Salve a tutti, sono un coordinatore per la sicurezza nei cantieri e lavoro nelle marche e nella romagna.
Oltre al coordinamento eseguo POS e Pimus.
X il pimus, dove x la parte "burocratica" ho tutto, mi servirebbe un software valido x la parte dei disegni.
Mi servono dei "blocchi" o dei file che posso esportare x inserire i ponteggi sulle facciate, x personalizzare il cantiere e x perdere meno tempo possibile.
Molti software, sistemano la parte burocratica con le solite figure e fasi che sono sempre uguali e che si possono fare anche da soli con fotocopie.
Invece vorrei eseguire dei disegni precisi, magari anche con tipologie diverse (ceta, messersì o tubi e giunti), ma non so quale software da utilizzare sopra l'autocad che mi viene inviato dagli studi dove collaboro.
Mi sapete consigliare su cosa indirizzarmi?
Voi come fate?
Grazie a tutti,
mario.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Pimus software
(Caro MOD, mi viene da pensare che sia un altro troll...)
Rispondo cortesemente:
In questo forum la maggior parte dei partecipanti usa un software chiamato "cervellus umano" creato da "Mamma software"; si autoaggiorna e si unterfaccia con qualsiasi software di videoscrittura e disegno.
Piuttosto, chi assicura il DL che il sig. geomsicurezza sia persona competente a cui affidare la redazione di un PiMUS? Ha mai montato un ponteggio?
Si è mai preoccupato delle tecniche di montaggio in sicurezza di un ponteggio a telai, a tubi e giunti, di diverso genere? Tirante d'aria? Effetto pendolo? DPI Anticaduta? Fissi, Retrattili? Punti di ancoraggio? Linee vita mobili? Visti solo sulle stampe del software?
Li conosce bene? Mai visti dal vivo? Mai utilizzati?
La parte "burocratica" contiene anche la gestione delle emergenze (come porto a terra in 15 minuti il poveretto che, su un sistema anticaduta che ha funzionato, è appeso al ponteggio come un culatello).
Cosa deve avere in dotazione la squadra di montatori? si sono esercitati e sono esperti nel suo utilizzo?
Se fai sì con il capo almeno al 70% degli argomenti da me citati non hai bisogno di buttar via denaro in software: il tuo cervellus è a mio avviso sufficientemente aggiornato per la compilazione.
In caso contrario non credo ci sia software in grado di aiutarti.
Buon lavoro
Rispondo cortesemente:
In questo forum la maggior parte dei partecipanti usa un software chiamato "cervellus umano" creato da "Mamma software"; si autoaggiorna e si unterfaccia con qualsiasi software di videoscrittura e disegno.
Piuttosto, chi assicura il DL che il sig. geomsicurezza sia persona competente a cui affidare la redazione di un PiMUS? Ha mai montato un ponteggio?
Si è mai preoccupato delle tecniche di montaggio in sicurezza di un ponteggio a telai, a tubi e giunti, di diverso genere? Tirante d'aria? Effetto pendolo? DPI Anticaduta? Fissi, Retrattili? Punti di ancoraggio? Linee vita mobili? Visti solo sulle stampe del software?
Li conosce bene? Mai visti dal vivo? Mai utilizzati?
La parte "burocratica" contiene anche la gestione delle emergenze (come porto a terra in 15 minuti il poveretto che, su un sistema anticaduta che ha funzionato, è appeso al ponteggio come un culatello).
Cosa deve avere in dotazione la squadra di montatori? si sono esercitati e sono esperti nel suo utilizzo?
Se fai sì con il capo almeno al 70% degli argomenti da me citati non hai bisogno di buttar via denaro in software: il tuo cervellus è a mio avviso sufficientemente aggiornato per la compilazione.
In caso contrario non credo ci sia software in grado di aiutarti.
Buon lavoro
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...