Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Contatore gas dentro casa

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
MANUELAM

Buongiorno,
vi scrivo per chiedere un'informazione, spero possiate darmela.

In casa mia il contatore del gas non è posto esternamente ma è interno.
Mi è stato riferito da un tecnico che il contatore non deve essere in locali come il bagno o la camera da letto o in locali destinati ad essere chiusi, ma che invece in cucina può stare (è a norma)
Il mio contatore è in cucina, vicino alla porta finestra del balcone e vorei sapere se sono a norma oppure se devo farlo spostare all'esterno.

Mi potete dare indicazioni in merito alle normative che regolano questo argomento? sul vostro sito ho visto che le normative sono moltissime ma non sono riuscita ad individuare quella da cui evincere questa informazione.

Vi ringrazio molto per la risposta

Cordiali saluti
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Se parlassimo di contatori a parete deformabile (non ho idea di cosa ci sia a casa sua ma immagino ci sia una roba del genere) la norma UNICIG 9036, relativa al colloco di contatori a pareti deformabili appunto con pressioni fino a 40 mbar, prevede l’installazione dei contatori in varie posizioni e con diverse tipologie d'installazione:

SINGOLA:
Il gruppo di misura è installato in corrispondenza dell’utenza da alimentare e si divide in singola esterna e singola interna (immagino sia il suo caso).

Concentrandoci direttamente sul suo caso, la norma prevede questo:

SINGOLA INTERNA: questa soluzione deve essere utilizzata solamente quando non e’ possibile individuare una collocazione all’esterno (norma UNICIG 9036 p. 4.3.1.2.)
In tal caso è buona regola installare il gruppo di misura immediatamente a ridosso del muro perimetrale attraversato dalla condotta di alimentazione.

Disposizioni e divieti

E’ VIETATA L’INSTALLAZIONE DI GRUPPI DI MISURA:

1. nei locali in cui non sia possibile realizzare una ventilazione naturale (*)
2. nei locali adibiti a camere da letto (*)
3. nei locali destinati a servizi igienici (*)
4. al di sotto di lavabi e lavandini
5. al di sopra di apparecchi di utilizzazione a fiamma libera

(*) E’ consentita l’installazione all’interno dei locali di cui ai punti 1, 2 e 3, di contatori di classe non superiore a G4 a condizione che il gruppo di misura sia installato in nicchia corredata di sportello metallico a tenuta di gas e nella parte di fondo della nicchia siano ricavate, in alto e in basso, due luci di aerazione permanente verso l’esterno con sezione totale non minore di 100 comunque.
Un foro può essere utilizzato come guaina di entrata della diramazione di utenza purché la sezione utile (corona circolare) di aerazione risponda a quanto richiesto.

Nel caso di murature in mattoni forati ed in presenza di camere d’aria o intercapedini deve essere prestata molta attenzione alla buona realizzazione dell’intonaco interno che deve essere a tenuta di gas e privo di fessurazioni.

E’ inoltre vietata l’installazione di gruppi di misura:

· negli ambienti in cui possono formarsi atmosfere con potenziale capacità di provocare corrosioni
· nelle autorimesse
· nei depositi di combustibili o materiali infiammabili

L’azienda (cioè chi installa), nel caso di comprovata difficoltà ad installare i contatori all’esterno, nell’installazione interna richiede, a titolo di maggior garanzia di sicurezza, la collocazione in nicchia ermetica con sportello metallico a tenuta di gas, quale forma più cautelativa di installazione, da concordare con il cliente finale in quanto non strettamente obbligatoria secondo la normativa vigente e precisamente:

· installazione direttamente in corrispondenza del muro perimetrale dove è collocata la colonna montante, in nicchia ermetica realizzata con malta cementizia a tenuta di gas e con portello ermetico.
· foro di aerazione permanente realizzato nella parte alta della nicchia, protetto da rete metallica, comunicante con l’ esterno, della dimensione minima di 100 comunque . Nel caso di impianto alimentato da rete canalizzata di G.P.L. tale foro verrà collocato nella parte bassa della nicchia. Tale aerazione non deve essere confusa con
quella prevista dalla norma UNICIG 9036, ad esempio per camere da letto o bagni, in quanto per questa installazione sono previsti due fori di aerazione.

PERTANTO, OVE NON SIA POSSIBILE LA COLLOCAZIONE ALL’ESTERNO, il posizionamento all’interno puo’ essere effettuato esclusivamente in nicchia ermetica.[/b]

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Aggiungo come riferimento normativo:

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 26 marzo 2004
Pubblicazione del 20° gruppo di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza adottate ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1083, sulla sicurezza di impiego del gas combustibile.

(Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28/4/2004 - Suppl. Ordinario n. 77)

Questo il link: http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 040326.htm

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Polistick21

E se per esempio il mio appartamento si trova al piano primo? posso sempre fare la nicchia ermetica?
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Che c'entra primo, secondo o n-esimo piano.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
spluf

sapete indicarmi se possibile inserire un sottocontatore del gas  ho due appartamenti di cui uno affitto  per pochi mesi sia inverno che in estate ... esiste solo un contatore e di conseguenza quando affitto il gas non lo faccio pagare  al affittuario totalemnte faccio una stima di consumo e poi lo inserisco nell'affitto ..cosa devo fare se voglio vedre effettivamente cosa consuma ?

cè la possibilità di inserire un sottocontatore ? grazie
Avatar utente
ciscofs
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 apr 2011 18:32
Località: milano

No.
L'azienda erogatice, vedi contratto, non lo permette.
-Questo vale per tutte le aziende erogatrici del gas.
- e anche per  motivi di sicurezza.

mentre per il contatore in casa la posizione è regolare, per gli impianti esistenti.
Eventuale spostamento o nuova posa è solo all'esterno e se non è possibile in apposita nicchia a tenuta stagna, all'interno dell'appartamento e a ridosso del muro esterno.
nb.
il tubo di adduzione al contatore non potra superare un metro di lunghezza all'interno dell'appartamento.
ciao
ciscofs
mery.60.

Buongiorno.
Per la ristrutturazione del mio appartamento è previsto lo spostamento del contatore del gas che adesso si trova nel bagno. Il tecnico dell'AES Torino mi ha indicato come collocazione ottimale il pianerottolo intermedio delle scale tra il 3° e il 4° piano (il mio appartamento è al 4° piano).
Le istruzioni ciclostilate che mi ha dato il tecnico per la realizzazione della nicchia prevedono l'installazione dal calpestio da 20 a 50 cm.
Se buchiamo a 50 cm dal calpestio del pianerottolo finiamo nel bagno del condomino sotto il mio appartamento.
Per bucare in corrispondenza del mio bagno bisogna stare a circa 170 cm dal calpestio del pianerottolo. Il tecnico mi ha dato indicazioni verbali in tal senso, ma non essendoci istruzioni scritte temo di non fare un regolare lavoro.
Del resto non posso certo realizzare la nicchia sulle scale bucando un'altro appartamento.
Cosa prevede esattamente la normativa? Posso arrivare fino a 170 cm dal calpestio?
IL buon senso mi dice che l'importante è che il contatore sia ad altezza uomo per eventuali opere di manutenzione, ma vorrei sapere se la normativa sta dalla parte del buon senso.
Grazie mille.

Mery
Avatar utente
ciscofs
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 apr 2011 18:32
Località: milano

Probabilmente  si è confuso col piano, la nicchia andrà realizzata al piano superiore, per potere accedere al suo appartamento.
Attenzione alla realizzazione dell'impianto gas, dal contatore agli apparecchi, se sotto traccia va realizzato con monotubo in rame senza giunzioni ( uni-cig 7129 )
ciao :smt001
ciscofs
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”