Vorrei ritornare sulla questione che i datori di lavoro e/o lavoratori autonomi devono o no devono avere il corso di formazione secondo accordo 22 febbraio 2012.
Ad un corso mi è stato detto che tutti coloro che utilizzano queste attrezzature (compresi datori di lavoro e lavoratori autonomi) devono fare il corso, alchè sono sobbalzato, ho chiesto spiegazioni; praticamente mi è stata proposta la spiegazione dell'art. 21 su cui ora non voglio ritornare.
In più però mi è stato fatto presente che nella circolare n. 11 del 11/03/2013 (http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/C ... irc_12.pdf ); dove si parla di certificare l'esperienza pregressa vengono anche citati i datori di lavoro e i lavoratori autonomi! Altro sobbalzo!
Perche questa citazione? Forse che al Ministero dormono sonni tranquilli pensando di essere stati chiari che i corsi di formazione li devono fare tutti, datori di lavoro e lavoratori autonomi compresi?
Come molti di voi, anch'io non includerei i datori di lavoro e i lavoratori autonomi tra gli allievi di questi corsi di formazione; ma da questa circolare (lo so che la circolare non è legge...) sembrerebbe il contrario!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Nuovo Accordo Formazione art.73 comma 5 (2a parte)
Alla luce delle considerazioni che sono già state esposte in questo thread ho forte l'impressione che il ministero ci sia andato molto leggero sull'interpretazione senza fare tutti i ragionamenti sulla definizione di operatore che abbiamo fatto noi.
Non è molto diverso dal come applicare le procedure standardizzate: c'è un'interpretazione letterale ed un'interpretazione su come si vorrebbe fosse
Non è molto diverso dal come applicare le procedure standardizzate: c'è un'interpretazione letterale ed un'interpretazione su come si vorrebbe fosse
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Salve a tutti.
Dunque se ho capito bene il lavoratore autonomo è caratterizzatao dall'assenza di vincoli di subordinazione. Deduco allora che in cantiere non esistano LA perchè tutti sono subordinati dalle direttive del CSE.
E deduco quindi che devo trattarli come impresa normale. :smt031
Dunque se ho capito bene il lavoratore autonomo è caratterizzatao dall'assenza di vincoli di subordinazione. Deduco allora che in cantiere non esistano LA perchè tutti sono subordinati dalle direttive del CSE.
E deduco quindi che devo trattarli come impresa normale. :smt031
Sorry?DrugONE ha scritto:Salve a tutti.
Dunque se ho capito bene il lavoratore autonomo è caratterizzatao dall'assenza di vincoli di subordinazione. Deduco allora che in cantiere non esistano LA perchè tutti sono subordinati dalle direttive del CSE.
E deduco quindi che devo trattarli come impresa normale. :smt031
E il CSE sarebbe il datore di lavoro dei lavoratori autonomi?
Al tuo posto riconsidererei il ragionamento.
Si sto approfondendo ora con il codice civile.
Quindi se un lavoratore autonomo con la sua gru in perfetto ordine appena acquistata e senza aver mai calcato il seggiolino di una gru mi fa una strage in cantiere, il giudice che mi fa in qualità di CSE?
Quindi se un lavoratore autonomo con la sua gru in perfetto ordine appena acquistata e senza aver mai calcato il seggiolino di una gru mi fa una strage in cantiere, il giudice che mi fa in qualità di CSE?
La legge non prevede l'obbligo per il LA di formarsi sull'uso delle attrezzature: è pur sempre una sua facoltà.
Però il contratto potrebbe prevedere diversamente.
E ti ricordo che il PSC (che il CSP-CSE redige) è parte integrante del contratto d'appalto.
A buon intenditor, poche parole.
Ciaaa
Bond
Però il contratto potrebbe prevedere diversamente.
E ti ricordo che il PSC (che il CSP-CSE redige) è parte integrante del contratto d'appalto.
A buon intenditor, poche parole.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
E che cosa c'entrerebbere il CSE in questa eventualità?DrugONE ha scritto:Ad esempio potrebbe considerare il rapporto come un co.co.co. se il LA sta più di 8 mesi in cantiere o fatturi al comittente o impresa più dell'80% in un anno?
Stai mischiando discipline diverse, competenze diverse, responsabilità diverse.