Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

comunicazione rls

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Avatar utente
arche
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 apr 2009 20:36

Salve a tutti,
ho letto  molto di questo argomento nel forum tuttavia non ho chiare le seguenti situazioni:

1) azienda con 2 dipendenti in cui è stato eletto l'RLS nel 2003 il quale ha regolarmente frequentato il corso nel 2003 ma non lo ha aggiornato.

2) azienda con 2 dipendenti in cui NON è stato eletto l'RLS dal 2003.

come bisogna procedere?

La preoccupazione è che se, nel primo caso, comunico il nominativo regolarmente eletto che non ha aggiornato il corso gli OOdv potrebbero sanzionare il DDL?
Nel secondo caso cosa devo aspettarmi? e se lo comunico pur non avendo provveduto alla formazione cosa rischio?

grazie per l'attenzione
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

arche ha scritto: comunico il nominativo regolarmente eletto che non ha aggiornato il corso gli OOdv potrebbero sanzionare il DDL?
Nulla perchè il coso 81 non prevede l'obbligatorietà degli aggiornamenti nel caso in cui ci siano meno di 15 lav
arche ha scritto:Nel secondo caso cosa devo aspettarmi? e se lo comunico pur non avendo provveduto alla formazione cosa rischio?
Sono due argomenti svincolati: l'uno (comunicazione) non pregiudica l'altro (formazione)

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
arche
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 apr 2009 20:36

L'azienda nel secondo caso non ha ottemperato agli obblighi dettati dalla ex 626 e s.m.i. quindi è priva di dvr, RSPP  e via dicendo. Comunicando il nome dell'rls all'inail per il 2008 (eletto in assemblea a dicembre 2008 ed inviato a formazione a maggio 2009) presuppone che la l'azienda abbia adempiuto a tutti gli altri obblighi (nomina RSPP, Addetti vari ecc.) cosa quest'ultima non veritiera.

A questo proposito la comuncazione mi eviterebbe la sanzione di 500 euro ma mi porrebbe nella condizione di autodenunciarmi per i restanti adempimenti obbligatori. Non è così?

Grazie
Avatar utente
kirkham
Messaggi: 80
Iscritto il: 12 dic 2008 11:20
Località: Calabria

Credo che molte aziende non in regola con gli adempimenti ex-626, tentino questa via … cioè far risultare una riunione ante 31/12/2008 di nomina dell’RLS che sta seguendo solo adesso il corso, per evitare le sanzioni.

Poi, magari, si prodiga nel breve periodo per conformarsi al D.lgs. 81/08, facendo fare il corso per RSPP al datore di lavoro, chiedendo ad un tecnico la redazione del DVR a cui metterà la data certa, etc…

Cosa ne pensate??
"Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengono accordate a ogni individuo" A. Einstein
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

arche ha scritto:L'azienda nel secondo caso non ha ottemperato agli obblighi dettati dalla ex 626 e s.m.i. quindi è priva di dvr, RSPP  e via dicendo. Comunicando il nome dell'rls all'inail per il 2008
AAAARRGGHHHHHH!!!!!!
Immagine  Immagine  Immagine  Immagine  Immagine  Immagine  Immagine  Immagine

Il Mod mi perdoni per quest'uso spropositato di smile ma la netiquette mi impedisce di esprimere in parole ciò che penso

Non ci credo e non ci posso credere.
Parafrasando
Ne ho viste di cose che voi umani neanche immaginate ma questa non l'ho vista nemmeno largo dei Bastioni di Orione.

Arche spero che tu non sia un troll perchè altrimenti mi cadono le braccia, la mascella ed anche due cose che non posso citare per la netiquette

No veramente, questo è troppo.
Non me ne volere arche ma mi rifiuto di rispondere anche se avrei impiegato molto meno tempo.

Se lo unite a quello che è riportato qui:
Speed77d ha scritto:Oggi mi è stato chiesto dal CSE di far firmare il POS per presa visione anche all'addetto alle emergenze.
capirete il vero senso di come è stato percepito il coso 81.

Ora, contrariamente da quello che la maggior parte di tutti voi sostiene, sono sempre più convinto che il coso 81 ci farà allontanare sempre di più dal concetto di "fare sicurezza".
E sono convinto che, tempo 3 anni, del coso 81 rimarrano solo carte firmate e timbrate in posta e terabyte di file archiviati sui server.

Null'altro... a parte quei pochi eroi che veramente si prodigano per spargere il seme della cultura sulla sicurezza

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
arche
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 apr 2009 20:36

se hai capito il senso della domanda, prova a rispondermi magari imparo qualcosina in più....non me ne volere ma ho preso spunto dalla tua citazione...
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Detto papale papale: fregatene del RLS e fagli mettere a posto tutto il resto.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
arche
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 apr 2009 20:36

forse non mi sono spiegato bene.
proverò a formulare meglio la domanda partendo da più lontano.

Diciamo che gli irregolari si sono regolarizzati oggi.
Per evitare però la sanzione di 500 "euri" comunicano, per ieri, lo stesso all'inail il nome dell'rls che è un lavoratore già in carico nel 2008 alla ditta e che è stato eletto e inviato a formazione magari fittizziamente nel 2008.
Cosa accade domani ad un eventuale controllo degli OOdv? Ha fatto la furbata il DL a comunicare il nome o si è dato la zappa sui piedi? O visto che oggi si è regolarizzato non deve temere nulla? Oppure.....
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Non è elegante, ma ci provo lo stesso...
Secondo te che succede e perchè?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
arche
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 apr 2009 20:36

non succede niente  perchè i documenti controllati saranno quelli aggiornati.
Allora lo scopo di comunicare l'rls è solo per recuperare soldini da parte dell'inail che accrediterà ai dl l'obolo del RLST se non lo hanno comunicato.
o mi sono perso qualcosa....datemi lumi....fatemi sapere la VOSTRA opinione non rigiratemi la domanda...non è carino....
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”