Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

CPI ristorante

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
aq2001
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ott 2008 12:41

Volevo una conferma, ristorante con capienza di circa 200 persone con annessa sala da ballo, può essere equiparato per la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi alla categoria 83 Locali di spettacolo e di intrattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti?
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Pagano un biglietto per andare a ballare o la sala da ballo è un accessorio al servizio di ristorazione, come il bar per intenderci?
Nel primo caso è attività 83
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
aq2001
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ott 2008 12:41

in realtà pagano una sorta di biglietto di ingresso addirittura non per accedere alla pista da ballo ma per accedere ad un area esterna del locale dotata di bar e tavolini, con questo biglietto hanno diritto ad una consumazione, diciamo che è una situazione molto simile alle discoteche, che ne pensi?
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Ma poi possono anche andare a ballare?
L'ingresso è riservato (dunque lista chiusa) o chiunque può, pagando, consumare e ballare?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
aq2001
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ott 2008 12:41

scusa per il ritardo nella risposta,
pagando un biglietto possono andare a ballare, è in pratica una sorta di discoteca.

già che ci siamo volevo chiederti un'informazione, in merito alla progettazione dei sistemi di prevenzione incendi puoi darmi dei riferimenti normativi, esempio, esiste sicuramente un riferimento normativo che definisce la pressione minima della rete antincendio, le caratteristiche che deve avere la motopompa in caso di vasca di raccolta per alimentare la rete anticendio

Per i riferimenti normativi al link di seguito riportato ci sono gli elenchi delle norme UNI aggiornati a tutto maggio 2009
http://www.sicurezzaonline.it/norme_tecniche.htm
e al seguente link trova la legislazione in materia di prevenzione incendi
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
Cordiali saluti

Mod :smt039
Avatar utente
pes
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2008 17:47

Attenzione a non soffermarti soltanto all'affollamento.
Infatti i Ristoranti con posti a sedere, dichiarati sulla licenza, superiore a 100 necessitano di CPi, anche perchè sicuramente avranno un impianto in cucina che sviluppa almeno 100.000 kch, poichè capienza ristorante e fuochi cucina sono collegati.
Informati sulla potenza in kch o kw sviluppati, considera che 100.000 kch corrispondono a circa 123 kw.

Ciao
Avatar utente
moliang
Messaggi: 58
Iscritto il: 07 ott 2007 18:32
Località: Marche

Attenzione! Se nella nostra attività si svolge solo somministrazione di alimenti e bevande (il tradizionale ristorante) non è soggetto come locale di spettacolo e trattenimento (attività 83) eventualmente lo sarebbe per la cucina se P> di 116 kW (attività 91). Nel caso in cui si svolgano spettacoli, trattenimenti, ecc. con oltre 100 persone diventa attività 83 e quindi soggetta al CPI. Inoltre se locale di pubblico spettacolo è anche soggetta a licenza del Sindaco ai sensi del TULPS.
Avatar utente
aq2001
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ott 2008 12:41

Grazie mille per le risposte, mi sembra di capire che in un caso o nell'altro il CPI molto probabilmente è necessario, vedo male la situazione di questo locale in quanto ha una rete antincendio non collegata alla rete idrica comunale perchè non è disponibile, per cui tramite una pompa elettrica pesca l'acqua dalla falda, anche se risulta esserci la pressione sufficiente penso proprio che per i vigili del fuoco sia "obbligatorio" installare una vasca di raccolta in quanto la falda non garantisce a priori la pressione continua .... mah è un bel caos
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 470
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Mi ricollego qui per non aprire un nuovo post.
Un dubbio su un locale che sta per aprire.

Trattasi di bar/risorante con possibilità di ospitare più di 100 persone.
Una parte del locale è occupata da un'associazione di biliardo con circa una decina di tavoli, poi abbiamo un'area bar pittosto spaziosa e una sala ristorante con un 'ottantina di coperti.

I proprietari hanno intenzione saltuariamente di far suonare dal vivo, non so ancora se qualcosa tipo piano bar o gruppo serio.

La presenza saltuaria della musica dal vivo mi fa rientrare nell'attività 65?
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

... io notoriamente di "robbe antincendio" non capisco una ceppa.
Ma... come ci si mangia ?  :smt003
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”