portare la quota, di quelli che pagano per le malefatte che hanno combinato, prossima a 50 su 50, poi vedi la differenza.

Saluti

Marco
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Cari amici del Forum
tra questo thread e quello del tragico incidente alla ThyssenKrupp mi state facendo un po' tribolare.
Ho spostato piu' volte ormai posts da un thread all'altro nel tentativo di far rientrare 'in topic' le discussioni.
Io direi, se siete d'accordo, che in questo thread si discuta SOLO della sentenza che ha coinvolto questo RSPP (e delle problematiche che possono coinvolgere tale figura) mentre nell'altro thread si discuta SOLO del tragico incidente avvenuto nella acciaieria di Torino con tutti i problemi che ne sono scaturiti.

Mi rendo conto che la cosa possa essere difficile, essendo le discussioni interconnesse, ma mi appello a voi affinche' mi diate una mano a non far 'deragliare' il filo del discorso da un thread all'altro rendendo difficile la lettura.

Un cordiale saluto e sempre infinite grazie per le vs. appassionate discussioni nel Forum.

Mod :smt039

PS: il post di manfro che c'era qua sopra e' stato in questo caso spostato nel thread ThyssenKrupp, visto che parlava di possibili modalita' di sanzioni alle multinazionali.
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Mi sono accorto solo ora di questo articolo che l'ing. Porreca ci aveva gentilmente inviato
Responsabilità tecnica e professionale del RSPP
Ve lo passo nel caso possa essere ancora utile per la discussione.
Lo trovate qua:
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 071126.htm

Cordiali saluti a tutti.

Mod :smt039
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Caro MOD,
oggi mi metto d'impegno ........

La perseguibilità del RSPP non l'ha certo "scoperta" la Corte di Cassazione.

Se il RSPP è una figura "consulenziale" del datore di lavoro, nei reati d'evento (omicidio colposo e lesioni colpose gravi/gravissime) poteva, può e potrà essere sempre chiamato in causa.

Anche qua, devo dire che 'ste cose le avevo scritte in un mio libro nel 1995, Il responsabile del servizio prevenzione (non faccio pubblicità in quanto non è più in stampa): cap 5, par. 3 - Le responsabilità del RSPP, pag. 151.


Qui dicevo chiaramente quanto sopra e quanto la Cassazione sembra aver scoperto recentemente.
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Segnalo a catanga, ringraziandolo sentitamente per la sua collaborazione, che il video, di cui aveva riportato il link qua sotto, e' stato spostato in un nuovo apposito thread dedicato alla 123.
Nel caso pero' catanga non fosse d'accordo con questo spostamento rimango a sua completa disposizione per qualsiasi altra indicazione volesse darmi in proposito.
Colgo l'occasione per rinnovare i ringraziamenti a catanga per la disponibilita' che sempre dimostra con tutta la community.
Il nuovo thread si trova qua:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=7106

Cordiali saluti e Buon Natale a tutti.

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”