Pagina 3 di 4

Inviato: 28 apr 2005 12:14
da robertoangelo
a catanga

NESSUNO CONTESTA CHE IL PONTEGGIO SIA UN APPRESTAMENTO O MENO

nessuno ti contraddice, ti faccio notare che, in generale c'è confusione nell'ambito della sicurezza soprattutto per quel che riguarda la valutazione dei costi, proponendoti delle dimostrazioni concrete provenienti dalla pratica quotidiana. visto che mi proponi leggi o i decreti, io ti propongo di andare a vedere e a leggerti le determinazione dell'osservatorio dei lavori pubblici a partire dalla 37/2000 e poi mi racconti (anche se precedente al regolamento).

alla stressa stregua di quanto tu mi dici che i costi della sicurezza non servono a niente (opinione che condivido in parte), potrei risponderti con le tue stesse parole. c'è la legge e va rispettata

saluti

Inviato: 28 apr 2005 12:17
da robertoangelo
a linoemilio

Quello che tutti dobbiamo impegnarci a fare (sottolineo TUTTI) è quanto catanga evidenzia nei suoi ultimi due interventi:
a) qualsiasi progetto dell'opera e progetto della sicurezza devono evolversi in un progetto integrato.


non per fare polemica ma lo detto io

Inviato: 28 apr 2005 14:05
da catanga
robertoangelo ha scritto:a catanga

NESSUNO CONTESTA CHE IL PONTEGGIO SIA UN APPRESTAMENTO O MENO

nessuno ti contraddice, ti faccio notare che, in generale c'è confusione nell'ambito della sicurezza soprattutto per quel che riguarda la valutazione dei costi, proponendoti delle dimostrazioni concrete provenienti dalla pratica quotidiana. visto che mi proponi leggi o i decreti, io ti propongo di andare a vedere e a leggerti le determinazione dell'osservatorio dei lavori pubblici a partire dalla 37/2000 e poi mi racconti (anche se precedente al regolamento).

alla stressa stregua di quanto tu mi dici che i costi della sicurezza non servono a niente (opinione che condivido in parte), potrei risponderti con le tue stesse parole. c'è la legge e va rispettata

saluti
Certamente che c'è confusione sui costi in genere ma non sul ponteggio.
Ripeto, leggiti l'art. 7 comma 1 del DPR n° 222/2003:
Comma 1. Ove è prevista la redazione del PSC ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 e successive modificazioni, nei costi della sicurezza vanno stimati, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere, i costi:
a) degli apprestamenti previsti nel PSC;
............

Se è un apprestamento, come Tu scrivi sopra, allora è un costo della sicurezza. Punto.

Quello che dice L'Autorità di vigilanza sui LLPP nelle sue determinazioni non conta nulla di fronte ad una legge penale. Questa, infatti, ha superato quanto detto dalla citata Autorità.

Inoltre, la Determinazione n° 37/2000, la 2/2001, la 11/2001, riguardano, in particolare la prima, il calcolo dell'incidenza della manodopera (anche se nel titolo parla di costi della sicurezza) e di riflesso (e solo di riflesso) l'incidenza dei costi della sicurezza. Ricordo, pure, che le determinazioni che si sono susseguite alla 37, sono state emanate per chiarire una serie di punti confusionari  in essa presenti.

Riguardo leggi, leggine, decreti, ecc., Ti garantisco che le ho lette e le leggo bene da anni.
E scrivo, anche, e da più di 15 anni.

Quando parlo del regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza, pronto già dal 18 dicembre 2000, parlo con cognizione di causa.

Parlando di pratica quotidiana, mi diverto a fare, tra l'altro, anche il CT negli arbitrati sui costi della sicurezza.

Al  momento ho appena chiuso positivamente una questione proprio su un ponteggio. La PP.AA. non aveva riconosciuto all'impresa il ponteggio quale costo della sicurezza e non l'aveva escluso dagli oneri soggetti a ribasso d'asta.

re...

Inviato: 28 apr 2005 15:44
da Ospite
robertoangelo, in un precedente tuo intervento hai dato a tutti un valido consiglio che condivido appieno e quì sotto riporto integralmente:

<< badiamo bene a quello che le norme riportano letteralmente perchè è IMPORTANTISSIMO per capire le responsabilità, ma allo stesso tempo cerchiamo di capire la volontà del legislatore, consultando anche dei testi commentati da chi le norme le ha scritte >>

Per informare gli altri forumiani che non ne sono al corrente, facciamo loro sapere che Catanga è stato un Membro della Commissione Ministeriale, direttamente nominato dal Ministero, che ha contribuito a redigere quel che, successivamente, è stato licenziato come DPR 222/03.
Gli amici forumiani potranno pensare, magari, che il DPR possa essere stato scritto male ma la "volontà del legislatore" credo che nessuno la possa sapere meglio di lui.

Se sei d'accordo, ricordiamo agli amici forumiani che Catanga è "l'esperto del ministero" che risponde ai quesiti sulla sicurezza sul lavoro (494 e 626 tanto per intenderci) formulati da chiunque sul sito istituzionale:
http://www.italia.gov.it/servlet/Conten ... a/HomeHttp

L'ultima volta che li ho contati erano 234 gli articoli scritti su riviste specifiche del settore in merito a problemi inerenti l'applicazione di 626 e 494.

Sulla mensola del mio studio si trovano oltre una dozzina di libri sulla sicurezza sul lavoro (sempre 626 e 494) scritti da solo o con altri esperti di spessore nazionale che quì non mi è permesso nominare in rispetto alle regole aureee del forum.

Non parlo dei convegni, seminari e corsi che tiene come relatore e come docente in tutto il territorio nazionale.

E, per ultimo, sarai d'accordo con me se diciamo a quegli amici forumiani che potrebbero pensare che Catanga sia solo un teorico che, invece, è l'RSPP di una multinazionale che ha circa una quindicina di stabilimenti sparsi in Italia... che è stato il Direttore Tecnico di cantiere di un'impresa internazionale che negli anni '90 ha realizzato gallerie, viadotti, ponti, dighe e infrastrutture in ogni parte del mondo... che è stato il CSP-CSE del primo intervento strutturale di raddrizzamento della Torre di Pisa (nel secondo intervento definitivo il CSP-CSE è stato Ingmang)

detto questo aggiungo, di mio, che ciò che dice Catanga non è Vangelo... però...
Non sei d'accordo ?

re... linoemilio

Inviato: 28 apr 2005 15:46
da noce
mentre tu Linoemilio al confronto di Catanga e Ingmang sei ... .

re. noce

Inviato: 28 apr 2005 15:47
da Ospite
Hai ragione Noce... hai ragione.

Inviato: 28 apr 2005 16:02
da weareblind
Mi permetto di aggiungere che è un eccellente docente e una persona alla mano.

catanga e ingmang

Inviato: 28 apr 2005 16:09
da sgb
Quale occasione migliore per ringraziare Catanga e Ingmang per la loro partecipazione a questo fantastico forum che il nostro Mod ci mette a disposizione !

Inviato: 28 apr 2005 17:40
da robertoangelo
frequentando da poco il forum per me siete solo dei nomi ed ignoro la vostra posizione come voi ignorate la mia.

ringrazio linoemilio e chiedo scusa a catanga se pensa che i miei toni siano stati eccessivi,
ma assicuro che non era mia intenzione.

daltronde rileggendo gli interventi fatti, le nostre opinione convergono a meno di incomprensioni lessicali, ma il succo è quello.

il mio era solo un intervento finalizzato ad aprire un dibattito su una questione che purtroppo e ancora poco capita e sottovalutata (nella mia zona), e per quale faccio fatica ad impormi perchè mi trovo a "combattere" con amministratori ed enti male informati. non è polemica assolutamente. ma l'ignoranza è una brutta bestia.

faccio un esempio:
il tecnico comunale che assolve funzioni di responsabile del procedimento ignora l'esistenza della notifica preliminare...e questo è niente

saluti

re...

Inviato: 28 apr 2005 18:22
da Ospite
Penso che anche Catanga, come me, ti dirà "nessun problema... benvenuto nel forum e ben venga la tua esperienza"