Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

valutazione impatto acustico

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
ale
Messaggi: 98
Iscritto il: 08 ott 2004 12:29

Buongiorno, mi trovo ad affrontare, dopo qualche tempo, le problematiche relative alla valutazione di impatto acustico.
Al di la delle difficoltà che si hanno nell'affrontare queste valutazioni in Comuni che non hanno una zonizzazione acustica, come prevista dalla legge quadro in materia (L. 447/95), secondo la mia opinione i decreti attuativi successivi a questa non fanno altro che complicere la cosa, con indicazioni che spesso sono in contraddizione.
Ho cercato, come succede per il rumore in ambiente di lavoro ex 277, se esistevano linee guida o qualcosa del genere, con risultati negativi.
Considerata l'importanza della cosa mi sembra strano che nessun Ente o Istituzione abbia prodotto qualcosa in merito.
Grazie
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Se operi in lombardia la DGR n° VII/8313 del 08/03/02 può aiutarti. Saluti.
Avatar utente
ale
Messaggi: 98
Iscritto il: 08 ott 2004 12:29

Grazie, anche se svolgo la mia attività in Toscana. Comunque se riesco a trovare la norma che mi hai citato potrò utilizzrla quale linea guida.
Grazie
Avatar utente
ale
Messaggi: 98
Iscritto il: 08 ott 2004 12:29

se interessa qualche collega ho trovato i riferimenti che cercavo: in Toscana DGR 788/1999
un saluto
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Ecco l'allegato (in allegato  :smt043 a questo post).
La delibera (3 pag.) non faceva altro che rimandare a questo allegato.

Spero di esserti stato di aiuto.

Onesto  :smt025
Allegati
allegato_lomb_dgr_8313_02.pdf
(50.88 KiB) Scaricato 36 volte
Avatar utente
ale
Messaggi: 98
Iscritto il: 08 ott 2004 12:29

Grazie. Come detto ho trovato il riferimento istituzionale della mia Regione. il probema è che i Comuni, molti, non si sono adeguati predisponendo le relative zonanizzazioni acustiche, quindi tutto diventa molto più difficile, anche perchè in questa maniera le norme diventano molto "interpretabili".
un saluto
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”