scusate, forse ho preso un abbaglio ma penso che comunque il documento debba essere rivisto, se non altro perchè sono cambiati i riferimenti normativi, non mi sembra corretto ritenere valida una documentazione ai sensi di una legge abrogata, poi logicamente bisognerà considerare tutti gli altri discorsi (tutti i rischi, stranieri, anziani, ecccc)
Questo discorso, inoltre, mi è stato fatto appena uscito il TU da un UPG!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Periodicità di aggiornamento del DVR
Se è solo un problema di riferimenti legislativi - e quindi non di contenuti o criteri applicati o di norme tecniche - basta inserire una semplice frasetta del tipo:
----------------
Fino all'emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 2 art. 304 del D.Lgs 81/2008, laddove disposizioni di legge o regolamentari dispongano un rinvio a norme del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, ovvero ad altre disposizioni abrogate dal comma 1, tali rinvii si intendono riferiti alle corrispondenti norme del presente decreto legislativo.
---------------
Se lo dice la legge non vedo perchè non lo si possa fare anche noi
Ciaaa
Bond
----------------
Fino all'emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 2 art. 304 del D.Lgs 81/2008, laddove disposizioni di legge o regolamentari dispongano un rinvio a norme del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, ovvero ad altre disposizioni abrogate dal comma 1, tali rinvii si intendono riferiti alle corrispondenti norme del presente decreto legislativo.
---------------
Se lo dice la legge non vedo perchè non lo si possa fare anche noi
![:smt047](./images/smilies/047.gif)
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Non si possono più utilizzare le banche dati ISPEL per la valutazione del rischio vibrazioni?Dipiùninso ha scritto:ironia a parte, non è proprio così, è probabile che non siano intervenute modifiche all'organizzazione, ma se ad es. per il rumore si hanno solo misure in dB(A) e non in dB(C), occorre rifare le fonometrie, se per le vibrazioni si erano affidati alla banca dati, occore effettuare le misurazioni. Poi ci sono altre parti, come ad esempio la formazione, se non contemplava quella dei preposti, occorre formalizzarla. Non sappiamo come fosse redatto prima il documento, io che sto mettendo le mani in documenti di "colleghi", mi ritrovo a dover far quasi tutto.larsim ha scritto:occorre che il ddl valuti se redattare da capo il DVR. se in questi due anni si sono introdotte grosse novità nell'officina, o se il dvr era, magari, incompleto a tal punto che piuttosto che integrarlo è più conveniente redagirlo nuovamente
No infatti, chi l'ha detto che non possono essere più utilizzate?
Leggete l'allegato XXXV al punto 1.
"come elementi di riferimento possono essere utilizzate anche le banche dati dell'ISPELS e delle regioni contenenti i livelli di esposizione professionale"
Leggete l'allegato XXXV al punto 1.
"come elementi di riferimento possono essere utilizzate anche le banche dati dell'ISPELS e delle regioni contenenti i livelli di esposizione professionale"
- Dipiùninso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
- Località: RN
Non ho detto che non si possono utilizzare.
Purtoppo per esperienza diretta constato che molti professionisti del settore hanno utilizzato la banca dati anche quando la banca dati non conteneva quell'attrezzatura o mezzo, insomma c'è stata molta fantasia in merito. Quindi dovendo, la persona che ha posto il quesito, mettere le mani in lavoro di altri, è bene metterlo in guardia.
Purtoppo per esperienza diretta constato che molti professionisti del settore hanno utilizzato la banca dati anche quando la banca dati non conteneva quell'attrezzatura o mezzo, insomma c'è stata molta fantasia in merito. Quindi dovendo, la persona che ha posto il quesito, mettere le mani in lavoro di altri, è bene metterlo in guardia.
- alexthetop
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 mag 2006 19:59
- Località: Latina
Vorrei fare una precisione per ciò che è stato detto (BOND) in merito al DVR che comprende tutti i documenti, ovvero comprenderà tutti i rischi mensionati dal TU ed eventuali relazioni tecniche circa rischi specifici (AGENTI FISICI) che saranno parte integrante del DVR.
La cadenza della rielaborazione riguardante il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche, di origine artificiale, il microclima e le atmosfere iperbariche, non è per forza ogni quattro anni ma in base a i risultati ottenuti possono essere rielaborate con cadenza inferiore ai 4 anni.
Spero di esser stato chiaro. :smt039
La cadenza della rielaborazione riguardante il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche, di origine artificiale, il microclima e le atmosfere iperbariche, non è per forza ogni quattro anni ma in base a i risultati ottenuti possono essere rielaborate con cadenza inferiore ai 4 anni.
Spero di esser stato chiaro. :smt039
Che bel paese il nostro...
Alcuni si, è già obbligatorialisram ha scritto:Ma per i corsi di formazione vale la stessa periodicità di aggiornamento?
Altro no, ma lo sarà.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)