Pagina 1 di 2

Metodo OCRA

Inviato: 15 mag 2005 16:37
da ALESSANDRO
Gentlissimi, devo fare una valutazione sulla ripetitività della movimentazione dei carichi e l'ASL mi ha consigliato di utilizzare il Metodo OCRA.
Ma è possibile che l'unico modo per conoscere tale metodo sia quello di acquistare il software ????
Mi hanno accennato a quasi € 250........ e probabilmente è l'unica valutazione del genere che farò !!!!!
Nessun Sito istituzionale ha pubblicato il software, che Voi sappiate?

Grazie per la collaborazione .

Buona giornata.
Alessandro

Inviato: 15 mag 2005 18:04
da Nofer
ovviamente, no.
Comunque, non è vero che l'unico modo è il software...puoi sempre metterti lì da bravino a leggerti TUUUUTTOOOO il metodo con relativa spiegazione, e pieno di buona volontà ti fai i calcolini/valutazioni, come abbiamo fatto tutti noi quando si è trattato di applicare per le prime volte il 277, che nel 92 di excel com'è oggi nemmeno a parlarne (io, tavole dei logaritmi -perchè non mi fido delle calcolatrici o almeno di come le uso io- e pedala...)
Come per l'abbonamento a Sicurezzaonline, si tratta di vedere quanto valuti il tuo tempo. Più o meno di 250 euro, in questo caso?
E se ci fosse un software e fosse scaricabile da SOL per gli abbonati, più o meno di 129 euro?
Anche perchè non vorrai farci credere che è un lavoro che farai gratis! In ogni caso, se pure così fosse è una tua scelta, e non di quello che ha fatto il sofware, che per farlo pure qualcosetta avrà dovuto studiarsela, ti pare?.
E perchè mai un sito istituzionale dovrebbe mettere un software, quando mette la descrizione per lavorarci? Mica è lo studio della traiettoria di una navicella spaziale che deve arrivare proprio in un certo posto se no ce la perdiamo nello spazio!
Meditate, gente, meditate... :smt039
Nofer

grazie

Inviato: 15 mag 2005 19:54
da alessandro
grazie Nofer per i consigli, essendo un principiante sto naturalmente cercando di essere particolarmente parsimonioso.
Sai che ti dico?
Prima cercherò di studiare il metodo e poi ........ se mi fa impazzire ..... un abbonamento al Vs. portale sarebbe un'ottima idea.
Buona serata.
:smt006
Alessandro

Inviato: 15 mag 2005 19:55
da Nofer
prego, alessandro  :smt023 , e a rivederti presto tra noi!
Nofer

A quei tempi

Inviato: 16 mag 2005 07:56
da catanga
A quei tempi, Nofer, utilizzavamo Lotus 123 o QPro come foglio elettronico.
In alternativa c'era la vecchia calcolatrice T35 prodotta da una nota marca (ormai passata a miglior vita), già usata all'università.

Inviato: 16 mag 2005 08:23
da weareblind
Onore e glora alla mia programmabile della stessa marca, ci programmavo un'intera colonna di distillazione...  :smt089

Inviato: 16 mag 2005 15:25
da Nofer

Inviato: 16 mag 2005 18:39
da drago
posso aiutare l'amico Alessandro in quanto, lavorando nel campo dei ponteggi, di movimentazione manuale ne ho sentito parlare parecchio.
ad un seminario mi hanno citato un metodo chiamato NIOSH del quale mi hanno documentato con una mail..
consiste nel trovare dei valori medi tra gli sforzi abituali e continuativi che una persona svolge nella giornata lavorativa: ovviamente se questi valori sono fuori dai parametri questa persona movimenta troppo carico durante la giornata e quindi dovrà diminuire il suo lavoro.
io lo allego...spero tu ci capisca qualcosa (io in verità non l'ho capito molto :smt017 )
e che ti possa essere utile!!
in bocca al lupo!!

saluti

:smt039

ps: quello allegato fa esempi specifici per i ponteggi ma hanno assicurato che è applicabile a qualsiasi campo in cui ci sia la movimentazione manuale dei carichi!

Grazie

Inviato: 16 mag 2005 19:24
da alessandro
Ancora grazie a tutti per la collaborazione.
In particolare preciso comunque che il metodo Niosh va bene per la movimentazione manuale dei carichi ma non è quello indicato per le azioni ripetitive (tipo tappatura flaconi od altro).
In effetti è stata l'ASL a consigliarmi il metodo OCRA.......

Grazie ancora per i Vostri sempre preziosi consigli

Buona serata.
Alessandro

Inviato: 16 mag 2005 20:28
da Nofer
Caro alessandro, non so perchè ma mi fai una tenerezza tale che a momenti somiglia alla pena...
E siccome ho trovato un "pizzo" da dove scaricarsi un software di prova per 7 giorni, però non te lo posso postare perchè è un sito privato, ti volevo chiedere (e leggi con attenzione estrema...) se per caso sei andato a vedere nel sito dell'ispesl. E se ci sei andato, nel sito dell'ispesl, hai provato a digitare "OCRA" nella funzione di ricerca interna del sito?
...Sai mai, uno dovesse trovare per caso una di quelle inserzioni che google piazza sempre nei siti che usano il loro motore di ricerca!
Nofer
P.S. se il mod mi butta fuori a calcioni me la prendo con te!