Pagina 1 di 1

informazioni rilevatore radon

Inviato: 17 feb 2009 08:08
da ariannac
:smt017 Vi ringrazio ancora per essere stati così gentili ed esaurienti. Approfitto ancora della vostra pazienza per porvi un ulteriore quesìto. E se la casa fosse completamente in tufo? Ho apprezzato le rassicurazioni di Nofer sulla casa completamente in tufo, ma io non  essendo il costruttore, non conosco quali materiali siano stati usati per i rivestimenti interni ed esterni e non so se siano state rispettate tutte le norme in fatto di sicurezza, perchè la casa è degli anni 80.Avendo tre figli, di cui 2 proprio piccolissimi, la prudenza non è mai troppa e voglio proprio dormire sonni tranquilli!!!Non vorrei rinunciare perchè una villetta con le caratteristiche di quella in questione,  per di più con giardino è difficile da trovare e perchè sarebbe una sistemazione temporanea, diciamo per 4 anni circa. Ho visto su internet che esistono rilevatori radon in grado di misurare la concentrazione di questo gas nei vari ambienti, vorrei un vostro consiglio su quale acquistare che dia risposte in breve tempo (1 settimana/10gg), e senza doverle inviare in un laboratorio perchè oramai ho veramente poco tempo per prendere una decisione,visto che gli attuali inquilini stanno per andare via ed io devo dare una doverosa risposta al proprietario. Anche il costo non eccessivo (circa 50/100 euro) ha un suo peso. Nel frattempo potremmo usare il rilevatore nella casa della mia amica, adiacente alla "nostra" futura e con le stesse caratteristiche, così avremmo delle indicazioni di massima. Potete aiutarmi, vi prego!!!!GRAZIE....E vi farò sapere presto!!! :smt024  :smt039

Inviato: 17 feb 2009 11:53
da Mauro
Una misura di una settimana/10 giorni non ha molto senso, non si riesce ad avere le informazioni sufficienti. I metodi di analisi si dividono in attivi e passivi, e me misure in "shot term" e "long term". Gli strumenti passivi devono essere mandati in un laboratorio, e costano poco, quelli attivi invece danno una misura istantanea e costano diverse migliaia di euro. La concentrazione in aria di Radon e' assolutamente non costante, varia con la pressione atmosferica, l'umidita', il vento, la temperatura. Una misura short term ovviamente non tiene conto di tutti questi fattori e dara' delle risposte molto parziali, dal tuo punto di vista direi inutili. La misura long term dura di solito 4/6 mesi.

Infine cio' che e' importante non e' la concentrazione in aria di Radon, ma la dose assorbita. Per passare correttamente da un parametro all'altro, c'e' bisogno di un tizio che lo fa di mestiere, e che si chiama "esperto qualificato in radioprotezione". Non esistono limiti di concentrazione in aria, ma di dose. Detto questo, per semplificare, si usa dire che con concentrazioni inferiori a 500 Bq/m3, in un ambiete lavorativo (quindi otto ore al giorno per 5 gg la settimana, con le caratteristiche strutturali minime che devono avere i luoghi di lavoro) mantengono la dose assorbita al di sotto dei corrisponjdenti limiti.
La legge prescrive due livelli d'azione, da attuarsi in cascata: il primo prevede che la concentrazione di radon (Rn-222), misurata come media annuale, non deve superare il livello d'azione fissato in: 500 Bq/m³. In caso di superamento si valuta un secondo livello d'azione di 3 mSv/a (per 2000 ore lavorative). Per le scuole dell'obbligo non vale il secondo livello di azione, ma basta il primo per doversi attivare. Comunque, 500 Bq/m3 potrebbero dare, appunto, una dose di 3 mSv/anno, che forse per un bimbo e' troppo, quindi nel tuo caso i 500 potrebbero gia' essere troppi. Ma queste considerazioni sarebbe opportuno le facesse un esperto qualificato in radioprotezione rispetto alle specifiche condizioni di esposizione.

ciao
Mauro

esperto in radioprotezione

Inviato: 17 feb 2009 15:36
da ariannac
GRAZIE MILLE MAURO, sempre molto, molto gentile ed esauriente....ma dove lo trovo un esperto di radioprotezione?? Tramite la regione? con l'ARPA? O tramite quale organismo? :smt005  In un laboratorio privato???Per favore, aiutami!

Inviato: 17 feb 2009 16:16
da Mauro
Qui non si puo' fare pubblicita', quindi ti allego gli elenchi ufficiali depositati presso il ministero del welfare (ex ministero del lavoro e della previdenza sociale), aggiornati al 2003, che e' l'ultima volta che sono andato a cercarli.

Gli esperti qualificati in radioprotezione sono divisi in 3 gradi, ti allego solo il secondo e il terzo, perche' il primo non si puo' occupare del tuo problema.

Per poterli scaricare, mi sa che ti devi registrare, altrimenti credo che tu nemmeno li veda.

In tutta franchezza, mi sembra davvero un eccesso. Prova a chiedere all'ARPA, prima di rivolgerti ad un professionista, anche se credo che non ti dara' ascolto. Se un paio di volte al giorno arieggi gli ambienti, cosa che come diceva l'ottima Nofer, e' una normale precauzione igienica che ogni nonna potrebbe consigliarci, e' piu' che sufficiente, credimi.

Stai tranquilla.

Mauro

ps
no, non li posso allegare, perche' li avevo gia' allegati tempo fa in questa discussione
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=1845
per la quale e' necessario, credo, che tu sia registrata (o abbonata, non so)

Inviato: 17 feb 2009 19:43
da Nofer
pppssssss...... pppsssssssssss..... Arianna!
lui non lo dice, Mauro, ma lui è un esperto qualificato... se dice che "apri finestra =passa paura", si può credergli.  

grazie!!!

Inviato: 17 feb 2009 21:15
da ari1771
:smt007E poi dicono che non esiste più la brava gente!!Che dire....che siete fantastici? Vero! Che mi fate sentire più serena? Vero...Che finalmente posso sperare? Vero....Siete così gentili e simpatici che mi viene voglia di continuare a farvi domande per il gusto di parlare con voi....Ma poichè credo che abbiate sicuramente altro di cui occuparvi che sanare le mie insicurezze, vi ringrazio ancora tantissimo e una volta decisa a trasferirmi, vi invito a pranzo a casa mia un giorno  che passate per il maceratese!!!Tanti in bocca al lupo per la vostra vita e ...chi dice che esiste in giro solo gente indifferente si sbaglia.....A presto....e se avrò ancora problemi mi ritroverete tra questi post! Sicuro!  :smt039  :smt039  :smt039  :smt039  :smt043

Inviato: 25 mar 2009 18:10
da epiworld
Salve!

Sono nuovo e scusatemi se mi aggangio a questo topic per fare una richiesta un po' insolita, ma ho un'esigenza e spero che qualcuno mi possa dare una mano.

Ho un rilevatore di radon .... modello ... della .... international e, evidentemente per disordine, ho smarrito il manuale di istruzioni dello strumento.
Ora pare che sia esaurito il numero delle misure da effettuare e non avendo istruzioni non so come ripristinarlo.
Pare che l'azienda produttrice o che lo commercializzava non esiste più, tant'è che non risponde al telefono e alle mail inviate.

Qualcuno conosce un link dal qualche scaricare il manuale?

Scusatemi per l'insolita richiesta, ma ne ho necessità.

Grazie.

Inviato: 25 mar 2009 18:26
da Nofer
epiworld ha scritto:...
Ho un rilevatore di radon .... modello ... della .... international e, evidentemente per disordine, ho smarrito il manuale di istruzioni dello strumento.
...
chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
La domanda è mal posta nella forma e nel merito.
Il webmaster ha, correttamente ed in linea con le regole che gli stessi componenti del forum hanno non solo accettato ma propugnato, puntinato i riferimenti.
Tu sai di che casa è, e chiedi a noi il link?
ammesso e non concesso, e chi ci dice che non hai il manuale perchè lo strumento deriva da un furto ma non ti liberi dal mattuoglio se non recuperi il manuale? morta-chiusa-fallita la casa produttrice? se hai un rivelatore di radon, sei ragionevolmente un EQ, sai chi ce l'ha uguale e quindi a chi chiedere; e comunque se è il tuo mestiere sai come si usa, e magari ci smanetti un poco ma riesci a farlo funzionare. Anche io ho perso (mi hanno perso, veramente) dei manuali, ma a parte che le case di cui mi servo sono tutte ancora vive e vegete comunque al più sbaglio qualche pulsante, ma dopo un poco ci riprendo la mano. Ed avendoli pagati tutti io, i miei strumenti, di ciascuno mi ricordo per filo e per segno che manutenzione devono avere, ed avendoli scelti con un criterio tecnico preciso so sempre che durata possono avere.

No, epiworld, a me il tuo quesito non piace per nulla.

Inviato: 25 mar 2009 21:52
da epiworld
Nofer ha scritto: La domanda è mal posta nella forma e nel merito.
...
No, epiworld, a me il tuo quesito non piace per nulla.
Mi dispiace per questo malinteso, ma pazienza.
Il webmaster avrà avuto le sue ragioni per nascondere il modello e la ditta produttrice, anche se francamente queste ragioni non le ho capite.
La pubblicità? Ma per favore!

Da parte mia non posso che sostenere la mia onestà per la richiesta.
Io non sono un tecnico, ma semplicemente sto aiutando un collega di associazione a recuperare in qualche modo la copia del manuale.

E' vero, al telefono la società che avevo citato non risponde, nè tanto meno alle email, nè è raggiungibile il sito. Ci sarebbe un sito, ma penso sia vecchio e non contiene nulla che possa essermi utile. Per quale ragione la società non risponde, non lo so.
Alla fine posso arrivare le ragioni del webmaster, ma l'ultimo utente francamente mi fa sorridere.

Comunque chiudo qui.
Cancellate pure il mio account.

Grazie
Scusate il disturbo.
Saluti.
:)