Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

procedure standardizzate: per capire, se c'è da capire! (4a)

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
ForcaL
Messaggi: 91
Iscritto il: 17 apr 2012 11:02

:smt014  :smt021 ...egregi colleghi...se in Italia stiamo portando aventi il discorso sicurezza e i risultati dei gruppi di lavoro sono quel "Mario rossi - tostapane - x ore di addestramento"...aiuto!

Nel mio piccolo mi sono rifiutato di crocettare le tabelle allegate alle procedure standardizzate e per qualsiasi tipo di attività continuerò a produrre DVR come ho sempre fatto con tutti: da 1 a n lavoratori.
Quel giorno che un UPG mi contesterà che l'azienda XYZ ha un DVR studierò per bene il modo di fare ricorso, e poi il parere n.7 del 2012 della commissione per gli interpelli mi dice chiaro e tondo

"senza che ciò implichi che egli non possa dimostrare – attraverso la predisposizione di un DVR per mezzo di procedure eventualmente non corrispondenti a quelle standardizzate – di avere rispettato integralmente le disposizioni in materia di valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, 28 e 29 del d.lgs. n.  81/2008"

Rispettando anche solamente i passi proposti dalle procedure standardizzate e continuando a redigere i miei DVR senza le "battaglie navali" rispetto quanto previsto dagli articoli 17, 28 e 29 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Io dico che l'interpello è valido anche se precedente al decretillo interministeriale, anche perchè nell'ultima versione di coso 81 scaricabile dal ministero lo riporta nelle note


Giosmile
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Non so se avete notato, ma nell'allegato 1, si continua ancora a riferire:
«Le tubazioni, le canalizzazioni e i recipienti, quali vasche, serbatoi e simili, in cui debbano entrare lavoratori per motivi di lavoro sono provvisti di aperture di accesso aventi dimensioni non inferiori a cm  30 per 40 o diametro non inferiore a cm  40»
che sono misure che oggi devono essere considerate totalmente arbitrarie, alla luce del fatto che la norma impone "aperture di dimensioni sufficienti", il che deve essere valutato caso per caso.
Questo sempre per la faccenda che chi ha la presunzione di scrivere 'ste cose dovrebbe avere le competenze per poterlo fare
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
mangiare
Messaggi: 45
Iscritto il: 09 gen 2012 08:35

Dopo qualche settimana di riflessioni, contraddicendo ciò che scrissi tempo addietro, anche io mi schiero dalla parte di coloro che non adotteranno puntualmente le PS. In quanto il "dvr ps" compilato secondo le indicazioni dei modelli ministeriali risulta abbastanza incompleto, impreciso e sembra essere una sorta di "autocertificazione semi-evoluta": mi rifiuto di produrre un documento del genere, spacciandolo per una vdr ben fatta.

L'articolo 29 co. 5, prescrive la vdr "sulla base delle ps", il "dvr classico" redatto seguendo i requisiti dell'art. 28 contiene sempre e comunque (anche se in forme e ordine differente dalle ps) tutti i contenuti minimi previsti anche dalle ps (anagrafica aziendale, id. pericoli, valutazioni rischi, az. correttive, piano di miglioramenti, ecc), quindi coerente nei contenuti e perciò redatto "sulla base delle ps" così come prescritto dal co. 5 art. 29.

Data la poca chiarezza fatta o meglio non fatta, in caso di contestazione da OdV, mi farò forte dell'interpello n.7 e delle motivazioni (sopra citate) che mi hanno portato a questa scelta.


Secondo voi è plausibile il ragionamento fatto?
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

mangiare ha scritto:sembra essere una sorta di "autocertificazione semi-evoluta": mi rifiuto di produrre un documento del genere, spacciandolo per una vdr ben fatta.
No no, piano
Non attribuiamo un'evoluzione ad un sistema ormai obsoleto.
Dire che sono un'evoluzione dell'autocertificazione è come se la Microsoft se ne uscisse con una nuova versione di MS-DOS, antenato ormai estinto dell'attuale Windows.

Questo è un downgrade bello e buono.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
ForcaL
Messaggi: 91
Iscritto il: 17 apr 2012 11:02

L'articolo 29 co. 5, prescrive la vdr "sulla base delle ps", il "dvr classico" redatto seguendo i requisiti dell'art. 28 contiene sempre e comunque (anche se in forme e ordine differente dalle ps) tutti i contenuti minimi previsti anche dalle ps (anagrafica aziendale, id. pericoli, valutazioni rischi, az. correttive, piano di miglioramenti, ecc), quindi coerente nei contenuti e perciò redatto "sulla base delle ps" così come prescritto dal co. 5 art. 29.

Data la poca chiarezza fatta o meglio non fatta, in caso di contestazione da OdV, mi farò forte dell'interpello n.7 e delle motivazioni (sopra citate) che mi hanno portato a questa scelta.


Secondo voi è plausibile il ragionamento fatto?
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io qualche post prima del tuo...se non altro sei in compagnia  :smt002
Avatar utente
mangiare
Messaggi: 45
Iscritto il: 09 gen 2012 08:35

@Bond: hai ragione! modifica -> trova e sostituisci -> evoluzione con involuzione  :smt002 :smt003


@ForcaL: ehehehehe, mal comune mezzo gaudio  :smt003
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

erx ha scritto:sabato sono stato ad un convegno con fantini. ho posto la questione, sollecitando un chiarimento ufficiale.  ...prima ha detto di non voler esprimere opinioni personali sulla corretta interpretazione del dilemma, perchè potrebbe essere in minoranza, poi ha detto che secondo lui l'intento del legislatore era quello di consentire le proced. stand. a TUTTE le attività sotto i 10 dipendenti. intento espresso molto male, aggiungo io.
Al "mio" seminario di ieri sera (dove erx non c'era  :smt019) ho marcato questo punto.  Il fatto che il 29 c6 debba essere inteso come "impresa da 11 a 50 lavoratori" è stato dato come "mi pare pacifico".
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

OT @givi: lo so che non sono mai venuto ai tuoi seminari, ma ironia del destino ha voluto che fossi sempre impegnato. venerdì sono stato al collegio docenti a fermo dalle 14.30 alle 17.00. c'ho le prove.
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Faccina a parte ... volevo segnalare a te e agli altri che cio che passava come punto dubbio (da cui -->"questa è la mia opinione personale") dopo 4 settimane,  presumo con risconti positivi da parte di altri soggetti, diventa "mi pare pacifico".
Ciao
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Rispondi

Torna a “Ambito generale”