Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Cave ed autotrasporti

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
geom84
Messaggi: 34
Iscritto il: 08 giu 2008 23:15
Località: Napoli

Mi è stato chiesto di curare la sicurezza di una ditta che ha delle cave di sabbia ed alcuni camion con i quali trasporta il materiale cavato presso cantieri clienti.

Come si potrebbe procedere, devo redigere il DVR o il DSS oppure entrambi? :smt017

grazie a chiunque vorrà rispondermi..
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Dovrai applicare il D.Lgs. 624/96...

TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I
CAMPO DI APPLICAZIONE

Art. 1
(Attivita' soggette)
1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro nelle attivita' estrattive di sostanze minerali di prima e di seconda categoria, cosi' come definite dall'articolo 2 del regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443, e successive modifiche.

2. Le norme del presente decreto si applicano:
a) ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali;
b) ai lavori svolti negli impianti connessi alle attivita' minerarie, esistenti entro il perimetro dei permessi di ricerca, delle concessioni o delle autorizzazioni;
c) ai lavori svolti negli impianti che costituiscono pertinenze della miniera ai sensi dell'articolo 23 del regio decreto n. 1443 del 1927, anche se ubicati fuori del perimetro delle concessioni;
d) ai lavori di frantumazione, vagliatura, squadratura e lizzatura dei prodotti delle cave ed alle operazioni di caricamento di tali prodotti dai piazzali;
e) alle attivita' di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio degli idrocarburi liquidi e gassosi nel territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale e nelle altre aree sottomarine comunque soggette ai poteri dello Stato.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
geom84
Messaggi: 34
Iscritto il: 08 giu 2008 23:15
Località: Napoli

:smt039 ok, ma oltre al carico dai piazzali della ghiaia vi è anche il trasporto verso cantieri di terzi..

che dite è un particolare che non fa differenza?
Secondo me andrebbe considerata anche come impresa di autotrasporto...

Non trovate?
:smt017
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Intervengo solo per evidenziare ai nostri abbonati la seguente pagina in materia di cave

http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... specav.htm

altri documenti sono stati comunque messi online nel recente passato nelle nostre news riservate sempre agli abbonati

http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... chivio.htm

Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
patty1962
Messaggi: 74
Iscritto il: 08 feb 2009 23:25

Se non si fa trasporto per terzi ma solo per materiale e merce dell'attivita' non va fatto autotrasporto c/terzi ma i camion sono utilizzati in c/proprio.

Se vengono utilizzati per carico e scarico merci altrui, diventa autotrasporto c/terzi e quindi iscrizione all'albo apposito.
patrizia
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”