chk list ocra
Inviato: 29 apr 2009 09:32
Mi trovo di fronte ad una situazione in cui dei lavoratori in una pasticceria agiscono su di una leva di una tipica attrezzatura di settore (spingicrema), nell'attività di farcitura di cornetti e boboloni, lo fanno mediamente 300 volte cadauno ... consecutivamente, quindi l'operazione è quella di
. prendere il cornetto o bignè o bomba dal vassoio dei semilavorati;
. riempire con lo spingicrema (un solo movimento in avanti della leva);
.posizionare il prodotto farcito sull'apposito contenitore;
l'operazione dura circa 30 secondi, e diciamo si ripete per 600 volte al giorno, che però l'organizzazione del lavoro ha previsto suddivisa a carico di due lavoratori.
In coclusione 300 ripetizioni ciascuno della durata di 30 secondi l'una, il che porta allo svolgimento totale della mansione per un tempo di 2h e 30' nell'arco delle 8h lavorative.
Non mi è mai capitato sino ad ora la presenza di tale pericolo... quindi la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi.
Tra l'altro sono anche abbastanza in confusione , dato che in effetti non trovo alcun titolo del noferiano coso 81 in cui si fa riferimento a tale rischio, al VI si parla solo di MMC e non mi pare in alcun modo riconducibile al mio caso...
Questa considerazione scaturisce anche dal fatto che le metodologie indicate dal NIOSH descrivono la MMC e quelle OCRA i movimenti ripetitivi... non conosco la norma 11228...ma credo sia ancora MMC e basta.
Come posso reperire quella chk list e sapere come condurre una valutazione corretta rispetto al caso elencato sopra?
grazie a tutti
gibbosky
. prendere il cornetto o bignè o bomba dal vassoio dei semilavorati;
. riempire con lo spingicrema (un solo movimento in avanti della leva);
.posizionare il prodotto farcito sull'apposito contenitore;
l'operazione dura circa 30 secondi, e diciamo si ripete per 600 volte al giorno, che però l'organizzazione del lavoro ha previsto suddivisa a carico di due lavoratori.
In coclusione 300 ripetizioni ciascuno della durata di 30 secondi l'una, il che porta allo svolgimento totale della mansione per un tempo di 2h e 30' nell'arco delle 8h lavorative.
Non mi è mai capitato sino ad ora la presenza di tale pericolo... quindi la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi.
Tra l'altro sono anche abbastanza in confusione , dato che in effetti non trovo alcun titolo del noferiano coso 81 in cui si fa riferimento a tale rischio, al VI si parla solo di MMC e non mi pare in alcun modo riconducibile al mio caso...
Questa considerazione scaturisce anche dal fatto che le metodologie indicate dal NIOSH descrivono la MMC e quelle OCRA i movimenti ripetitivi... non conosco la norma 11228...ma credo sia ancora MMC e basta.
Come posso reperire quella chk list e sapere come condurre una valutazione corretta rispetto al caso elencato sopra?
grazie a tutti
gibbosky