Orpo... :smt021 sai che non mi ero mai accorto di quel refuso?
Grazie della segnalazione, correggerò
Perchè gli otoprotettori?
Trovami un cantiere dove non ci sia rumore.
Se non è quello del POS sarà il prossimo :smt019
comunque, l'elenco è personalizzabile; questo è il template
Ciaaa
Bond
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
LAV. PRIV.: POS APPALTATRICE SENZA LAVORAZ. (TUTTE AL SUBAP)
Il mio...sai quel cantiere di cui sono RdL e CSE? Bene, l'unico rumore che c'è è quello dell'avvitatore elettrico 24V.Bond ha scritto:Trovami un cantiere dove non ci sia rumore.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Bravo!
Tasto DEL della tastiera e hai risolto
Mo così è troppo comodo... mica dirai in giro che sei il RdL ed il CSE?
Vero?
Vergognati
Ciaaa
Bond
Tasto DEL della tastiera e hai risolto
Mo così è troppo comodo... mica dirai in giro che sei il RdL ed il CSE?
Vero?
Vergognati
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Interessante Bond!
Modalità Predator RSPP, DdL, imprese affidatarie/esecutrici/lav aut/... ON
Non è presente alcun altro lavoratore oltre al suddetto direttore di cantiere il quale è formato
quale addetto alle emergenza Antincendio Evacuazione e Primo Soccorso Tienila a mente tra un po' questa.
STAZIONE COMMITTENTE:
Responsabile dei lavori .............................................................................
Coordinatore in fase di progettazione .............................................................................
Coordinatore in fase di esecuzione .............................................................................
Questa la mettete tutti nel vostro POS, ma chi ve l'ha detto, non è che avete bisogno dei parafulmini?
Attività di coordinamento e direzione dei lavori dell’impresa esecutrice Sto tizio si confronta con tutti ma non ha interferenze!? Curioso. Ci sono le interferenze con le lavorazioni ma c'è anche l'area di cantiere e l'organizzazione di cantiere o no?
l’attività è di mero coordinamento e direzione dei lavori più interferente di uno che salta da un posto all'altro che c'è?
Imbracature di sicurezza (all’occorrenza) Sono certo che siete all'avanguardia, ma se i vostri direttori di cantiere fanno anche questo motivo in più di valutare il rischio (perchè nel POS ci deve essere una valutazione del rischio o mi sbaglio anche in questo caso?)
PREVENZIONE INCENDI
Tale adempimento è a carico della ditta esecutrice ed è stato trattato nel relativo POS
PRIMO SOCCORSO
Tale adempimento è a carico della ditta esecutrice ed è stato trattato nel relativo POS
E' scritto sul PSC? Io scrivo che questo è un compito dell'impresa affidataria, quando ho voglia di rompere le bae sin dall'inizio. Se voglio essere corretto questo è un compito del Committente è la lettera u) dell'art 15, dimenticato l'incipit dell'art 90 comma 1?
Otoprotettori (cuffie e/o inserti auricolari)
Si ma con che attenuazione?
SOSTANZE CHIMICHE
Nessuna in quanto l’attività è di mero coordinamento e direzione dei lavori
Perfetto voi non usate sostanze chimiche e questo è il POS dell'affidataria vero? Questo dimostra che l'impresa esecutrice non può contenere il POS dell'affidataria perchè poi succede che il vostro tecnico, quello che usa i DPI di III categoria (imbrcacatura) poi ha solo una mschera FP1 e va a respirarsi vernivci, colle, solventi... manca la VdR!
Rischi interferenziali da gestire
Nessuno in quanto l’attività è di puro coordinamento e direzione del lavoro altrui
Infatti li subisce, ed il POS non è il PSC è lo strumento di tutela del vostro Direttore di cantiere.
ELABORAZIONE DI PROCEDURE DI SICUREZZA
Essendo un attività di coordinamento e direzione del lavoro altrui si rimanda l’elaborazione
delle procedure di sicurezza complementari e di dettaglio, al POS redatto dell’impresa
esecutrice e da noi verificato, accettato, coordinato e diretto.
In tale POS sono inoltre descritte le eventuali misure preventive e protettive integrative
rispetto a quelle del PSC.
Qui siamo veramente lontani da quanto prevede la norma, diciamo una lettura specchiata.
Estratto riassuntivo del DVRR
Non risulta possibile allegare tale documento in quanto in cantiere non viene svolta alcuna
attività che produce rumore oltre i limiti fissati dalla normativa vigente
Qui mi sfugge l'acronimo DVRR, comunque il DVR lo consegnano tutti anche le imprese esecutrici al committente/RdL, e non la prima pagina firmata, anche se vedo che non è chiaro a tutti.
Se vuoi fare l'affidataria falla fino in fondo (non TU Bond ma TU Impresa generica).
Ieri uno per tre cm di sottofondo (su pavimento già esistente che non si vuole rimuovere, ecc...), due giorni di lavoro mi ha inviato 47 Mb di file di DVR, attestati, SOA, SGQ, camerali, ...peccato che ho letto che l'unico che ha fatto il corso AI è il DdL (25 lavoratori che fanno solo sottofondi), e con più di 5 non lo può fare, e soprattutto visto che mi hai detto che le emergenze, il PS e l'AI lo gestiscono le imprese esecutrici... ho deciso che domani lo caccio!
Mi sa che prima di notte aggiungo qualcosa.
Comunque un POS così io lo accetterei ...
Ah, nessuna intenzione di convincervi. Ognuno fa la sua strada.
Modalità Predator RSPP, DdL, imprese affidatarie/esecutrici/lav aut/... ON
Non è presente alcun altro lavoratore oltre al suddetto direttore di cantiere il quale è formato
quale addetto alle emergenza Antincendio Evacuazione e Primo Soccorso Tienila a mente tra un po' questa.
STAZIONE COMMITTENTE:
Responsabile dei lavori .............................................................................
Coordinatore in fase di progettazione .............................................................................
Coordinatore in fase di esecuzione .............................................................................
Questa la mettete tutti nel vostro POS, ma chi ve l'ha detto, non è che avete bisogno dei parafulmini?
Attività di coordinamento e direzione dei lavori dell’impresa esecutrice Sto tizio si confronta con tutti ma non ha interferenze!? Curioso. Ci sono le interferenze con le lavorazioni ma c'è anche l'area di cantiere e l'organizzazione di cantiere o no?
l’attività è di mero coordinamento e direzione dei lavori più interferente di uno che salta da un posto all'altro che c'è?
Imbracature di sicurezza (all’occorrenza) Sono certo che siete all'avanguardia, ma se i vostri direttori di cantiere fanno anche questo motivo in più di valutare il rischio (perchè nel POS ci deve essere una valutazione del rischio o mi sbaglio anche in questo caso?)
PREVENZIONE INCENDI
Tale adempimento è a carico della ditta esecutrice ed è stato trattato nel relativo POS
PRIMO SOCCORSO
Tale adempimento è a carico della ditta esecutrice ed è stato trattato nel relativo POS
E' scritto sul PSC? Io scrivo che questo è un compito dell'impresa affidataria, quando ho voglia di rompere le bae sin dall'inizio. Se voglio essere corretto questo è un compito del Committente è la lettera u) dell'art 15, dimenticato l'incipit dell'art 90 comma 1?
Otoprotettori (cuffie e/o inserti auricolari)
Si ma con che attenuazione?
SOSTANZE CHIMICHE
Nessuna in quanto l’attività è di mero coordinamento e direzione dei lavori
Perfetto voi non usate sostanze chimiche e questo è il POS dell'affidataria vero? Questo dimostra che l'impresa esecutrice non può contenere il POS dell'affidataria perchè poi succede che il vostro tecnico, quello che usa i DPI di III categoria (imbrcacatura) poi ha solo una mschera FP1 e va a respirarsi vernivci, colle, solventi... manca la VdR!
Rischi interferenziali da gestire
Nessuno in quanto l’attività è di puro coordinamento e direzione del lavoro altrui
Infatti li subisce, ed il POS non è il PSC è lo strumento di tutela del vostro Direttore di cantiere.
ELABORAZIONE DI PROCEDURE DI SICUREZZA
Essendo un attività di coordinamento e direzione del lavoro altrui si rimanda l’elaborazione
delle procedure di sicurezza complementari e di dettaglio, al POS redatto dell’impresa
esecutrice e da noi verificato, accettato, coordinato e diretto.
In tale POS sono inoltre descritte le eventuali misure preventive e protettive integrative
rispetto a quelle del PSC.
Qui siamo veramente lontani da quanto prevede la norma, diciamo una lettura specchiata.
Estratto riassuntivo del DVRR
Non risulta possibile allegare tale documento in quanto in cantiere non viene svolta alcuna
attività che produce rumore oltre i limiti fissati dalla normativa vigente
Qui mi sfugge l'acronimo DVRR, comunque il DVR lo consegnano tutti anche le imprese esecutrici al committente/RdL, e non la prima pagina firmata, anche se vedo che non è chiaro a tutti.
Se vuoi fare l'affidataria falla fino in fondo (non TU Bond ma TU Impresa generica).
Ieri uno per tre cm di sottofondo (su pavimento già esistente che non si vuole rimuovere, ecc...), due giorni di lavoro mi ha inviato 47 Mb di file di DVR, attestati, SOA, SGQ, camerali, ...peccato che ho letto che l'unico che ha fatto il corso AI è il DdL (25 lavoratori che fanno solo sottofondi), e con più di 5 non lo può fare, e soprattutto visto che mi hai detto che le emergenze, il PS e l'AI lo gestiscono le imprese esecutrici... ho deciso che domani lo caccio!
Mi sa che prima di notte aggiungo qualcosa.
Comunque un POS così io lo accetterei ...
Ah, nessuna intenzione di convincervi. Ognuno fa la sua strada.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
No, ho bisogno di sapere con chi devo parlare se ci sono dei problemi... non io ma il DTC, il preposto ed eventualmente i lavoratori.bianco 31 ha scritto:Questa la mettete tutti nel vostro POS, ma chi ve l'ha detto, non è che avete bisogno dei parafulmini?
E se ci stanno sul PSC, ci metto pure i recapiti telefonici... ma non ci stanno quasi mai.
Come dici poc'anzi, le subisce ma soprattutto cercherà di gestirle.bianco 31 ha scritto:Sto tizio si confronta con tutti ma non ha interferenze!? Curioso. Ci sono le interferenze con le lavorazioni ma c'è anche l'area di cantiere e l'organizzazione di cantiere o no?
Nemmeno una ne crea.
non è interferenza, è invasione.bianco 31 ha scritto:più interferente di uno che salta da un posto all'altro che c'è?
Non portando rischi non può creare interferenza, solo subirle
E quindi lo si gestisce nel POS dell'esecutrice.
SE per VDR intendi l'applicazione del numerillo di matrice, questo è già scritto sul DVR; nessun problema ad integrare, ma ti serve veramente il numerillo?bianco 31 ha scritto:ma se i vostri direttori di cantiere fanno anche questo motivo in più di valutare il rischio (perchè nel POS ci deve essere una valutazione del rischio o mi sbaglio anche in questo caso?)
Se per VDR intendi le misure di prevenzione e protezione adottate e le procedure da attivare, tutto è scritto sul POS dell'esecutrice... perchè è lei che esegue, il DTC vigile e controlla
Giusto!!bianco 31 ha scritto:E' scritto sul PSC? Io scrivo che questo è un compito dell'impresa affidataria, quando ho voglia di rompere le bae sin dall'inizio. Se voglio essere corretto questo è un compito del Committente è la lettera u) dell'art 15, dimenticato l'incipit dell'art 90 comma 1?
E l'affidataria, previa autorizzazione al sub-appalto, delega tale compito all'esecutrice che porterà l'estontore e la cassetta di PS.
Chiedi e ti sarà risposto.bianco 31 ha scritto:Si ma con che attenuazione?
A te CSE generico interessa veramente sapere l'attenuazione?
Devi vigilare sulla ditta?
Quando mi troverai un DTC che si mette a spennellare le pareti e ad impastare malta, dimmelo che gli mando un premio.bianco 31 ha scritto:Perfetto voi non usate sostanze chimiche e questo è il POS dell'affidataria vero? Questo dimostra che l'impresa esecutrice non può contenere il POS dell'affidataria perchè poi succede che il vostro tecnico, quello che usa i DPI di III categoria (imbrcacatura) poi ha solo una mschera FP1 e va a respirarsi vernivci, colle, solventi... manca la VdR!
Ti pare che un capoccia faccia queste lavorazioni?
Non è il POS dell'affidataria che lo tutela, ma quello dell'esecutrice, colei che effettivamente lo espone ai rischi.bianco 31 ha scritto:Infatti li subisce, ed il POS non è il PSC è lo strumento di tutela del vostro Direttore di cantiere.
Se poi vuoi un copia-incola dal POS dell'esecutrice per soddisfare i tuoi feticismi, ci metto due minuti.
E perchè?bianco 31 ha scritto:Qui siamo veramente lontani da quanto prevede la norma, diciamo una lettura specchiata.
Tutto sta scritto da coloro che eseguono.
Io aff. vigilo che loro eseguano quanto hanno scritto
DVR-Rumore -> estratto riassuntivo ex all XVbianco 31 ha scritto:Qui mi sfugge l'acronimo DVRR
Non porto rumori quindi che riassunto ti posso fare?
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
E se ci stanno sul PSC, ci metto pure i recapiti telefonici... ma non ci stanno quasi mai.
Sul mio PSC c'è nome cognome mail, mobile e fisso, avevo anche la PIVA ma poi l'ho levata mi sembrava di cattivo gusto! :smt005
SE per VDR intendi l'applicazione del numerillo di matrice, questo è già scritto sul DVR; nessun problema ad integrare, ma ti serve veramente il numerillo?
Il numerillo purtroppo non è la soluzione, ma cosa propone il mondo della scienza? E' uno deigli obiettivi che mi son prefisso, ma o resti sull'esperienza (il numerillo spannometrico) o ci vogliono dati che nessuno di noi ha, e poi ci vuole un po' di matematica che conosco poco.
Non portando rischi non può creare interferenza, solo subirle Ohi ma questo l'ho scritto io che fai copiincolli?
A te CSE generico interessa veramente sapere l'attenuazione? Tu che dici? Allora tu fai rumore e sai quanto ne fai, se non no va bene, ora mi dici come i tuoi lavoratori sono protetti, così il CSE dice agli altri che devono mettere gli stessi tappi e glieli paga. Se no deve sfasare. Se invece accumulo rumpori di più imprese, allora sono io CSE che mi metto a fare i conti, misuro le distanze dalle sorgenti, estraggo dal cilindro la nuova emissione e calcolo i tappi da far mettere a tutti quelli che sono in quelle aree definite e calcolate e riportate su un Disegno che sono l'aggiornamento al mio PSC. QUESTO E' IL CSE, IL RESTO E' FUFFA!!!
Quando mi troverai un DTC che si mette a spennellare le pareti e ad impastare malta, dimmelo che gli mando un premio.
Ti pare che un capoccia faccia queste lavorazioni?
E chi ha detto questo!? Ho detto che il tuo DC può finire, perchè sta controllando, verificando, in una nuvola di vapori sconosciuti. Visto con i miei occhi in Cantiere che io chiamo di Supercommittenza a Milano, fermi qui che dopo mi scopro.
Se poi vuoi un copia-incola dal POS dell'esecutrice per soddisfare i tuoi feticismi, ci metto due minuti.
Adesso mi dici chi ti ha detto che sono feticista, perchè è vero! Fuori il nome e cognome :smt040
Lo sapevo che avresti reagito sapevo che sarei tornato prima di fare la nanna, non ho finito.
Adesso aggiungo in nuovo post e poi me ne vo' a cuccà!
Sul mio PSC c'è nome cognome mail, mobile e fisso, avevo anche la PIVA ma poi l'ho levata mi sembrava di cattivo gusto! :smt005
SE per VDR intendi l'applicazione del numerillo di matrice, questo è già scritto sul DVR; nessun problema ad integrare, ma ti serve veramente il numerillo?
Il numerillo purtroppo non è la soluzione, ma cosa propone il mondo della scienza? E' uno deigli obiettivi che mi son prefisso, ma o resti sull'esperienza (il numerillo spannometrico) o ci vogliono dati che nessuno di noi ha, e poi ci vuole un po' di matematica che conosco poco.
Non portando rischi non può creare interferenza, solo subirle Ohi ma questo l'ho scritto io che fai copiincolli?
A te CSE generico interessa veramente sapere l'attenuazione? Tu che dici? Allora tu fai rumore e sai quanto ne fai, se non no va bene, ora mi dici come i tuoi lavoratori sono protetti, così il CSE dice agli altri che devono mettere gli stessi tappi e glieli paga. Se no deve sfasare. Se invece accumulo rumpori di più imprese, allora sono io CSE che mi metto a fare i conti, misuro le distanze dalle sorgenti, estraggo dal cilindro la nuova emissione e calcolo i tappi da far mettere a tutti quelli che sono in quelle aree definite e calcolate e riportate su un Disegno che sono l'aggiornamento al mio PSC. QUESTO E' IL CSE, IL RESTO E' FUFFA!!!
Quando mi troverai un DTC che si mette a spennellare le pareti e ad impastare malta, dimmelo che gli mando un premio.
Ti pare che un capoccia faccia queste lavorazioni?
E chi ha detto questo!? Ho detto che il tuo DC può finire, perchè sta controllando, verificando, in una nuvola di vapori sconosciuti. Visto con i miei occhi in Cantiere che io chiamo di Supercommittenza a Milano, fermi qui che dopo mi scopro.
Se poi vuoi un copia-incola dal POS dell'esecutrice per soddisfare i tuoi feticismi, ci metto due minuti.
Adesso mi dici chi ti ha detto che sono feticista, perchè è vero! Fuori il nome e cognome :smt040
Lo sapevo che avresti reagito sapevo che sarei tornato prima di fare la nanna, non ho finito.
Adesso aggiungo in nuovo post e poi me ne vo' a cuccà!
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
art. 89: definizioni. comma 1 lett. i)
impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi.
comma 1 lett. i-bis)
impresa esecutrice: impresa che esegue un’opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali
Allora: come impresa affidataria è anche esecutrice perche' impiega proprie risorse umane (va in cantiere, da disposizioni, da ordini, verifica le lavorazioni, controlla il lavoro, detta il cronoprogramma dei lavori, esegue la contabilita' di cantiere... insomma, il cantiere lo gestisce lei !!!!!).
Art. 96 comma 1 lett. g).
I datori di lavoro delle imprese affidatarie .... (perche' il contratto d'appalto con il committente l'ha sottoscritto lei)
... delle imprese esecutrici... (perche' utilizza suo personale in cantiere per fare quello che ho scritto prima oltre a quanto di seguito)
redigono il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma 1, lettera h).
Art. 97 comma 1:
Il datore di lavoro dell’impresa affidataria verifica le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento
Art. 97 comma 2:
Gli obblighi derivanti dall’articolo 26, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 96, comma 2, (ndr: nel caso in questione, il riferimento all'art. 26 comma 3 e' il DUVRI-) sono riferiti anche al datore di lavoro dell’impresa affidataria. Per la verifica dell’idoneità tecnico professionale si fa riferimento alle modalità di cui all’ ALLEGATO XVII
In pratica con lavori in titolo IV, il DUVRI non viene redatto se l'impresa affidataria, accetta il PSC e redige il POS !!!
Se l'affidataria non redige il POS manca un elemento essenziale... non puo' essere considerato assolto l'obbligo dell'art. 26 comma 3 -DUVRI-
Art. 97 comma 3:
Il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve, inoltre:
a) coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96; (vadano a leggere cosa impongono)
b) verificare la congruenza dei piani operativi di sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al coordinatore per l’esecuzione.
3-ter) Per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, il datore di lavoro dell’impresa
affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione.
L'impresa "A" è affidataria? Si'.
... e allora... di cosa si sta parlando ???
a domani! :smt015
impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi.
comma 1 lett. i-bis)
impresa esecutrice: impresa che esegue un’opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali
Allora: come impresa affidataria è anche esecutrice perche' impiega proprie risorse umane (va in cantiere, da disposizioni, da ordini, verifica le lavorazioni, controlla il lavoro, detta il cronoprogramma dei lavori, esegue la contabilita' di cantiere... insomma, il cantiere lo gestisce lei !!!!!).
Art. 96 comma 1 lett. g).
I datori di lavoro delle imprese affidatarie .... (perche' il contratto d'appalto con il committente l'ha sottoscritto lei)
... delle imprese esecutrici... (perche' utilizza suo personale in cantiere per fare quello che ho scritto prima oltre a quanto di seguito)
redigono il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma 1, lettera h).
Art. 97 comma 1:
Il datore di lavoro dell’impresa affidataria verifica le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento
Art. 97 comma 2:
Gli obblighi derivanti dall’articolo 26, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 96, comma 2, (ndr: nel caso in questione, il riferimento all'art. 26 comma 3 e' il DUVRI-) sono riferiti anche al datore di lavoro dell’impresa affidataria. Per la verifica dell’idoneità tecnico professionale si fa riferimento alle modalità di cui all’ ALLEGATO XVII
In pratica con lavori in titolo IV, il DUVRI non viene redatto se l'impresa affidataria, accetta il PSC e redige il POS !!!
Se l'affidataria non redige il POS manca un elemento essenziale... non puo' essere considerato assolto l'obbligo dell'art. 26 comma 3 -DUVRI-
Art. 97 comma 3:
Il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve, inoltre:
a) coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96; (vadano a leggere cosa impongono)
b) verificare la congruenza dei piani operativi di sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al coordinatore per l’esecuzione.
3-ter) Per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, il datore di lavoro dell’impresa
affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione.
L'impresa "A" è affidataria? Si'.
... e allora... di cosa si sta parlando ???
a domani! :smt015
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
I dadi... o le statistichecosa propone il mondo della scienza?
Te l'ho detto, 2 minuti e ZAC!!!Ohi ma questo l'ho scritto io che fai copiincolli?
A ridaje.Allora tu fai rumore
Io DC vengo a mani nude.
Faccio rumore solo se la sera prima ho mangiato fagioli e cipolle.
Non l'ho scritta prima per non infierire.misuro le distanze dalle sorgenti
Potresti postare qui su questo topic (se ne sei in possesso), un estratto riassuntivo di una qualunque prova fonometrica in cui venga evidenziata l'area pericolosa della sorgente rumorosa?
Dal 91 ad oggi solo planimetrie con punto di rilievo e mai l'area pericolosa.
Io è un po' che ci sto pensando ma mi manca la voglia di affrontarlo... finchè nessuno me lo chiede
A ridaje.Ho detto che il tuo DC può finire, perchè sta controllando, verificando, in una nuvola di vapori sconosciuti.
Mo mica sono i suoi... a meno che la sera prima non abbia mangiato fagioli e cipolle
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
boNd se posso chiederti, nel caso in cui un operaio dell'impresa esecutrice si potesse infortunare come farebbe l'impresa affidataria a dimostrare che ha provveduto al coordinamento e alla supervisione dell'esecutrice non avendo rapporti diretti con il lavoratore e non essendo sempre presente in cantiere?
te lo chiedo non da CSE ma da consulente di questa possibile affidataria, la quale ha un POS scarno agli occhi dei controllori (spisal dpl)
ci sarebbe bisogno di qualche verbalizzazione del avvenuto controllo per dimostrare la propria incolpevolezza?
e se si ogni quanto? (stessa storia del CSE) ma vabbè, il CSE se va una due volte a settimana e nelle fasi cruciali si salva,
ma l'impresa affidataria che modalità potrebbe utilizzare? verbali controfirmati? fax? comunicazioni?
aspetto qualche consiglio.
te lo chiedo non da CSE ma da consulente di questa possibile affidataria, la quale ha un POS scarno agli occhi dei controllori (spisal dpl)
ci sarebbe bisogno di qualche verbalizzazione del avvenuto controllo per dimostrare la propria incolpevolezza?
e se si ogni quanto? (stessa storia del CSE) ma vabbè, il CSE se va una due volte a settimana e nelle fasi cruciali si salva,
ma l'impresa affidataria che modalità potrebbe utilizzare? verbali controfirmati? fax? comunicazioni?
aspetto qualche consiglio.
so di non sapere (Socrate)