Pagina 1 di 2

chk list ocra

Inviato: 29 apr 2009 09:32
da gibbo39
Mi trovo di fronte ad una situazione in cui dei lavoratori in una pasticceria agiscono su di una leva di una tipica attrezzatura di settore (spingicrema), nell'attività di farcitura di cornetti e boboloni, lo fanno mediamente 300 volte cadauno ... consecutivamente, quindi l'operazione è quella di

. prendere il cornetto o bignè o bomba dal vassoio dei semilavorati;
. riempire con lo spingicrema (un solo movimento in avanti della leva);
.posizionare il prodotto farcito sull'apposito contenitore;

l'operazione dura circa 30 secondi, e diciamo si ripete per 600 volte al giorno, che però l'organizzazione del lavoro ha previsto suddivisa a carico di due lavoratori.

In coclusione 300 ripetizioni ciascuno della durata di 30 secondi l'una, il che porta allo svolgimento totale della mansione per un tempo di 2h e 30' nell'arco delle 8h lavorative.

Non mi è mai capitato sino ad ora la presenza di tale pericolo... quindi la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi.
Tra l'altro sono anche abbastanza in confusione , dato che in effetti non trovo alcun titolo del noferiano coso 81 in cui si fa riferimento a tale rischio, al VI si parla solo di MMC e non mi pare in alcun modo riconducibile al mio caso...

Questa considerazione scaturisce anche dal fatto che le metodologie indicate dal NIOSH descrivono la MMC e quelle OCRA i movimenti ripetitivi... non conosco la norma 11228...ma credo sia ancora MMC e basta.

Come posso reperire quella chk list e sapere come condurre una valutazione corretta rispetto al caso elencato sopra?

grazie a tutti

gibbosky

Inviato: 29 apr 2009 09:45
da givi
Scusa.
Leggi titolo VI (art. 187 comma 2a e soprattutto b)
Leggi allegato XXXIII ultimo capoverso.

I movimenti ripetuti ci sono. La ISO, di fatto, contiene la metodologia OCRA. :smt006

Re: chk list ocra

Inviato: 29 apr 2009 10:05
da carlito
gibbo39 ha scritto: Come posso reperire quella chk list
gibbosky
Comincerei con lo scrivere "check list ocra" su google

Trovi la check list e  anche le indicazioni.
Studia bene la metodologia, a occhio potresti avere penalizzazioni derivanti dalle posture di braccia e gomito, ma i movimenti sono pochi e dovresti rientrare nelle zone di rischio basso.
valuta comunque approfonditamente: la check list sembra banale perche di fatto e semplice, ma deve essere fatta in modo corretto e ragionato quindi se necessario soffermati a studiare le singole fasi della movimetazione proprio per valutare eventuali posture o azioni critiche.

Buon lavoro

Inviato: 29 apr 2009 10:34
da gibbo39
Ciao,
anzitutto grazie per il tuo interessamento, chiaramente ho letto e riletto quel titolo del coso 81, ma evidentemente interpreto male qualcosa.
(art. 187 comma 2a e soprattutto b)
Immagino tu intenda il 167 comma 2, ma francamente ancora non riesco a vederci una situazione analoga alla mia...

Riguardo al capoverso dell'allegato non capisco due cose :

1) movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza, può intendersi anche l'attività da me descritta ? Vale a dire la movimentazione in spinta di una leva dello spingicrema ?

2) a che art.152 comma 3 fa riferimento ?
Mica riesco a capire bene il nesso tra la MMC ed il 152 ?

Grazie ancora

ciao a tutti

gibbosky

Inviato: 29 apr 2009 10:38
da gibbo39
Grazie Carlito,
seguirò la tua strada, ho analizzato accuratamente la specifica attività... devo solo fare il riscontro con le chk list OCRA che spero di trovare come da te indicato.

grazie ancora

ciao

gibbosky

Inviato: 29 apr 2009 11:10
da givi
Bene gibbo39 :smt023
ti dichiaro ufficialmente idoneo a trovare gli errori materiali del TU.
Es. art 152 che non c'entra una mazza .... da baseball e che con ogni probabilità è da leggere come  168 c.3.
Ciao

E' un lavoro sporco ma qualcuno lo deve pur fare.

Inviato: 29 apr 2009 11:55
da gibbo39
Bene gibbo39  
ti dichiaro ufficialmente idoneo a trovare gli errori materiali del TU.
Es. art 152 che non c'entra una mazza ....
In effetti...sebbene non abbia chiaro il confine tra MMC e movimenti ripetitivi, leggendo e rileggendo quel passo dell'allegato, quasi tipo autistico... non ruscivo a capire che cavolo c'entrava il 152...
da baseball e che con ogni probabilità è da leggere come  168 c.3.
Ciao
direi di si ..."sicuramente" il riferimento dell'allegato è al 153 comma 3

Bah...

ciao e grazie comunque.

gibbosky

Inviato: 29 apr 2009 11:56
da gibbo39
ops...163 pardon...non facciamo confusione sopra quella fatta dai legislatori  :smt046

saluti

Inviato: 29 apr 2009 11:57
da gibbo39
Porca Pu**ana...

168 comma 3
P.S.

magari provate a giocarveli  :smt002

Check list

Inviato: 29 apr 2009 13:00
da Rael
La check list si può scaricare da qui
http://www.ausl.mo.it/dsp/spsal/doc/che ... a_2005.pdf

Ciao