Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Verifica SPISAL senza documentazione firmat: cosa fare? URGE

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

si va bene anche qui mi trovo a discutere delle mie parcelle, non vorrei andare OT ma vorrei comunque rendervi consci che sarebbe opportuno affrontare ogni tanto questo argomento, se le regola auree lo ritengono opportuno e quindi il sig. MOD chiederei di riprendere dagli ultimi post un nuovo topic in cui spiegare da dove derivano tali compensi!

Discussioni su tali tematiche non sono mai state affrontate, per vari motivi, in oltre 11 anni di forum.
Ad ogni buon conto, in questa occasione, stante la sua gentile richiesta, verranno estrapolati i tre posts e messi in un nuovo thread nel forum filtro dal titolo 'Il costo dei POS'.
Cordiali saluti e buone discussioni nel nostro forum a tutti.

Mod :smt039
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

appunto: l'art. 24 prevede che il reato si "estingua", insomma muore, non che non sia mai esistito, ed è diverso: per morire vuol dire che una volta è nato, e una volta basta e avanza per una condanna.
In effetti, la dicitura corretta sul RGNR alla colonnina "pena" è "reato estinto ex 758/94 ", ma resta diversa da "reato non sussistente" o analogo.
E soprattutto ricordate che esistono giudici che non accolgono la richiesta di archiviazione del PM ex art. 24 c.2
DPR 758/94, art. 24 ha scritto:"2. Il pubblico ministero richiede l'archiviazione se la contravvenzione è estinta ai sensi del comma 1."

Soprattutto, se leggiamo bene quel sacripanto di decreto, vediamo che i passi (=procedure) sono:
1) accertamento della contravvenzione (e notizia al PM)
2) prescrizione ad adempiere (e notizia al PM, con sospensione del procedimento penale)
3) verifica dell'adempimento
4) ammissione al pagamento amministrativo depenalizzante
5) verifica del pagamento ( o del non pagamento) e notizia del tutto al PM entro 120 gg dal termine per la prescrizione (e ripresa del procedimento penale)
e non me lo sono mica inventato io sto fatto, sta negli art. 20 e 21 dello stessissimo decreto.
Per la precisione, il decreto dice pure che il procedimento è sospeso da che l'OdV comunica che ha impartito prescrizione, così come può disporre che il PM richiede l'archiviazione, ma non può imporre al magistrato giudicante di archiviare nè di ritenere già avvenuta la "giusta pena prevista" per quella contravvenzione. Il giudice giudica, fino a prova contraria, ha facoltà di ritenere che non si possa accogliere la richiesta di archiviazione del PM per un x motivo (dicevo ieri, ravvede un reato di puro pericolo non più sanabile oppure pensa che ci ha messo troppo tempo ad ottemperare alla prescrizione etc.), ed emette lui tutto da solo (senza che l'imputato ne sappia nulla se non mette un legale per lo mezzo) un decreto penale di condanna, magari condannando il malcapitato al pagamento giusto di quel quarto del massimo, per cui conclude con "pena espiata" o come cacchio se lo scrivono loro, oppure aggiungendoci qualcosa del proprio, ed in quel caso l'imputato che era convinto di "essersela cavata" con l'oblazione amministrativa lo viene finalmente a sapere.

Adesso, veniamo in momento alla questione pratica, e vorrei proprio il parere di clouseau che forse di mestiere fa "la pantera rosa" :smt002: ti ci ritrovi con il mio iter procedurale ex 758? credo di sì, sta scritto, mica è difficile da leggere nè c'è alcunchè da interpretare.
Secondo me, anche se poco o nulla si potrebbe amministrativamente opporre in genere ad un'unico procedimento/verbale per i punti 1 e 2, il passaggio  dell'accertamento della contravvenzione, non insignificante ai fini della corretta procedura penale, è stato almeno mal gestito. Sono infatti coscientissima che "accadono" i POS nottetempo, e più di una volta ho mandato a c...re qualche soggetto (solo uno sempre lo stesso) che mi ha tel alle 10 di sera per avere lumi su certe lavorazioni di cantiere "che sto POS lo devo consegnare domani mattina che oggi hanno avuto l'ispezione", ma ritengo che un OdV che conosca il proprio lavoro (e sono pagati per conoscerlo) sappia ben distinguere un POS vero e fatto per tempo come si deve dalla solita cArtificazione (bella parola, se mi passi la licenza d'uso me la adotto anche io).
Per cui a me sta bene il "ritorniamo domani mattina e ce lo fate leggere (non vedere, leggere)", ha un senso proprio per i disguidi come quello che è accaduto a carlo dg e non sono certo i procedimenti penali quelli che mancano al nostro sistema giustizia. Poi, specie se è una stampata pezzottata con SW nelle ultime 12 ore si trova senza dubbio il modo e gli estremi di che dire che è insufficiente/incompleto etc. e comminare davvero la prescrizione, e solo dopo aver visto quello "vero" ammettere alla depenalizzazione mediante sanzione amministrativa.

Poi, per l'art. 100 c. 4 sono d'accordo con te: se fosse sempre rispettato, preferibilmente con tanto di nota di acquisizione e/o recepimento, anche queste sanzioni quanto meno interpretative non avrebbero più modo di esistere perchè se ci sono le prove terze oggettive dell'esistenza del POS in data nettaente antecedente l'inizio dei lavori nessuno potrà mai dire che con c'era: potremmo prevenire a monte !
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
clouseau
Messaggi: 110
Iscritto il: 25 gen 2007 09:31

Due delle mie tre creature, tra la V^ elementare e la II^media mi costringono a ripassare l'analisi grammaticale, logica e del periodo, perchè vogliono essere interrogati prima delle verifiche. Quindi proporrò loro il periodo
Nofer ha scritto:   2. Il pubblico ministero richiede l'archiviazione se la contravvenzione è estinta ai sensi del comma 1."

Si potrebbe dire che PRIMA la contravvenzione è ESTINTA, POI il PM ne chiede l'archiviazione proprio per dire che questo reato è legittimamente scomparso. Grammatica e Logica a parte questo è quanto i nostri magistrati ci hanno sempre spacciato: l'estinzione e l'archiviazione del reato Ex 758 sono  automatismi che non lasciano spazio a rigetti in mancanza di altrer conseguenze -leggere infortuni- (ma se qualcuno è a conoscenza di qualche caso specifico, me lo segnali per favore)
Nofer ha scritto: e non me lo sono mica inventato io sto fatto, sta negli art. 20 e 21 dello stessissimo decreto.
Per la precisione, il decreto dice pure che il procedimento è sospeso da che l'OdV comunica che ha impartito prescrizione, così come può disporre che il PM richiede l'archiviazione, ...  ti ci ritrovi con il mio iter procedurale ex 758? credo di sì, sta scritto, mica è difficile da leggere nè c'è alcunchè da interpretare.

Fatto salvo quanto ho già scritto la tua ricostruzione è impeccabile, come sempre.
Peraltro ora puoi chiedere conforto anche al tuo Nuovissimo Sindaco, esperto del ramo. :smt040  
Nofer ha scritto:
Secondo me, anche se poco o nulla si potrebbe amministrativamente opporre in genere ad un'unico procedimento/verbale per i punti 1 e 2, il passaggio  dell'accertamento della contravvenzione,..., è stato almeno mal gestito.

E qui posso concordare pienamente, infatti "se fossi stato l' UPG", avrei agito diversamente, ma il mondo è bello ecc.
Sulla "cArtificazione" fai come se fosse tua; una volta ti ho rubato l'espressione "cazzilli", che ha avuto un successono Giù al Nord e manco ti ho avvisato.  :smt098

Clouseau
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

clouseau ha scritto: l'estinzione e l'archiviazione del reato Ex 758 sono  automatismi che non lasciano spazio a rigetti in mancanza di altrer conseguenze -leggere infortuni- (ma se qualcuno è a conoscenza di qualche caso specifico, me lo segnali per favore)
te lo segnalo in:parliamo dei decreti penali di condanna...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Capo, la mia parte nell'OT la puoi estrapolare, ma da qui secondo me non va tolto nulla, è tutto coerente ed in perfetta line con la domanda iniziale di carlo dg ed i fatti successivi. Magari, copiare -anzichè tagliare- l'ultimo scambio di opinioni tra clouseau e me, giusto per non far partire la mia tiritera lunghissima dal nulla. Peraltro, mi sa che non ci sia gran che da aggiungere, almeno al momento.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Scusa Nofer per ultimo scambio di opinioni intendi il post delle 16:40?
Ho comunque fatto un 'cappello' al tuo nuovo thread che rimanda a tale messaggio
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=15221
Dimmi se e' tutto ok cosi' o se devo fare ancora qualche altro intervento.
Grazie per l'info e poi provvedo a cancellare i messaggi ot
Ciao
Mod :smt039

PS: spero di non aver perso qualcosa nei vari passaggi... sempre possibile vista l'ora e la stanchezza.
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Ciao
e grazie a tutti.
Per me, tranne il costo del POS, sono tutte indicazioni preziose.
Nel "cosa fare?" è chiaro che va inserita non solo la modalità comportamentale, ma anche i risvolti economici e penali.
Grazie ancora
Ciao
Carlo
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”