Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
scadenze mezzi di sollevamento
Abbiamo avuto un problema con un ditta privata che non ci fa entratre un ns. automezzo in quanto la verifica annuale A.S.L., nonostante da noi richiesta a Luglio 2008 epagato il bollettino ad Agosto 2008 (mese in cui scadeva), non è stata ancora effettuata. Sottolineando le giuste ragioni della ditta che non fa entrare l'automezzo, come può una società nelle stesse ns. condizioni tutelarsi da tali eventi in quanto la ns. unica "arma di difesa" è il sollecito? Grazie a tutti.
FABIO T. - GELA
Ciao
secondo me ciò che vi hanno richiesto è lecito.
La prova che avete fatto la richiesta non è sufficiente per lavorare; quindi se è trascorso più di un anno dall'ultima Verifica, potete lavorare solo se avete fatto fare sulla macchina un controllo del suo stato e funzionalità un da Tecnico esperto ai fini della sicurezza.
Ciao
Carlo
secondo me ciò che vi hanno richiesto è lecito.
La prova che avete fatto la richiesta non è sufficiente per lavorare; quindi se è trascorso più di un anno dall'ultima Verifica, potete lavorare solo se avete fatto fare sulla macchina un controllo del suo stato e funzionalità un da Tecnico esperto ai fini della sicurezza.
Ciao
Carlo
Un anno non è ancora passato, ma quasi 9 mesi si!!! Comunque, richiedendo la verifica di un tecnico qualificato potrei essere in regola? Ho qualche dubbio perchè mi richiedono esclusivamente la verfica A.S.L....c'è qualche Legge che conferma la tua affermazione? Grazie comunque per l'attenzione dedicatami.
la verifica da parte di un tecnico esperto (non esiste il tecnico qualificato x gli apparecchi di sollevamento) non può essere sostitutiva della verifica periodica ASL (vedi d.lgs.81), anche se ti può permettere notti più tranquille
L'unica è sollecitare e risollecitare l'ASL
L'unica è sollecitare e risollecitare l'ASL
Ciao
sono d'accordo con te sul fatto che non sostituisce quella della ASL (ARPA in molte zone d'Italia), che può fare il controllo anche il giorno dopo quello fatto "privatamente"; il problema è che in parecchie zone in Italia viene controllato un apparecchio ogni 10 o anche meno, per cui si deve poter continuare a lavorare e l'unico modo, che a noi non risulta essere mai stato contestato dagli organi preposti, è quello di far fare un controllo ai fini della sicurezza della macchina a tecnico esperto e, ovviamente, farsi rilasciare opportuna dichiarazione.
==
Per Fabio:
non confondere la data della richiesta da voi inviata con quella dell'ultima Verifica. In teoria la richiesta di Verifica periodica la invii uno/due mesi prima, non un anno prima.
Ciao
Carlo
sono d'accordo con te sul fatto che non sostituisce quella della ASL (ARPA in molte zone d'Italia), che può fare il controllo anche il giorno dopo quello fatto "privatamente"; il problema è che in parecchie zone in Italia viene controllato un apparecchio ogni 10 o anche meno, per cui si deve poter continuare a lavorare e l'unico modo, che a noi non risulta essere mai stato contestato dagli organi preposti, è quello di far fare un controllo ai fini della sicurezza della macchina a tecnico esperto e, ovviamente, farsi rilasciare opportuna dichiarazione.
==
Per Fabio:
non confondere la data della richiesta da voi inviata con quella dell'ultima Verifica. In teoria la richiesta di Verifica periodica la invii uno/due mesi prima, non un anno prima.
Ciao
Carlo