Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Requisiti consulente e dubbi

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Giosef

Buongiorno a tutti  e complimenti per il forum...
Vorrei chiedervi alcune informazioni e spero che qualcuno possa togliermi qualche dubbio...
Ho costituito una società SRL, siamo tre soci di cui due amministratori e 1 solo socio con cui si dividono gli utili ma che non lavora.Siamo registrati alla CCIA e dobbiamo solo attivare la società. Ho già tre contratti che ho cominciato ad espletare però a casa perchè lo studio non è ancora pronto.Non c'è ancora nulla dentro.
Lo studio è composto di una sola stanza.
Devo mettere all'interno 6 scaffali per archivio naturalmente fissati al muro, 1 pc ed 1a multifunzione.
Ora il mio problema è:
visto che non c'è ancora nulla dentro ma ho già dei contratti in essere cosa devo fare?Dire comunque di aver valutato i rischi e autocertificare che non ve ne siano, poi nel momento in cui acquisto il materiale rifare la valutazione rischi e magari il DVR affiancandomi ad un consulente?
Devo anche nominare un medico già però?
Scusate ma sono inesperto in materia ed avrei bisogno di almeno un input anche per capire se il consulente a cui mi riferirò fa le cose a regola d'arte o meno.Anche perchè sempre se non ho capito male dal TU il DDL è perseguibile anche se il consulente sbaglia qualcosa...
Il consulente deve avere dei requisiti per legge?Essere iscritto a qualche albo?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra gentilezza.

Sempre massima attenzione ad alcuni ospiti ...
Cordiali saluti
Mod
Avatar utente
sba
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 mag 2008 16:26
Località: Macerata

Non è facile rispondere a tutte queste domande in una volta sola! ti voglio dare giusto alcune indicazioni!

Il conslente non deve essere iscritto da nessuna parte e non deve avere requisiti particolare, deve solo essere bravo a fare il proprio lavoro!

Ti consiglio comunque di appoggiarti ad un esperto.

Per capire di cosa hai bisogno, c'è da capire che lavoro fai, se si tratta esclusivamente di attività d'ufficio devi comunque  valutare i rischi presenti nell'attività d'ufficio, poi se vuoi autocertificare il tutto o far confluire la valutazione effettuata in un DVR è una tua scelta.


Il medico competente lo nomini (a mio avviso) se ci sono i presupposti che ne obbligano la presenza (in un'attività esclusivamente d'ufficio si parla di tempo trascorso al videoterminale superiore alle 4 ore/giorno, 20 ore/settimanali).

individua il Datore di Lavoro e svolgete tutti i corsi di formazione (RSPP, Primo soccorso, antincendio).

Definisci l' RLS.
GIOSEF

Gentilissimo SBA,
inanzitutto mille grazie!
Un ultimo quesito: ma i corsi che deve effettuare l'RLS entro quando deve farli...io devo far partire la mia azienda composta da due soci.
Io datore di lavoro tra tre giorni farò l'esame come RSPP.La sua nomina è fondamentale per l'inizio attività.
L'altro socio lavoratore come RLS dovrà fare anche dei corsi prima dell'inizio attività o potrà farli successivamemte?Se sì entro quando?
Grazie...
Avatar utente
sba
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 mag 2008 16:26
Località: Macerata

sono domande che sono state poste moltissime volte in altri post! ti risponderò comunque nella maniera più sintetica che posso!

RSPP: ok il Datore di Lavoro

Antincendio e pronto soccorso: uno dei due, lo decidi te che sei il DL

RLS: è una scelta dei lavoratori, dai la possibilitaà (in forma scritta) al tuo socio di autoeleggersi RLS (ricorda che l'RLS ha diritti diversi rispetto al lavoratore), se esso vuole, farà il corso quanto prima e gli aggiornamenti annuali, devi comunicare il nominativo ogni anno all'INAIL; se egli non ha interesse ad essere RLS (metti a verbale) attendi solo  che ti venga assegnato uno territoriale e aspettati di versare il denaro al fondo presso l'INAIL.

l'attività dovrebbe partire con tutto ciò presente.
giosef

Grazie ancora, sei stato molto gentile.Davvero...e grazie della pazienza. E se l'RLS non vuole fare i corsi come si fa?Devo obbligarlo io?
GIOSEF

Quasi dimenticavo:
Io sono ingegnere pertanto sto facendo i corsi per il modulo C, in maniera tale che eventualmente potrei farlo anche esternamente.
Per l'antincendio e il primo soccorso se decidiamo di farli fare all'RLS vanno comunicati a qulache ente? Anche RLS è ingegnere pertanto vorrei capire se anche lui deve avere degli attestati come rls e antincendio e primo soccorso da mostrare eventualmente in caso di controlli.

Ultimissima domanda:

Per quanto riguarda l'impianto di terra. Cosa fare?
Io ho la dico dell'impianto, devo inviare la denuncia a ISPESL o ASL e devono venire a fare verifiche?
Grazie.
Avatar utente
sba
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 mag 2008 16:26
Località: Macerata

giosef ha scritto:Grazie ancora, sei stato molto gentile.Davvero...e grazie della pazienza. E se l'RLS non vuole fare i corsi come si fa?Devo obbligarlo io?
non si può obbligare alcun RLS! è una scelta del lavoratore avvalersi del diritto di alleggersi RLS, se non vuole farlo non devi fare altro che mettere a verbale ed attendere l'attribuzione di uno territoriale.

i corsi P.Socc. e antincendio non vanno comunicati a nessuno, puoi farli tu o il lavoratore, questo si, lo devi decidere te in qualità di DL ed eventualemente il lavoratore non puo non accettare.

Ok che sei ingegnere, ma prima di fare l'RLS esterno mi studierei un pò la normativa e farei un pochina di esperienza (è solo un consiglio)

:smt012
Avatar utente
sba
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 mag 2008 16:26
Località: Macerata

Ok che sei ingegnere, ma prima di fare l'RLS esterno mi studierei un pò la normativa e farei un pochina di esperienza (è solo un consiglio)

:smt012[/quote]

scusa volevo dire RSPP ovviamente
GIOSEF

Grazie ancora,
comunque è certo che ci penserei prima due volte di fare RSPP esterno. Per una differenza bassa dal punto di vista monetario dato che devo fare l'RSPP interno mi prendo il modulo C piuttosto che il corso generale.E' questo quello che intendevo dire prima.

Grazie.
visto che ci sono:buon 25 aprile!
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”