Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Foto/video sicuri e insicuri ... (parte 2a)

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

sempre gli amici carpentieri
Allegati
DSCF1340.JPG
(550.88 KiB) Scaricato 272 volte
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Oggi pomeriggio fabrizio mi aveva inviato queste due foto che trovate piu' sotto in allegato titolando la sua mail con un malinconico
La lotta contro i mulini a vento
gia' di per sè molto esplicativo ...

Un sentito grazie a fabrizio ed un cordiale saluto a tutti

Mod :smt039

PS: le due foto allegate qua sotto possono, al solito, essere viste solo da chi e' registrato al forum.
La registrazione e' gratuita.
Cordiali saluti
Allegati
lavoratore su benna 1.jpg
(411.18 KiB) Scaricato 230 volte
lavoratore su benna 2.jpg
(418.23 KiB) Scaricato 279 volte
Ultima modifica di Mod il 06 gen 2009 22:02, modificato 2 volte in totale.
cimmi.

Buon anno :smt016

Vi invio in allegato una foto di un cantire in Brasile (questa si chiama deformazione professionale) ne ho altre anche di altre nazioni.

:smt003
Allegati
brasile_dsc_0654.jpg
foto fatta in in un cantiere in Brasile nel 2006, ci sono 40 gradi e tutti hanno il casco. Lo stesso in Italia...., date una occhiata ai ponteggi. Se Vi piace ne ho altre due o tre
(834.68 KiB) Scaricato 227 volte
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Lo so, non crederete ai vostri occhi.

Immagine
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

alez ha scritto::smt017

____________

Ringrazio sentiamente alez ed enricosa per le ultime due foto allegate che, lo ricordo, sono visbili solo ai registrati al Forum.
La registrazione e' gratuita.
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039

La carabina ad aria compressa è una Diana 22.

Da ragazzo ne avevo una ed ero il killer delle pantegane.


Forse anche lì hanno delle pantegane o, come si chiamano dalle parti di Nofer, "zoccole"
Avatar utente
cimmi
Messaggi: 354
Iscritto il: 13 nov 2008 21:16

Ragazzi vedete questa, mi avevano chiamato (come al solito dopo che sono iniziati i lavori ecc ecc), quando sono arrivato ho gentilmente declinato l'incarico e me ne sono andato.
Allegati
IMG_1709.JPG
I ponteggi devono essere stabili....
(805.28 KiB) Scaricato 236 volte
Bisogna essere seri, ma mai sul serio
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

cimmi ha scritto:Ragazzi vedete questa, mi avevano chiamato (come al solito dopo che sono iniziati i lavori ecc ecc), quando sono arrivato ho gentilmente declinato l'incarico e me ne sono andato.
In effetti, tanto sarebbe valsa una scala di legno a pioli...

Ma, secondo voi, dove arriveremo?  :smt009 più giù, c'è ancora spazio?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
catanga.

Questa foto, invece, è un esempio di come chi progetta non tiene in minimo conto i problemi che avranno coloro che saranno chamati ad intervenire sull'opera eseguita per la pulizia, la manutenzione, ecc.

E pensare che questa foto è stata fatta in un centro direzionale di una nota banca progettatto da uno stra-notissimo architetto e più volte teatro della pubblicità di una notissima casa automobilistica.

La foto è stata scattata lo scorso 8 gennaio 2009.
Allegati
pulizia_centro_dir.jpg
(179 KiB) Scaricato 214 volte
cimmi.

Ciao Catanga, purtroppo la foto non è molto chiara.

Non ho mai visto alcun progettista che si occupa poi della successiva manutenzione, cosa che dovrebbe essere inserito nel famoso Fascicolo dell'Opera che è una emerita ................
Io in questi anni (dall'origine della 494) non ho mai avuto il piacere di essere contattato durante la fase di progettazione dell'opera per dare suggerimenti e consigli sia sui problemi di costruzioni sia su quelli successivi.

Vengo chiamato (tranne nei lavori pubblici che sono ...quasi mai) quando ormai stanno iniziando i lavori e si sono ricordati che manca la sicurezza.

Quindi non solo devi correre per redigere un PSC, far un Fascicolo dell'Opera (ma  a che ........ serve lo sanno solo coloro che hanno scritto la legge) ma devi anche inventarti dei prezzi da inserire nel PSC quando ormai hanno stabilito il prezzo totale.

Quindi vai sul cantiere e ordini alle imprese che devono essere fatti e/o installati alcuni dispositivi, queste ti rispondono " ma chi mi paga poi questi lavori?"................

Una volta ho chiesto ad alcuni uffici tecnici di vari comuni perchè in fase di rilascio della Concessione Edilizia non valutano anche la presenza del PSC, la risposta è stata che non è richiesta dalla legge e loro non possono quindi fare altrimenti.

Pertanto fino a quando non sarà obbligo anche nella fase di rilascio della C.E. saremo sempre chiamati (almeno questo è quello che capita a me) un giorno prima (se non anche io giorno dopo) dell'inizio dei lavori.

:smt031
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Quando la necessità aguzza l'ingegno: l'importante è saper nuotare  :smt001

Immagine
Bloccato

Torna a “Ambito generale”