Salve a tutti, ho cercato ma non ricordo più dove sta scritto sulle norme UNI ..... aiutate un pò la mia memoria.
In un edificio ad uso magazzino protetto da impianto sprinkler (testine +68°) ho sulla copertura dei lucernari con traslucido in classe 1 di reazione al fuoco, siccome devo sostituire questi vecchi traslucidi ricordate dove è riportato la differenza di temperartura tra ampolla sprinkler a 68° e punto di fusione del traslucido ??? se ricordo bene dovrebbe essere di +15°, quindi almeno +83°.
Aiutatemi voi, grazie a tutti
Fede
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
EFC/Sprinkler
Ricordo vagamente che in determinati casi si può tarare a +20 gradi in caso di presenza di impianti sprinkler.....verificherò.
Scusa se non riesco ad esserti di aiuto ma farò ricerche più approfondite.
Scusa se non riesco ad esserti di aiuto ma farò ricerche più approfondite.
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
- skipper1971
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 26 gen 2005 10:51
- Località: Milano
Purtroppo come spesso accade la UNI da indicazioni generiche Vedi 12.5.3 -gli erogatori devono essere installati in modo da non dar luogo a negative influenze reciproche e per quanto possibile evitare il posizionamento degli erogatori direttamente sotto gli EFC.
nemmeno NFPA stavolta aiuta, infatti leggo che la norma è stata definita per ambienti privi di EFC o cortine di ritenzione fumi, comunque da tests fatti hanno visto che con gli EFC aperti si aprono dall'87,5% al 91% di erogatori in più
in parte puoi
alla fine dove non arriva la norma ci viene incontro l'esperienza: di solito si tara l'apertura a 25°C sopra quella degli sprinkler, oppure in caso di lucernari fissi "fondibili" si usano materiali che fondano a temperature molto + elevate del bulbo: il che però ci porta a violare indirettamente la UNI9489 perchè se cosi' evitiamo l'influenza negativa degli EFC sugli erogatori, di sicuro si ritarda l'apertura degli EFC....
nemmeno NFPA stavolta aiuta, infatti leggo che la norma è stata definita per ambienti privi di EFC o cortine di ritenzione fumi, comunque da tests fatti hanno visto che con gli EFC aperti si aprono dall'87,5% al 91% di erogatori in più
in parte puoi
alla fine dove non arriva la norma ci viene incontro l'esperienza: di solito si tara l'apertura a 25°C sopra quella degli sprinkler, oppure in caso di lucernari fissi "fondibili" si usano materiali che fondano a temperature molto + elevate del bulbo: il che però ci porta a violare indirettamente la UNI9489 perchè se cosi' evitiamo l'influenza negativa degli EFC sugli erogatori, di sicuro si ritarda l'apertura degli EFC....
Accidere ex una scintilla incendia passim.
A volte da una sola scintilla scoppia un incendio.
Lucrezio
A volte da una sola scintilla scoppia un incendio.
Lucrezio
- skipper1971
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 26 gen 2005 10:51
- Località: Milano
ah, ovviamente ho dato per scontato che i lucernari debbano necessariamente fondere per fungere da EFC in quanto prescritto dai VVF, altrimenti il problema non si porrebbe
Accidere ex una scintilla incendia passim.
A volte da una sola scintilla scoppia un incendio.
Lucrezio
A volte da una sola scintilla scoppia un incendio.
Lucrezio