Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

TU - Data certa per la valutazione dei Rischi (1a parte)

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

ursamaior ha scritto:Che la sanzione deve essere espressamente prevista. La sanzione è da 3000 a 9000 euro per la violazione (va letto così) delle lettere c) ed e) del comma 2, art. 28.
Se fosse come dici tu, nello scrivere "comma 2" si ritiene implicitamente incluso tutto il comma, comprese tutte le lettere di cui esso è composto, non solo la c) e la e). Bastava assegnare la "data certa" ad una lettera se si voleva che fosse ricompresa  tra le sanzioni.
Se non leggi così gli articoli delle sanzioni, tutte le volte che è scritto art. xx, comma yy, lett.. jhgsjsg) si dovrebbe intendere sanzionato tutto il contenuto del testo del comma, cosa che notoriamente non è così.

comunque, chiedere ad un avvocato non fa mai male....

A proposito, (off thread) hai scoperto poi se la faccenda delle sanzioni del titolo II era come dicevo io: una per tutte e tutte per una?

Ciao ugo :smt039
Ciao Ursa
allora ho avuto oggi una bella discussione oggi con un funzionario di "rango elevato" di "elevata esperienza" e di "nota ligità al dovere" (ok scrivo l'italiano come un asino :-) ) e mi ha detto:
1 - la data certa per noi è una data "sicura" (mi consola quanto mi dici a proposito della sanzione e ti ringrazio)
2 - per la UNICA SANZIONE dell'allegato IV mi dicono che "stanno attendendo istruzioni" ma si orientano così:
  a) se c'è una unica violazione ok una sanzione
  b) se c'è una serie di violazione della "stessa tipologia" = una sanzione
  c) se ci sono violazioni diverse, allora una sanzione per ogni tipo

come dicevo anche loro stanno aspettando una serie di orientamenti ufficiali prima di iniziar a sparare cartucce

salutoni e grazie!

x il Mod: è un momento difficile, ma tra un mese o meno il sudore speso sarà ripagato e ci rideremo su ... ora tenga duro che ne val la pena! :-)
grazie
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Cagny
Messaggi: 1
Iscritto il: 09 mag 2008 16:59

Buona sera a tutti, sono nuovo del forum (sono nuovo dei forum in generale visto che questo è il primo in cui scrivo). Mi chiamo Pietro e lavoro nel settore da una quindicina di anni come consulente. Vista la mia prima volta vi prego di perdonare eventuali mancanze.
Volevo farvi partecipi di quanto successo durante il convegno in Assolombarda (Confindustria) con la partecipazione di un pezzo grosso della ASL di Milano (non so se si possono fare i nomi). A precisa domanda di un partecipante su come gli organismi di controllo intendevano gestire il discorso Data certa del DVR, la rappresentante Confindustria avvallata dalla rappresentante degli organismi di controllo ASL hanno risposto che il legislatore non intendeva "Data certa" come termine diciamo "legale" ma semplicemente  che il DVR deve essere- banalmente - datato (la data sul frontespizio). Questa è l'interpretazione e l'indirizzo già espresso precedentemnte sempre in altri incontri in Assolombarda.
C'erano diecine di persone con le orecchie ben aperte... .

Mah!!!

Buona serata a tutti

Pietro

Ben trovato nella ns. community Pietro!
Un sentito benvenuto ed un cordiale saluto.

Mod :smt039  
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Ma sì, ma sì.
Ma figuriamoci se una valutazione dei rischi è un documento che necessita di data certa come fosse un rogito o un certificato di morte.

Ridendo e scherzando e senza offendere nessuno, ci siamo fatti 6 pagine di forum su 'sta str...ata (senza considerare le mestruazioni cerebrali che saranno venute a centinaia di consulenti in tutta Italia, tutti lì con le orecchie aperte ad ascoltare quello che dicono quelli dell'ASL o di Confindustria, i grandi interpreti della legislazione in Italia che dopo 6 anni non avevano saputo dare un'interpretazione univoca di una quisquilia come il rischio moderato) epperò ancora non si sa se, violando 10 punti dell'allegato IV sui luoghi di lavoro, si pagano 10.000 Euretti o 100.000 Eurazzi (tendo a propendere per la seconda, ma chissà).

P.S.
Ugo, magari rispondi se lo sai nel topic dei luoghi di lavoro, ma che intendi per violazioni della stessa tipologia?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
paolosic
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 lug 2007 13:36

ote="ursamaior"]Ho trovato: ci si autospedisce con A/R una busta chiusa sigillata con la data sul sigillo, contenente una copia del DVR che si deve tirar fuori solo in caso di controllo degli OdV  :smt033[/quote]


GENIALE :smt049
Avatar utente
paolosic
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 lug 2007 13:36

NON CAPISCO PERCHè LA DATA SU OGNI PAGINA (DIGITATA CON Word) NEL  TESTO DEL DOCUMENTO DEBBA ESSERE MESSA IN DISCUSSIONE!

iL dvr  fra l'altro è firmato da una caterva di gente

:smt013  :smt032
Ospite

NON c'e' problema senza sanzione.
Avatar utente
MauroC
Messaggi: 145
Iscritto il: 08 mag 2008 12:16
Località: Italia

Ho letto le ultime notizie su questa fatidica data certa, forse tutto andrà a finire con un sospiro di solievo, ci siamo fatti davvero un milione di problemi, interpretazioni diverse gente che stava escogitando le procedure più complesse ma alla fine (spero tanto) andrà a finire con una circolare che interpreterà la cosa come il responsabile della Asl di Milano, io veramente quando avevo letto la norma mi ero messo a ridere, quando ho letto data certa ho pensato..

"be certo che metterò la data l'ho sempre fatto!!"

Ma poi leggendo il forum ho capito che c'era un interpretazione legale alla dizione "data certa" e mi sono spaventato

Vedremo come andrà a finire oramai è sempre così con le norme Italiane...tanto rumore per nulla

Buon lavoro a tutti

ah dimenticavo sono a buon punto con la stesura della mia base di Dvr presto la manderò per avere qualche opinione al riguardo
Avatar utente
arch.Andrea
Messaggi: 94
Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
Località: Alba

Speriamo che effettivamente il termine "data certa" sia solo interpretato come una data apposta sul documento...
Del resto mi pare di capire che anche le ASL vogliano questo...
Avatar utente
Gianbisv
Messaggi: 118
Iscritto il: 15 mag 2008 19:21

IL 21/5 ho seguito un workshop a Milano sul TU.
Alla domanda fatidica sulla data certa, i 2 papaveri (procuratori capi di 2 importanti province del nord) hanno risposto in modo diverso.
1) Sono tutte fregnacce (risposta idiota peraltro);
2) Posta, notaio, firma digitale (risposta più sensata).
Personalmente (per ora) sto lavorando in questo modo:
Preparo il solito dvr aggiornato all'81/2008 come ho sempre fatto. Estrapolo (lavoro con access) un report con i dati base chiesti dall'art. 28, numero le pagine, metto il sommario e lo timbro in posta.
Periodicamente farò aggiornamenti SOLO del report conclusivo. Il resto del documento lo intendo come uno "Strumento" per pemettere al DDL di arrivare alla valutazione conclusiva (il report di circa 8/10 pagine).
La cosa buffa è cha la posta vorrebbe mettere un bollo su ogni pagina (timbrata e siglata sui lembi). Mi sono opposto, naturalmente, e lo faccio mettere solo sulla prima pagina.
Se poi qualcuno mi contesterà vedremo..
A proposito, faccio lo stesso per rumore e vibrazioni. Sui POS non ci ho ancora pensato cosa fare. PSC non ne faccio per fortuna.
Per ora lascio fuori minori e donne, anche se per logica andrebbero ricompresi (trattasi comunque di valutazioni "Implicite" di tutti i rischi ai sensi dell'art. 28).
Avatar utente
sabri
Messaggi: 14
Iscritto il: 06 feb 2008 14:54

Riapro la discussione solo per riportarvi un'ulteriore interpretazione emersa da un convegno tenutosi ieri a Roma: secondo i relatori sarebbe sufficiente, per avere data certa, presentare e firmare il DVR nel corso della riunione periodica, alla presenza di tutte le figure (in quanto risulterebbe anche dalla verbalizzazione di questa).


Saluti a tutti. :smt039
Bloccato

Torna a “Ambito generale”