Voglio rivolgere un pensiero agli uomini che senza sosta stanno portando aiuto. Grazie all'opera dei VVF mi sento più orgoglioso di questo paese.
Ciao
Marzio
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
O.T.: un pensiero alle vittime del terremoto
tutta la macchina dei soccorsi si sta muovendo in maniera stupefacente!
grazie a tutti, vigili del fuoco, protezione civile, croce rossa, e tutte le altre organizzazioni e associazioni che stanno contribuendo a fornire aiuto nelle zone colpite dal terribile evento.
p.s.: ho saputo che già lunedì dal friuli sono partiti 80 vigili del fuoco!
Max DP
grazie a tutti, vigili del fuoco, protezione civile, croce rossa, e tutte le altre organizzazioni e associazioni che stanno contribuendo a fornire aiuto nelle zone colpite dal terribile evento.
p.s.: ho saputo che già lunedì dal friuli sono partiti 80 vigili del fuoco!
Max DP
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Unendomi a Marzio e Max DP mi faccio, come sempre, portavoce di tutta la community per tributare un sentitissimo grazie a tutti i soccorritori che stanno prestando la loro preziosa opera a favore della popolazione cosi' duramente colpita.
Un saluto ed un fortissimo abbraccio a tutti gli abruzzesi.
Mod
Un saluto ed un fortissimo abbraccio a tutti gli abruzzesi.
Mod
Ultima modifica di Mod il 08 apr 2009 10:25, modificato 2 volte in totale.
Marco, il terremoto umbro per la sua dinamica ha fatto scuola proprio per il fatto che dopo la scossa della notte se ne sia verificata una successiva il giorno dopo(la scossa principale che ha fatto più danni) .
Sei stato a nocera quindi ti puoi rendere conto della enorme differenza tra il terremoto umbro e quello abruzzese: nel primo le case seppur gravemente lesionate, hanno retto, sono rimaste in piedi.
Tutta la popolazione era in allerta la scossa della notte ha scombussolato tutti, durante la mattina ci sono state altre scosse alle nove e alle dieci e un quarto, ma ti assicuro che la mattina si lavorava un po' ovunque. io la scossa delle undici e quarantacinque l'ho beccata sul terrazzo di casa per esempio(all'epoca studiavo).
Buon lavoro a tutti
Sei stato a nocera quindi ti puoi rendere conto della enorme differenza tra il terremoto umbro e quello abruzzese: nel primo le case seppur gravemente lesionate, hanno retto, sono rimaste in piedi.
Tutta la popolazione era in allerta la scossa della notte ha scombussolato tutti, durante la mattina ci sono state altre scosse alle nove e alle dieci e un quarto, ma ti assicuro che la mattina si lavorava un po' ovunque. io la scossa delle undici e quarantacinque l'ho beccata sul terrazzo di casa per esempio(all'epoca studiavo).
Buon lavoro a tutti
ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
Ciao Buggy
A Nocera Umbra ci sono stati dei crolli, molti solai e tetti hanno ceduto anche se, dall'esterno, gli edifici sembravano in sostanza integri. A 5 km un paesino è stato devastato. Io sono arrivato dopo 6 ore circa. Non c'è stata la necessità di estrarre dalle macerie nemmeno una persona. Anche nei giorni successivi non ho saputo di una sola persona estratta dalle macerie. La maggior parte delle persone non era in casa.
Per inciso, a Nocera Umbra operavano molti Volontari provenienti dall'Abruzzo. Erano tutti giovanissimi e preparati.
Ciao
Marco
A Nocera Umbra ci sono stati dei crolli, molti solai e tetti hanno ceduto anche se, dall'esterno, gli edifici sembravano in sostanza integri. A 5 km un paesino è stato devastato. Io sono arrivato dopo 6 ore circa. Non c'è stata la necessità di estrarre dalle macerie nemmeno una persona. Anche nei giorni successivi non ho saputo di una sola persona estratta dalle macerie. La maggior parte delle persone non era in casa.
Per inciso, a Nocera Umbra operavano molti Volontari provenienti dall'Abruzzo. Erano tutti giovanissimi e preparati.
Ciao
Marco
In una intervista ho sentito un responsabile della protezione civile dire che anche questa volta Giuliani aveva localizzato l'epicentro a Sulmona. Se fosse stato ascoltato magari avrebbero evacuato Sulmona trasferendo i cittadini a L'Aquila e dintori.
Mi permetto di fare un cortese invito a circostanziare, nei limiti del possibile e del tempo che avete a disposizione, con documenti oggettivi (testi, video e altro) quanto si afferma (cosi' come hanno fatto in modo molto rigoroso, ad esempio, coso 81 ed altri in precedenza).
Evitiamo cosi' di creare qualsiasi tipo di disinformazione che si aggiungerebbe a quella che gia' circola in abbondanza in rete.
Per dare un piccolo contributo anche noi facciamo presente che nelle nostre home page pubbliche e nelle news riservate di questi giorni stiamo dando spazio ad una serie rilevamente di documentazione tecnica sull'antisismica.
Ringrazio fin d'ora tutti per la vs. collaborazione in proposito e, al contempo, vi saluto cordialmente.
Mod
Mi permetto di fare un cortese invito a circostanziare, nei limiti del possibile e del tempo che avete a disposizione, con documenti oggettivi (testi, video e altro) quanto si afferma (cosi' come hanno fatto in modo molto rigoroso, ad esempio, coso 81 ed altri in precedenza).
Evitiamo cosi' di creare qualsiasi tipo di disinformazione che si aggiungerebbe a quella che gia' circola in abbondanza in rete.
Per dare un piccolo contributo anche noi facciamo presente che nelle nostre home page pubbliche e nelle news riservate di questi giorni stiamo dando spazio ad una serie rilevamente di documentazione tecnica sull'antisismica.
Ringrazio fin d'ora tutti per la vs. collaborazione in proposito e, al contempo, vi saluto cordialmente.
Mod
Per vicinanza emotiva e geografica qui siami davvero tutti vicini agli abruzzesi.
Io ne conosco a centinaia e vi posso assicurare che sono davvero di un altro passo, forti e determinati. Sono certo che rialzeranno la testa in fretta e che ne usciranno presto e bene.
Ho notato anche una eccezionale presenza dello stato.
Non e' retorica ma oggi siamo tutti abruzzesi non ce lo dimentichiamo e facciamo quello che dobbiamo!
Io ne conosco a centinaia e vi posso assicurare che sono davvero di un altro passo, forti e determinati. Sono certo che rialzeranno la testa in fretta e che ne usciranno presto e bene.
Ho notato anche una eccezionale presenza dello stato.
Non e' retorica ma oggi siamo tutti abruzzesi non ce lo dimentichiamo e facciamo quello che dobbiamo!
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Ciao Marco,
non metto in dubbio che l'orario abbia inciso molto sul numero dei morti, a quell'ora tutti a casa, ma indubbiamente c'è da dire che l'effetto sulle costruzioni è stato molto più distruttivo(le costruzioni non hanno proprio retto).
Sono di Gualdo Tadino, e quindi conosco perfettamente quello che è successo.
Il numero dei crolli e la tipologia(palazzi completamente implosi su loro stessi)non è paragonabile al nostro in umbria, non è un dettaglio.
non metto in dubbio che l'orario abbia inciso molto sul numero dei morti, a quell'ora tutti a casa, ma indubbiamente c'è da dire che l'effetto sulle costruzioni è stato molto più distruttivo(le costruzioni non hanno proprio retto).
Sono di Gualdo Tadino, e quindi conosco perfettamente quello che è successo.
Il numero dei crolli e la tipologia(palazzi completamente implosi su loro stessi)non è paragonabile al nostro in umbria, non è un dettaglio.
ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
Ricevo dal mio Ordine questa mail che giro a tutti gli strutturisti del Forum:
EMERGENZA ABRUZZO
COMUNICAZIONE URGENTE DA FOIV
SEMINARIO DI PREPARAZIONE AL RILIEVO
UNIVERSITA' DI PADOVA
DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI
MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 - dalle 15.00 alle 18.00
Relativamente all'emergenza sismica in Abruzzo, il Prof. Alberto Bernardini dell'Università di Padova, ha inoltrato al Presidente Favaretti, una proposta di organizzare a Padova un Seminario per i Colleghi Ingegneri che si rendono disponibili alle operazioni di rilievo dei danni e giudizio di agibilità degli edifici.
Obiettivo del Seminario sarà quello di illustrare ai partecipanti interessati la metodologia delle operazioni di rilievo, che farà probabilmente riferimento alla scheda AeDES (Agibilità e Danno nell'Emergenza Sismica), nella versione 05/2000.
Titolo del seminario
Emergenza Abruzzo - Preparazione al rilievo
Data e orario di svolgimento:
Mercoledì 15 aprile 2009
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Costruzioni e Trasporti - Università di Padova
via Marzolo 9 - 35131 Padova
aula N (piano primo)
Programma di massima:
15.00-16.00
A. Bernardini, " Criteri generali di valutazione del danno sismico (apparente, strutturale ed economico) in edifici di muratura e di c.a."
16.00-17.00
A. Bernardini, "La scheda di primo livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza sismica (AeDES 05/2000) ed il relativo manuale per la compilazione"
17.00-18.00
Discussione
Chi fosse interessato a partecipare al Seminario è invitato a comunicare il proprio nominativo, con urgenza, alla segreteria FOIV, segreteria@foiv.it
Poichè la sala che ospiterà il Seminario ha una capienza limitata di posti, Foiv informa che nell'ipotesi il numero delle iscrizioni superi il limite consentito, saranno accolte le adesioni secondo l'ordine cronologico di arrivo in segreteria.
Link utili: Informazioni relative al Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza post-sismica e alla scheda AeDES 05/2000 sono scaricabili dalla pagina dell'INGV:
http://gndt.ingv.it/Pubblicazioni/Berna ... ndice.html
L'evento è pubblicato anche nel sito web del Dipartimento di Costruzioni e Trasporti al link: http://caronte.dic.unipd.it/addc/index. ... 6&Itemid=1
Cordiali saluti a tutti
Mod
EMERGENZA ABRUZZO
COMUNICAZIONE URGENTE DA FOIV
SEMINARIO DI PREPARAZIONE AL RILIEVO
UNIVERSITA' DI PADOVA
DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI
MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 - dalle 15.00 alle 18.00
Relativamente all'emergenza sismica in Abruzzo, il Prof. Alberto Bernardini dell'Università di Padova, ha inoltrato al Presidente Favaretti, una proposta di organizzare a Padova un Seminario per i Colleghi Ingegneri che si rendono disponibili alle operazioni di rilievo dei danni e giudizio di agibilità degli edifici.
Obiettivo del Seminario sarà quello di illustrare ai partecipanti interessati la metodologia delle operazioni di rilievo, che farà probabilmente riferimento alla scheda AeDES (Agibilità e Danno nell'Emergenza Sismica), nella versione 05/2000.
Titolo del seminario
Emergenza Abruzzo - Preparazione al rilievo
Data e orario di svolgimento:
Mercoledì 15 aprile 2009
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Costruzioni e Trasporti - Università di Padova
via Marzolo 9 - 35131 Padova
aula N (piano primo)
Programma di massima:
15.00-16.00
A. Bernardini, " Criteri generali di valutazione del danno sismico (apparente, strutturale ed economico) in edifici di muratura e di c.a."
16.00-17.00
A. Bernardini, "La scheda di primo livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza sismica (AeDES 05/2000) ed il relativo manuale per la compilazione"
17.00-18.00
Discussione
Chi fosse interessato a partecipare al Seminario è invitato a comunicare il proprio nominativo, con urgenza, alla segreteria FOIV, segreteria@foiv.it
Poichè la sala che ospiterà il Seminario ha una capienza limitata di posti, Foiv informa che nell'ipotesi il numero delle iscrizioni superi il limite consentito, saranno accolte le adesioni secondo l'ordine cronologico di arrivo in segreteria.
Link utili: Informazioni relative al Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza post-sismica e alla scheda AeDES 05/2000 sono scaricabili dalla pagina dell'INGV:
http://gndt.ingv.it/Pubblicazioni/Berna ... ndice.html
L'evento è pubblicato anche nel sito web del Dipartimento di Costruzioni e Trasporti al link: http://caronte.dic.unipd.it/addc/index. ... 6&Itemid=1
Cordiali saluti a tutti
Mod