Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

SPP, ASPP e PREPOSTI DI CANTIERE

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

ursamaior ha scritto:Concordo con Bohr e aggiungo che è vero che non avete amici se non trovate nulla di meglio da fare se continuate a ripetere dozzine di volte nei vostri lunghissimi e appassionati post sempre gli stessi concetti ad uno che è pieno di amici che non gli vogliono bene, dato che lo mantengono nella sua crassa ignoranza.

Ma che bar frequentate?
Sei cattivo!
Ormai questo tread si è trasformato in un teatrino.
Il "mio" più che un bar è un circolo, con la c minuscola, non del tennis o ippico, ma proprio quello dei vecchietti con tanto di tessera socio.

O.K. Chiedo venia per l'intervento.
( il fatto e' che sono irrimediabilmente attratto dagli aspetti comici )
Il locale e' il Bar Sport di S.Benni.
Carlo


Bella idea, basta non andare al "bar sotto il mare", sempre di SB, presenta problematiche di sicurezza a mio avviso rilevanti.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
c_c
Messaggi: 224
Iscritto il: 29 set 2006 11:56
Località: Roma

E' stato divertente, leggere tuttte queste discussioni....

:) sicuramente dandef si è posto male, e molto probabilmente ha scritto sul forum di getto senza rileggere prima di inviare (si comprenderebbero così certe ripetizioni e certe disarticolazioni nelle sue espressioni).

sicuramente dandef è un po spocchioso...:)

ma secondo me molto nasce dal quel suo usare SPP, ma qui mi infilo in interpretazioni plausibili di cosa volesse intendere...

Siamo tutti concordi nell'affermare che il Servizio di Prevenzione e Protezione esiste sempre, perche esiste sempre un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Al limite  è solo (senza Addetti) e va a formare il SPP con DL e medico competente.
poi fino a 200 dipendente ed esclusi i casi di cui etc etc... questo RSPP può essere anche un consulente esterno oltre no...

secondo me lui per SPP intendeva una struttura in cui fossero nominati anche addetti non facendo attenzione a quanto detto sopra...

ma potrei sbagliare, e potrebbe essere dandef una semplice capra spocchiosa.... :smt040

su tutti gli altri che sono intervenuti ho da tanto tempo la certezza che si tratti di preziosi professionisti che condividono le proprie esperienze per accrescere il livello di tutti compreso il prorpio..

p.s.
colgo l'occasione di salutare Giuliano ed Igor che ho incontrato al seminario del CTP di roma
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Se andiamo avanti così questo tread non avrà mai fine.
E' diventato l'esilarante palcoscenico di un teatrino di provincia.
Uno sta lavorando e poi pensa "cià che mi rilasso un po' e vado su quel tread".

Il mio ultimo intervento argomentato (gli altri si possono anche cancellare) aveva due indirizzi:
il primo era di cercare di spiegare che rubare conoscenza è lecito ma si devono attuare strategie sopraffine, il secondo nell'ottica "commerciale" del servizio offerto dal forum.
Interventi a volte duri possono allontanare possibili abbonati, non dimentichiamo che la maggioranza entrano leggono e scappano.
Dietro questa organizzazione c'è gente che lavora per dare un servizio di qualità e per fare questo servono risorse anche economiche, visto che è mia intenzione continuare ad usufruire del servizio (mi sia concesso con scopi anche ludici) mi è parso opportuno, come ultimo arrivato, fare un passo indietro.

Comunque a me il "postante" ha dato dell'idiota ed io non gli ho risposto che è una capra spocchiosa (B&C sei stato troppo esplicito  :smt038) anche perchè ho sempre ritenuto che per definire qualcuno in qualunque modo si debba essere docenti della definizione... :smt005

Se ho interpretato male la linea del forum ci penserà il Mod a redarguirmi ed in ogni caso, conoscedomi, lo invito ad un intervento risolutorio perchè essendo facile preda delle provocazioni finirà che continuerò ad incrociare questo tread chissà per quanto tempo  :smt005  

PS ho visto che sulle faccine ce ne sono un paio col "dito medio" quindi può essere che "capra spocchiosa", alfine, risulti un complimento.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
dandef29
Messaggi: 16
Iscritto il: 05 nov 2010 18:24
Località: Bologna

Ok cari,
mi sembra d’aver capito che si può essere d’accordo sul fatto di chiudere questa fastidiosa (per tutti) e ridicola (magari per noi ma non per chi ci legge) discussione polemica. Evidentemente ci sono delle mie colpe nel generarsi di ciò e per le quali mi scuso, ok?
Dico solo che anche a me ha dato molto fastidio l’atteggiamento avuto fin dall’inizio ed il fatto che, come da voi ritenuto senza neanche conoscermi, sono un somaro ignorante. Sembrerà strano ma sono quasi contento perché vuol dire che ho spazi di interessante crescita. Colpa mia per il fatto di non aver esposto adeguatamente la questione, ok?
A chi dice del massaggio ricevuto dell’amico Bianco comunico che il motivo per il quale ho riaperto la pagina è solo il gran piacere d’aver ricevuto quel suo messaggio, spiraglio di amicizia. Anzi caro, la prossima volta che ti organizzi per il bar chiamami che vengo (se mi vuoi) molto volentieri; intanto ti ringrazio.
Posso tornare sulla questione cercando di essere più chiaro?
Se non riesco prometto (a me stesso) di lasciar stare. Mi permetto però di premettere che NON SI CERCANO RISPOSTE DA CONSULENTI e che, come già più volte detto, I QUESITI POSTI NON MIRAVANO A QUESTO, soprattutto in considerazione del fatto che ho detto subito (e meno male) che si conoscevano le risposte agli argomenti!!!  E confermo; grazie comunque per le spiegazioni.
Ma vi sembra possibile che qualcuno esordisca su un FORUM SERIO ponendo domande per imparare? E poi, se anche fosse, poste in quella maniera? Allora non sono ignorante, sono un ignorante deficiente!!! …Grazie.
Davo per scontato che tra persone che si occupano di Sicurezza si poteva parlare in maniera sciolta per far capire quale fosse la questione sulla quale aprire la famosa discussione; ma come si è potuto pensare che…guarda periodo precedente. Mi sembra una banalità clamorosa ma che sono costretto a spiegare.
QUESTIONE:
Sapendo che:
- Il Dl ha l’obbligo di designare l’RSPP ed istituire il SPP….nella maniera in cui sapete;
- Il SPP è obbligatorio quando….e lo sapete;
- Il SPP deve essere costituito da un numero di addetti…...e lo sapete;
- Il SPP può essere interno o……e lo sapete in che modo e quando;
- Nel caso di ATI, gruppi d’Impresa e più unità produttive… e lo sapete;
- Il SPP serve a ….e lo sapete;
- Per essere un addetto ASPP è necessario essere in possesso di….e sapete cosa oltre il diploma (il DL ce l’ha?, il Medico Competente?...suo suocero?...);
- Il SPP esterno è obbligatorio quando…..e lo sapete;
- L’istituzione interna è comunque obbligatoria    e lo sapete, (qui effettivamente non vi ho fatto capire una cippa);
- Si può integrare il SPP interno (se c’è)….come e quando lo sapete;
- Il Dl può svolgere il ruolo di RSPP/ASPP….come e quando lo si sa;
- I compiti e le funzioni del SPP sono…..e lo sapete;
- Cosa deve fornire il Dl per garantire che il SPP assolva il suo compito…..(mi sa che sto esagerando e cominciando a rompere le scatolette);
ultima, ultima, ultima,….
- La struttura e dimensioni del SPP sono……quali sono? Scherzo, non mi rispondete per favore, lo so!
Scusate, non mi riprendete, ho messo la maiuscola dopo il ;….non mi va di cambiare (scherzo!!!)
DUNQUE, SECONDO QUANTO PREVISTO E CONTENUTO NELLE RISPOSTE DEI PUNTI SOPRA RIPORTATI, SI RITENE TOLLERABILE LO STATO DI FATTO DI METÀ (VOLENDO ESSERE GENEROSI) DELLE IMPRESE PRESENTI? COME IL MONDO DELLA SICUREZZA SI PONE DI FRONTE A QUESTA QUESTIONE? E’ UNA QUESTIONE DA PORRE?
Questo non può essere considerato un problema de Committente!!! O almeno, dopo aver affidato i lavori, idoneità tecnica, ecc.
Si parla, e poco conta, non di piccole Imprese, ma di GROSSE IMPRESE, come più volte ricordato. E la situazione è stata osservata seriamente prima di parlare (anzi scrivere), nel senso che non sono sfighe personali ma osservazioni fatte nell’esperienza (…ho 24 anni…d’età!!!).
Ormai mi conoscete, io sono un break ball e quindi questo non lo tollero (non lo tollererei); da Coordinatore e da RSPP.
Scusate, parentesi per l’amico Bianco: sono Coordinatore che ha a che fare con RSPP ed RSPP che ha a che fare con Coordinatori (davvero).
Ma soprattutto non tollero persone che si occupano di Sicurezza che non tengono conto affatto di questa questione e che determinano il fatto che io sia un BB e la situazione in generale non si chiarisce e mai si chiarirà. Non è sofferenza personale, al contrario!!! Facendo rispettare le cose nella pratica, dato che si ha il potere di farlo ogni tanto, è provocare sofferenza agli altri su cose belle e scontate.
Indipendentemente dalle modalità di gestione dell’attività di coordinamento (riunioni, ecc), io credo che la stessa debba effettuarsi..   con chi secondo voi? E le persone con cui si parla, che requisiti di competenza facilmente osservabili deve avere? E che le responsabilità legate a questo in caso di “problemi” (dobbiamo sempre pensare alle cose peggiori come metodo per la Sicurezza) sono……quali per il CSE, quali per l’RSPP,….quali per il DL.  DOMANDE RETORICHE!!!!
Se ritenete fortemente banale l’argomento e quindi lo prendete come UN PUGNO NELLO STOMACO se se ne vuole parlare, io prendo come 2 PUGNI NELLO STOMACO, 1 TESTATA, UN CALCIO TRA LE GAMBE (….e che me frega, tanto sono….anzi no, sono…..e che ve frega; vi dico solo che sono etero ma sarei potuto essere anche omose….vabbè, basta, scusate) IL FATTO CHE BANALITÀ COSÌ BANALITÀ, PER COME LA VEDO IO, SONO NON SEGUITE E PRATICATE DA CHI SI OCCUPA DI SICUREZZA. E il mondo. della Sicurezza non è formato (non mi riferisco alle competenze).
Io ho il mio modo di trattarle, rompendo le balle (assurdo dato che si pretende che si faccia quello si deve fare) e non sopportando soffrendo. Attorno noto pesantemente per tutti noi che ciò non si fa
Ha ragione Bianco quando cita Tremonti!!!!!!!!! Scusami, è che proprio non riesco ad accettare (ho capito la sua citazione provocatoria…..con 1 settimana di ritardo, ma ce l’ho fatta con il vostro aiuto e scusatemi se non la conoscevo); Tremonti ha trattato la crisi sfruttando famiglie e lavoro nero e perla di sicurezza così sfruttando noi. Anzi scusate, intanto io mi tiro fuori.
E io m’incaz…….si può dire? Però poca miseria m’incazzo con il mondo della Sicurezza.

Abbracci e e a risentirci….se posso….

P.S. 1. Ringraziamenti sinceri Bianco; 2. Vale il principio del porgi l'altra guancia (no catechismo); comportarsi per come si è, non per reazione come altri. 3. E' tardi porca.....vado a fare serata con gli amici, a 24 anni.....4. Mai più un romanzo cosi, sintesi, sintesi prometto.
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

OOOHHH!!! Finalmente il botto. Complimenti.

Ci avevo visto giusto, sei in difficoltà. Sei un giovane in difficoltà. Buon segno.
Pensi che io non lo sia? E magari anche qualcun altro (qualcuno mi dice prima o poi se si scrive attaccato? ringrazio anticipatamente) lo è. Questo è il mondo a cui il MERCATO ci ha portato (evitiamo scontri politici è realtà).
Le imprese spesso non sono preparate è vero, ma non tutte, le eccellenze ci sono in tutte le parti in causa. Ci sono eccellenze tra i coordinatori (checchè ne dica Bond  :smt002 ), tra le imprese, tra gli UPG, tra i manovali non dimentichiamoceli. Poi ci sono ampi spazi diiiii ... ecco mi sovviene il termine, ILLEGALITA'. Non è una novità.
Personalmente li studio i cantieri e cerco di starci lontano anche se  a furia di studiarli pare che ne sappia qualcosa (so vendere bene il fumo, forse) e cerco di applicare a quelle organizzazioni i processi di gestione industriale che si basano sulla programmazione dei lavori, il cronoprogramma. E' dai tempi della rivoluzione industriale che si lavora così in tutti i settori con risultati più o meno brillanti. Mi chiedo perchè la programmazione dei lavori non possa essere ritenuta un impegno anche nel settore edile!? E' questa la proposta e la metodologia con cui lavoro. Il mantenimento degli impegni nella tipologia industriale di "fabbrica che produce case" deve diventare un punto d'arrivo non procrastinabile. Non pretendo che mi spacchi il minuto e nemmeno il giorno, ma non è accettabile che ti presenti in cantiere quando vuoi. Un minimo di rigidità nella definizione dei tempi mi pare necessaria. Probabilmente alcune eccellenze del forum toccano realtà strutturate ed organizzate e non si ricordano più di cosa succedeva a loro stessi solo pochi anni fa. Probabilmente queste eccellenze hanno seminato bene. Il coordinatore dovrebbe puntare ad un ristretto gruppo di imprese con cui relazionarsi oltre gli impegni professionali (peccato che non possa essere RSPP e coordinatore contemporaneamente, salvo in alcuni casi) e crescere e farle crescere nella gestione della sicurezza.
Il coordinatore se ne deve fregare del committente, perchè cambia sempre è impalpabile, è un fantasma.
Poi ci sono altri coordinatori come il sottoscritto che toccano realtà penose e che hanno come unico strumento il rifiuto degli incarichi. Mi bastano due parole col committente per capire se devo accettare o meno. Quest'anno rifiutati incarichi per circa 30.000 euro, piccole cifre per qualcuno. Ma in cambio di questi ho preso il coordinamento di un appartamento per un amico per una cifra che mi vergogno a riportare. Ci sto lontano dai cantieri sino a quando posso. Il problema è che l'altra parte del mio lavoro si svolge nelle industri e ti assicuro che anche li la solfa è la stessa. Colpevole l'assenza assoluta di controllo da parte degli OdV che su indicazioni dei programmi delle Regioni continuano a vedere il cantier come pericolo N1, senza nemmeno leggere che è il reparto che ha avuto il trend positivo migliore, nettamente migliore negli ultimi anni (vedere rapporti INAIL) e tralasciano il controllo delle industrie salvo indagini su mandato del magistrato. Ne vedo di tutti i colori.
Lo sfogo che hai appena riportato dimostra che, pur così giovane, hai già capito che è un ... mondo difficile e può essere che tu non sia la capra  :smt040 che abbiamo pensato.
C'è da spostare fango (eufemismo), benvenuto nel magico mondo della sicurezza.
Sei giovane, studia, tienti aggiornato e te lo ripeto non prenderti sul serio, ma ricorda che la vita degli altri quella sì che è un affare serio.
Ho scritto di botto e non ho 24 anni, ahime!
Nemmeno con mio figlio parlo così, anzi ho appena finito di far rissa e lui ... se ne è uscito con gli amici esattamente come te (1987 lui, tu 1986?).
Per l'idiota perdonato, ma se ti becco!!!
Non bere troppo stasera e cerca di tornare a casa sano e salvo...(ho cercato la faccina della toccatina di palle ma non c'è).
by
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

beh, diciamo che messa così ha tutt'un altro aspetto, per cui mi sentirei di consigliare romanzi anche per le prossime volte, perchè magari ci si mette un po' più di tempo sia a scrivere che a leggere, ma almeno si hanno maggiori possibilità di capire di che si vuole discutere. quanto poi al fatto che in questo forum arrivino persone a scroccare, letteralmente, informazioni a casaccio, ebbene è già successo, e abbiamo buoni motivi per ritenere che succederà di nuovo.
Dunque, chiariti forse alcuni degli aspetti davvero incomprensibili, sembrerebbe che tutte le questioni poste apparentemente come domande erano in realtà solo domande retoriche e, come da definizione, non richiedevano reali risposte ma stavano lì a sollevare la questione, quella sì rilevante, che si lavora una sacrosanta fetenzia in materia di sicurezza specie in edilizia; ebbene sì, si sa e se ne è discusso più volte.

Nemmeno noi abbiano bacchette magiche, tanto meno atteso che persino i cosiddetti miracoli se fatti da umani standard altro non sono, spesso, se non giochi di prestigio dove molti applaudono senza vedere la marea di assi che cadono da tutte le fessure del frack.

Che si fa? soprattutto, sempre se ho ben capito, che si fa quando certi atteggiamenti sono di grandi imprese e non del piccolo artigiano al quale si concede il beneficio del'ignoranza?

E dipende, caro dandef.
Tu quasi sembri scusarti dell'essere o sembrare un rumpaca...o, io modestamente (un accidenti, modestamente io!) ne meno gran vanto. Anzi, rivendico la definizione di rumpaca@@o storica che mi venne affibbiata nel 1984, cavalcando l'onda dei senzatetto storici che a napoli in quel periodo si contrapponevano socialmente ai senzatetti da terremoto dell'80, considerati dai primi una specie di parvenus della categoria.  
Mi fa riflettere, in maniera positiva, la tua frase "Io ho il mio modo di trattarle, rompendo le balle (assurdo dato che si pretende che si faccia quello si deve fare) e non sopportando soffrendo", perchè se c'è qualcuno che si è rovinato la cistifellea a osservare tutte queste ed altre cose giorno dopo giorno, quella sono proprio io.
Cosa che credo si intenda tra le righe ma anche nelle righe della mia risposta, in modo particolare laddove ho scritto " hai comunque delle lacune tali per cui l'unico ruolo congruo a tali non conoscenze della professionalità in gioco sarebbe quello dell'incaricato che ha partecipato alla riunione e il CSE l'ha buttato fuori perchè non solo inutile quanto per giunta assolutamente controproducente in qualsivoglia attività di coordinamento per la sicurezza."
La frase in quanto tale resta e la riconfermo, solo che - facendoti buona la dichiarazione non di domande reali ma di domande retoriche - anzichè rivolta a te in prima persona mi farai il piacere di rigirarla, beninteso a nome mio, a tutti quelli dei singoli esempi/comportamenti che citi. Immagino che, a questo punto, anche tu non possa non concordare che uno che non sa, che ignora tutte assieme tutte quelle cose è da prendere con il lanciafiamme.

Come si deve fare con questo "mondo della sicurezza" ?
Per ora, direi che ognuno reagisce a proprio modo ed in funzione delle singole fattispecie. quando dicevo che a me -se fossi stata CSE- certe cose non potrebbero succedere, so quello che dico: me ne sono sempre fregata del guadagno/incasso (:smt022 e si vede pure :smt022 ), quello che a me importa è che le cose vengano fatte e fatte bene o al meglio possibile;  non ho mai avuto paura a mandare a quel paese un cliente, anche potenziale, così come non ho mai avuto paura di esserci mandata io, sono estremamente disponibile ad avere atteggiamenti soft se mi rendo conto che in quel modo ottengo dei buoni risultati, sono sempre tra coloro che si dicono "cerca di reggere e combattere, potrebbe arrivare qualcuno che dice sì e accontenta tutti, ma questo non fa un buon servigio a nessuno", ma non tollero che mi si dica "ti pago io e fai quello che dico io". A quel punto, ho già risposto 2 volte "mi paga per offirle la mia professionalità, non mi sta comperando: se avessi avuto la tendenza a vendermi l'avrei fatto quando fisico, età e salute mi avrebbero consentito guadagni nettamente superiori a quelli che lei può offrirmi ora.", e dopo avermi portata a pronunciare una frase del genere possono anche piangere in turco, mai più nella vita spenderò un rigo dattiloscritto per costoro.

E so per esperienza che quelli, tra i DdL & accoliti, che possono assumere atteggiamenti del tipo vabbè vuoi fare sta riunione del cavolo, ti mando un cretino qualunque a nome mio perchè il lavoro/la produzione è un'altra cosa e mi fai perdere tempo non sono mai piccoli, perchè questa è solo una delle mille, variegate espressioni dell'arroganza e presunzione del potere economico che sbeffeggia e cerca di ridicolizzare, oggi si usa assai delegittimare, chi non ha lo stesso potere: quindi, le grandi imprese.
Certo non sono mica tutte così, per fortuna, ci mancherebbe:  ma stanno oggettivamente incrementandosi.

Se volevi una risposta operativa alla tua domanda segreta e nascosta dietro alle dichiarate domande retoriche, come vedi non sono in grado di dartene una buona per tutte le stagioni. Ma nemmeno una buona in assoluto: so soltanto che -fino a che farò questo lavoro- lo farò come l'ho sempre fatto, lo so fare solo così: e si vede che non sono più flessibile come un giunco, sarà l'età.

Sai, magari non ci si arricchisce e ci si fa tanto sangue amaro, ma poi ti capita un pomeriggio autunnale con la pioggia a catinelle, mentre stai battendo brocche con i piedi gelati perchè magari sei a sfangare sotto un dluvio, che ti chiama una persona per la cui causa hai fatto qualcosa davvero con l'anima, scienza e coscienza, e ti dice che l'avete spuntata.
Quello, vale per tutto ciò che credi mancarti.
Se poi ti senti dire che l'hai data sulle orecchie all'onorevole avvocato più brutto e più famoso d'italia, ed ai suoi illustrissimi consulenti megaprof superuniv, e che grazie anche alla tua consulenza dopo 10 anni finalmente sono stati rinviati a giudizio 12 delinquenti in doppio petto di tasmania per omicidio plurimo, lesioni colpose, disastro ambientale ... embè, ricevere una telefonata del genere davvero non ha prezzo. Anche se i piedi ti restano freddi, e continua a diluviare e hai anche saltato il pranzo. Sarei disposta a saltare anche la cena, e sopravvivere con la sola prima colazione a vita, per avere ogni giorno una notizia del genere

Così Nofer pensa, e pertanto così Nofer dice/scrive.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

dandef29 ha scritto:Se ritenete fortemente banale l’argomento e quindi lo prendete come UN PUGNO NELLO STOMACO se se ne vuole parlare...
Ne sto parlando... ne stiamo parlando, non trovi?
Se ti ho offesso con quelle parole, mi dispiace, ma tutti i forum seri sono infestati da troll che non fanno altro che ripetere la stessa litania all'infinito come nel film SCREAM cercando di suscitare polemica e scontri senza giungere a nessun risultato.
Chi frequenta i forum cerca in tutti i modi di difendersi da questi troll.
dandef29 ha scritto:E il mondo. della Sicurezza non è formato (non mi riferisco alle competenze)
Hai toccato il nocciolo della questione  :smt023  però hai anche scoperto l'acuqa calda  :smt048
Io invece rilancio dicendo che il mondo della sicurezza non solo non è formato ma non è integrato.
Sono anni che vado dicendo che la sicurezza non deve essere lasciata/affidata solo nelle mani del tecnico (ing., geom., arch., dott. ecc...) ma deve coinvolgere tutte le figure professionali financhè al rag. che si occupa di preventivi e fatture.
Sono anni che vado dicendo che in Italia la sicurezza è come un accessorio dell'automobile e con quest' ultima faccio paragoni allucinanti quanto veritieri tanto che tutti i miei discenti chinano il capo in segno di rassegnazione.

A tutt'oggi la sicurezza in Italia è, più o meno, allo stesso livello della cintura di sicurezza dell'auto.
La cintura di sicurezza è obbligatoria ma ininfluente sul funzionamento dell'auto.
La sicurezza sul lavoro è obbligatoria ma ininfluente sul funzionamento dell'azienda/cantiere.
Quando invece dovrebbe avere le stesse funzioni di un carburatore piuttosto che di una candela o di un radiatore: in assenza di quell'elemento l'azienda/cantiere non dovrebbe essere in grado di funzionare.

Perchè l'INAIL non ha una procedura che all'atto dell'assunzione del primo dipendente blocca la pratica in assenza della nomina del RSPP e della VDR?
Perchè la CCIAA non ha una procedura che all'atto di costituzione della società blocca la pratica in assenza della nomina del RSPP e della VDR?
Perchè la Commissione Edilizia non ha una procedura che blocca la concessione edilzia i assenza del CSP e del PSC?
Assodato che la sicurezza sul lavoro non è un costo per le aziende bensì un investimento sui propri lavoratori, perchè il Coso 81 si ostina a definire "costi della sicurezza" gli investimenti fatti per la sicurezza?

Tornando al discorso formazione che io definirei più giustamente "sensibilizzazione", ti sei mai chiesto il motivo per cui al minimo rumorino proveniente dalla plancia dell'auto la si porta subito di corsa dal meccanico bypassando a volte anche faccende molto più importanti, mentre se se si rompre il microinterruttore su di uno schermo di protezione passano anni prima che ci si decida a fare manutenzione?

E dopo tutto questo ti chiedi se una determinata figura è idonea a discutere di programmazione, prevenzione e attuazione delle MPP?
E ti stai facendo venire l'ulcera allo stomaco per questi problemi.

Carissimo, datti una calmata e rassegnati perchè, se hai deciso di fare questo lavoro, ci dovrai convivere.
Pure io, come te, ho a che fare con realtà simili a quelle da te descritte.
Io adotto queste semplice tecnica.
Se l'interlocutore è di livello inferiore al mio non non mi elevo a scienza infusa ma cerco di farmi capire usando il suo linguaggio.
Se invece il mio interlocutore crede di avere la scienza infusa, gli faccio credere di essere alle prime armi, facendo lo gnorri, l'ingenuo, lo sproveduto ma alla prima caxxata che lui spara lo colpisco alle spalle... se ne sono in grado.
Se invece è effettivamente di livello superiore cerco di rubargli il suo sapere.

Ahh... a proposito: Per tutti i forumiani
In questi 4 anni vi ho derubato di una buona fetta del vs. sapere.
Chi si sentisse leso, me lo faccia sapere che gli rendo il tutto.
Non lo faccio apposta, sono malato: sono un cleptomane di informazioni.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Ma non dormite mai?
Ci ho messo quasi un'ora per leggere i vostri interventi notturni!
Comunque grazie a tutti.
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

E' un po' che volevo dirtelo Giuliano.
La tua sintesi ammalia.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
dandef29
Messaggi: 16
Iscritto il: 05 nov 2010 18:24
Località: Bologna

Scusate ma devo parlare di botto non riuscito e vi invito a non pensare che queste siano piagniulerie di un giovanotto in difficoltà; non sapete, volutamente da me, età, sesso. ed altro che non credo debbano essere le fondamenta di un dibattito con fini di scambio e crescita culturale; inoltre vi assicuro di non essere affatto in difficoltà, anche se ovviamente impelagato nei problemi e, come detto, tutto nasce dal guardarmi attorno e vedere situazioni  molto lontane dal mio modo di trattare le cose. (….e m’inc…).

Ricapitolando per essere sicuro di capirci:

SCOPI DELLA DISCUSSIONE
- raccolta pareri su situazioni di gestione Sicurezza, con particolare riferimento all’organizzazione interna di Imprese ed Aziende (non solo edili, anzi, ma sempre con riferimento ad attività di cantiere);
- sondaggio dei pareri (anche per conoscersi);
- sensibilizzazione ad appoggiare NOFER. :smt023

Un esempio di risposta che mi sarei aspettato da tutti (ma sono stato io poco chiaro) è la prima, ricevuta da Light che ha spiegato come lui farebbe, Esattamente quello che chiedevo e lui ha capito.
Poi si è avviata la Torcida e lasciamo stare.

Vi dico la mia.
Capitano situazioni in cui il DL non partecipi al coordinamento e deleghi; ma a chi? Spesso le deleghe sono per persone senza competenze in materia di Sicurezza (Direttore Commerciale, Resp.Qualità, ecc.), che io personalmente non accetto; preferirei il Preposto che anch’io credo bebba essere sempre nominato per ogni attività anche non di cantiere se non c’è lì il DL a vigilare sull’osservanza delle misure di prevenz…ecc., ecc.
Ma il bravissimo Preposto, spesso: 1-  cosa ne sa del crono programma? Di importanza fondamentale per il coordinamento (è vero, esistono situazioni diverse ma vi chiedo: chi di voi ha mai fatto a meno del cronoprogramma che dalla risposta di Bianco sembra un optional che non ti danno neanche su richiesta ed invece per me è la prima ed irrinunciabile cosa da avere?); 2- va bene, ne sa di programmi; ma come dice bene LIGHT, siamo sicuri che abbia le competenze giuste per svolgere la funzione delegata? Caricandosi di responsabilità non a lui dovute? Per le competenze, la dichiarazione del DL di aver effettuato formazione……art.37….è sufficiente per essere accettato da chi coordina? O anche chi lo accetta si carica di responsabilità? 3- Stesso discorso per Capocantiere e compagnia bella.

La butto lì, ci si collega al QUESTION TIME SULLA FORMAZIONE IN EDILIZIA di PROSIC?

Se si nota in 2 secondi la non competenza io richiederei personale del SPP (avendo scartato “professionisti”, non mi riprendete, ci sono apposta la “—“, e Preposto di Cantiere o altri con cui si può parlare, ma d’altro?).
A quel punto si scopre che, porca miseria, non c’è!!! :smt013  Allora? Io chiamerei direttamente DL ed RSPP per avere spiegazioni e la certezza della loro personale presenza alle discussioni per coordinamento della attività di cantiere, dove si parla, se non mi sbaglio, fondamentalmente di Sicurezza e non di Direzione dei Lavori (si conosce bene l’incompatibilità di ruoli tra RL e CSE ma non voglio ora entrarci).
Se questo non avviene e non si riesce a gestire il coordinamento io bloccherei tutto e resterei in attesa che loro si organizzino. :smt021
Per ultimo: queste situazioni succedono molto spesso con imprese industriali che, dopo attività di produzione aziendali dove la cosa come interna è già da considerare, vanno a svolgere attività di cantiere pur non facendo parte del settore edilizio. Con la questione dei cronoprogramma, ciò completa la mia visione da sempre del cantiere come industria. Industria con lavoro aziendale e varie unità produttive che devono essere seguite seriamente per soddisfare la 81.  
Per il fatto che la situazione sia così diffusa mi chiedo anche se i controlli da parte degli OdV possono o devono toccare questi punti, anche nelle aziende quando sono in cantiere, o sia dovuto direttamente al CSE a vigilare per non prendersi mazzate (ed io intanto vigilo).
Il mio ….m’inc…, è chiaramente riferito al fatto che mi sembra che non si tenga conto della situazione e non certo a mie personali difficoltà. E si crea fango. Si gestiscono le cose come e con chi capita assecondando le "politiche aziendali" fuori da ogni grazia di Dio.
Anzi rigiro a chi per questo è in difficoltà dicendo che la fermezza e determinazione nelle nostre professioni bisogna tirarla fuori o cambiare mestiere, soprattutto con chi si comporta male; lo so, sembra facile dirlo, ma mai rifiuterei mai incarichi sentendo cosa dice il committente perché l’inevitabile risultato sarebbe la scomparsa della questione Sicurezza sotto un tappeto, oltre al fatto che chi lotta è un povero rompiscatole deficiente, ed il fatto che proprio la fermezza e determinazione da rompi scatole ti fa trovare considerazione e lavoro.

Per gli scopi personali della discussione i quesiti volevano intendere: cosa ne pensate? Si fa caso a queste cose? Voi come vi comportate in questi casi (vedi Light, prima risposta avuta). Ovviamente a chi è coinvolto in situazioni del genere da qualsiasi parte (DL, RSPP, CSP, SCE OdV, Project Manager, Resp.Comm.,...ecc.)

Non si vuole trascinare fastidiosamente la questione; era solo per rientrare in carraggiata dopo sbandamenti fuori tema.

In simpatia, tanti saluti dal figlio/a o fratello/a - babbo/mamma - zio/a.

P.S. Sono qui a rubare conoscenza. Si può'? Se no, vabbè mettiamoci d'accordo e barattiamo.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”