Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

O.T.: un pensiero alle vittime del terremoto

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Penso non serva dire altro...

Sono vicino a tutti,

un grazie ai soccorritori

GRAZIE!

Max DP

Ringrazio sentitamente Max DP per aver aperto questo OT.
Tutta la community si stringe in un abbraccio fortissimo attorno agli abitanti delle zone colpite da questa terribile tragedia.
MI FACCIO POI PORTAVOCE DI TUTTO IL FORUM PER ESPRIMERE IL PIU'  PROFONDO CORDOGLIO AI FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI NEL CATASTROFICO TERREMOTO DI QUESTA NOTTE.
Un addoloratissimo saluto a tutti.

Mod :smt010
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
alexthebig
Messaggi: 207
Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
Località: Viareggio

*

Mi associo, questa mattina sono rimasto di sasso dopo aver sentito la notizia la TG e ad aver visto quello che è successo, e purtroppo ancora adesso il bilancio delle vittime continua ad aumentare.

Tenete duro  :smt049
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2114
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

la scossa è arrivata forte e chiaro anche qui... per fortuna senza fare danni.
Il pensiero alle vittime e a chi stanotte ha perso tutto è doveroso, dare il proprio aiuto anche!
chiunque potrà e a qualunque titolo.
non mollate!
manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
carlito
Messaggi: 192
Iscritto il: 05 dic 2007 12:28

a loro va anche il mio pensiero
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

io sono venuta a conoscenza del tutto solo una mezzìora fa, quando ho aperto questo PC che dovevo prendermi un file, e ... e sono rimasta incollata qua a leggere, annichilita, avvilita.
Mi sento ancora nell'anima la tragedia dell'Irpinia del 1980, e questa la vedo addirittura peggiore.
Sono sollevata dall'aver letto manfro, al quale avrei telefonato tra breve, ed ho già avuto notizie della mia amica di roma, che si è svegliata per lo scossone ma nessun danno. Purtroppo, non aver  preoccupazione diretta per nessuna delle persone cui voglio bene non mi diminuisce in modo significativo il dolore e l'amarezza per questa ennesima tragedia, anche se in pieno e cosciente egoismo mi dico "meno male che non è capitato qui".  
E se è vero che 1 unico ricercatore forse aveva trovato il bandolo per arrivare a previsioni sia pure a brevissimo termine, mi auguro che il mondo accademico autoreferenziato che ci ritroviamo sprofondi ben più giù dei paesini di cui non si hanno notizie, e lasci il posto a una ritrovata cultura dell Ricerca.

Per inciso, non vorrei fare la cassandra, ma quaggiù per 2-3 giorni non si sapeva nulla di Lioni, Calabritto, Senerchia, S. Mango se non la disperazione di chi ci aveva parenti e non riusciva a contattarli, ma i cellulari ancora non esistevano, sì e no c'erano i primi cordless. Quando si è saputo qualcosa, fu che non c'era più nulla da sapere.  

Sono molto rattristata, questa mattina.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Mi associo pure io.

E pensare che alle 23.00 circa ce n'e stata un altra moooolto più leggera (4,3) al confine tra Marche e Romagna... che l'ho sentita pure io.
Due scosse in un una notte... acchio!!!!

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
kgirmi
Messaggi: 19
Iscritto il: 01 lug 2008 16:59
Località: Besana in Brianza - (MB)

... c'è poco da dire e molto da fare.
Spero che ogni Italiano, nel suo piccolo e per quello che può, confermi lo spirito altruisco che ci ha sempre contraddistinto nei momenti difficili.

Forza, non mollate... noi siamo con voi.
Un pensiero alle vittime e ai loro famigliari.

Roberto.
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Quella delle 22.20 qui si è sentita molto bene.

Quella delle 3.32 non fino a qui ma è stata molto più forte.

Un pensiero a tutte le vittime, il doppio di quelle dichiarate... Nofer il ricercatore pare sia stato denunciato per procurato allarme... non ho più la forza nemmeno di far polemica di fronte a queste cose...

E' dura continuare a lavorare in queste condizioni, la mente è altrove.
Laura.
Avatar utente
alexthebig
Messaggi: 207
Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
Località: Viareggio

Il ricercatore pare sia stato denunciato perchè inoltre si era spacciato per un ricercatore dell INFN dell'Abruzzo se non erro e a seguito di controlli è risultato che là nemmeno lo conoscevano.

Comunque non me ne intendo di terremoti ma possibile che con tutti i ricercatori che vi sono al mondo solo lui abbia trovato il sistema di prevederli e non sia tenuto in considerazione? C'è qualcosa sicuramente che mi sfugge
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Non si può prevedere un terremoto e non ci possono essere persone in grado di affermarlo.
Persino i giapponesi ed i californiani (che sono tra i più esperti ed esposti a pericolo) non sono in grado di farlo: esistono, è vero, strumentazioni che lo rilevano in anticipo ma comunque non danno sufficiente tempo per le procedure di emergenza (comunicazioni alla popolazione, sfollamento, ecc...).

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Rispondi

Torna a “Ambito generale”