Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
no, non sei l'unico.
comunque, direi che la posizione di weare è definitiva: in sede di richiesta cpi, è obbligo del progettista antincendio effettuare la VRI, per ottenere il cpi stesso.
se trascorso un periodo di tempo x (al limite pari a 0), lo RSPP ritenesse che tale VRI è insufficiente, superata o comunque bisognosa di adeguamenti, farà benissimo ad adeguarla.
Ronin ha scritto:comunque, direi che la posizione di weare è definitiva
Mi pare sia la sintesi della discussione. VRI nell'esame progetto con indicazione del livello di rischio incendio ed eventuale rivalutazione in caso di modifica delle condizioni al contorno in sede di esercizio.
Ciao
Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Ciao a tutti e grazie del benvenuto. In aggiunta una cosa importante che mi era sfuggita. In tutti i verbali che esprimono parere positivo al progetto i VV.F. di LC-MI-CO-VA-BG mi scrivono (tra le altre prescrizioni":
"dovranno essere ottemperati gli obblighi di cui al D.M. 10 marzo 1998 e D.P.R. 37/98 per quanto di competenza".
Ne segue che in sede di progetto io enuncio solo il livello stimato (e inserisco una parte di valutazione, ma snella), in sede di parere favorevole mi chiedono gli obblighi integrali (li verificheranno in loco) .
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Scusate ma quando era mai stato messo in dubbio l'obbligo di fare la VRI in fase di esame progetto? Semmai, ma non era fondamentale, la questione era se fosse obbligatoria la classificazione del rischio.
Siete entrambi dei miscredenti, figli adottivi di Muccioli e seguaci di S. Patrignano e S. Tommaso.
E' da 40 post che mi consumo i polpastrelli, minacciando visioni di cammelli trigobbici e versando litri di bile con l'autobotte e poi arriva un weareblind qualunque e vi convertite come S. Paolo sulla via per Damasco.
Ho un'ulcera perforante e il cuore salta come una rana in un campo minato. Questo non è un forum, è un fattore di rischio e voi siete gli agenti patogeni.
P.S.
CIAO WEAREEEEEEEEEEEEEE, se sparisci di nuovo ti stacco le ascelle a morsi. :smt041 :smt026
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
ursamaior ha scritto:Scusate ma quando era mai stato messo in dubbio l'obbligo di fare la VRI in fase di esame progetto?
ennò, eh, mo' che hai lanciato il sasso non la ritiri, la mano. :smt018
se tu fai pandora, io faccio il pandoro :smt024 . oplà :smt031 :
ursamaior ha scritto:La valutazione del rischio di incendio è una cosa diversa dalla relazione tecnica
...
La valutazione, come diceva mirko, si deve concludere con un giudizio sul rischio e questo non te lo dice chi cura la pratica
...
Inoltre non vedo dove nel DM 10/03/98 ci sia scritto che la valutazione la deve fare, in caso di CPI, chi cura la pratica.
...
Un conto è la relazione tecnica per il CPI ... Un altro conto è la valutazione del rischio di incendio ... Nella relazione tecnica non esiste questa parte.
Hai ragione Ronin, ma lì eravamo in una fase preliminare della discussione che stava per avviarsi (a mia insaputa) fino a raggiungere l'apice della sua fase dodecatricotomica.
Poichè mirko stava chiedendo lumi sulla "classificazione" del rischio, io rispondevo a quello (ho utilizzato il termine valutazione - onnicomprensivo - ma riferendomi alla sua parte finale, cioè la classificazione), lasciando però fraintendere di cosa stessi parlando, tanto che poi tu e Marzio mi avete snocciolato il DM 4/5/98.
Infatti nei post successivi insistevo nel dirvi che il citato decreto non faceva alcun riferimento al rischio basso, medio, alto, perchè io quello intendevo per valutazione (che ovviamente è invece un concetto più ampio).
comunque, in questo caso, colpa mia. Avrei dovuto essere più preciso...
Posso per piacere chiederti di dare per scontato che so che in una relazione tecnica la VRI è necessaria? :smt010
Dai, su, facciamo pace. Ti prometto che non metterò mai e poi mai una porta scorrevole lungo le vie di fuga...
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Allor ragazzi, visto che sono stato io ad aprire l'argomento vorrei lasciare una risposta bella, sintetica e comprensibile a tutti sulla domanda in oggetto.
Facciamo cosi: tutti i partecipanti alla discussione scriveranno 3 righe di conclusioni sull'argomento. :smt033