Salve a tutti,
ho un quesito per chi di voi ha già avito a che fare con strutture ambulatoriali di nuova realizzazione, NON soggette a CPI ma oltre i 500mq.
Dunque sono soggette al DM 18/09/02, Titolo IV, punto 18.3, il quale riporta al Titolo II.
Al punto 8.1 si dice che occorre installare pulsanti manuali ed un impianto di rivelazione e segnalazione automatica.
Al punto 8.3 del Titolo II sono riportati i requisiti del sistema di allarme.
La questione è la seguente:
installato il sistema di rivelazione e allarme antincendio, il secondo capoverso parla di impianto di diffusione degli allarmi sonori, il quale "deve avvenire tramite impianto ad altoparlanti".
Da quanto sopra, sembra che si debba installare un impianto ad altoparlanti, oltre a quello di rivelazione ed allarme, il quale poi dovrà avere alimentazione di sicurezza per almeno 2 ore e presumibilmente caratteristiche di resistenza al fuoco (anche se mi sembra che il DM non lo specifichi).
Ma il precedente punto 8.1 non lo indica, nè in altre parti del DM si dice che l'impianto altoparlanti è obbligatorio.
Come vi siete comportati in casi simili?
Avete installato anche questo impianto come obbligo di legge (a parte la specifica valutazione dei rischi)?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Antincendio su ambulatori medici
imho l'impianto di altoparlanti non è richiesto se la struttura è tale che le targhe ottico-acustiche suonano dappertutto.
se invece ci sono compartimenti distinti in cui gli impianti rivelazione incendi operano separatamente, allora è obbligatorio (ci vuole un sistema per "allarmare" tutti quanti).
di solito io faccio fare a chi di dovere (servizio sppa dell'azienda sanitaria) la valutazione dei rischi prima, così se vogliono questo impianto ce lo metto, sennò no (molti sì e pochi no, se vuoi la mia esperienza)
se invece ci sono compartimenti distinti in cui gli impianti rivelazione incendi operano separatamente, allora è obbligatorio (ci vuole un sistema per "allarmare" tutti quanti).
di solito io faccio fare a chi di dovere (servizio sppa dell'azienda sanitaria) la valutazione dei rischi prima, così se vogliono questo impianto ce lo metto, sennò no (molti sì e pochi no, se vuoi la mia esperienza)
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
eventualmente vai a parlare anche col nip (o igiene pubblica, o come si chiama dalle tue parti), che poi sono loro che autorizzano la struttura sanitaria, e ogni ufficio fa storia a sè...
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Aggiungo solamente che gli impianti per la diffusione sonora per l'evacuazione di emergenza devono essere realizzati in conformità alla norma CEI EN 60849 e che rientra nel campo di applicazione del DM 37/08.
Dai poco quando doni cio' che hai. Quando doni te stesso, solo allora dai veramente. (K. Gibran)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
Grazie delle info
comunque l'impianto di rivelazione e allarme è completo di targhette ottico-acustiche in ogni corridoio e di sirena esterna generale.
Quando mi va in allarme una zona (con almeno due rivelatori attivati, o un rivelatore+pulsante), la centrale mi comanda l'attivazione di tutti i sistemi di allarme, sirena compresa.
Non ho locali particolari dai quali c'è il rischio che non vengano avvertiti gli allarmi.
Stando così le cose, a cosa mi servirebbe l'impianto altoparlanti?
comunque l'impianto di rivelazione e allarme è completo di targhette ottico-acustiche in ogni corridoio e di sirena esterna generale.
Quando mi va in allarme una zona (con almeno due rivelatori attivati, o un rivelatore+pulsante), la centrale mi comanda l'attivazione di tutti i sistemi di allarme, sirena compresa.
Non ho locali particolari dai quali c'è il rischio che non vengano avvertiti gli allarmi.
Stando così le cose, a cosa mi servirebbe l'impianto altoparlanti?
Certamente.Ronin ha scritto:beh, l'evacuazione di una struttura può essere necessaria anche per motivi diversi dall'incendio...
A parte che in caso di terremoto, non credo che serva alcun segnale di allarme per far scappare le persone.
Ma in questo ed in altri casi, ci sarebbe sempre l'onnipresente ( ) addetto alla gestione delle emergenze formatissimo ( ) e prontissimo che potrebbe azionale l'allarme generale dalla centrale di controllo del sistema antincendio.