Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Linea vita ancorata ai pilastri del piano sottostante?

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
birilla
Messaggi: 13
Iscritto il: 02 dic 2008 12:36

Salve altro quesito importante a cui non trovo una soluzione: durante i lavori di costruzione delle coperture in genere ad esempio ca dove ancoro la linea vita se non ho ancora una struttura fissa e stabile se non i pilatsri del piano sottostante?
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Potrebbe essere un'idea ancorarla ai pilasrti al piano sottostante. :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
birilla
Messaggi: 13
Iscritto il: 02 dic 2008 12:36

ci ho pensato ma potrebbero lavorare solamente a breve distanza dall'ancoraggio e poichè essendo il solaio in fase di realizzazione quindi con puntelli, legname etc non è cosi semplice...come fare?
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Anche qui gli indizi che mi stai dando sono pochi, percui le possibilità di esserti di aiuto sono scarse.
Tanto dipende dalla tipologia della copertura (piana, a doppia falda, a padiglione) e dalla tipologia costruttiva (legno, cls prefabbricato, travetti e pignatte, tegoli in cap, prefabbricati "Bausta"), dalla lavorazione (ho già in opera il tavolato, oppure ho già in oprera le casseforme per il getto).

Perchè le soluzioni potrebbero essere diverse, e non sempre le linee vita sono la soluzione ottimale (es reti di sicurezza, DPI retrattili, funi con bloccanti).
Come nel tuo post (gruppo elettrogeno), se è stato condotto in serio e concreto coordinamento per la progettazione (in collaborazione con il progettista) le soluzioni sono scontate.
Viceversa se non vi è una seria progettazione della sicurezza (come capita quasi sempre anche al sottoscritto) in quanto non si è collaborato a priori, il ruolo del CSE è di rincorrere l'evoluzione delle lavorazioni di cantiere mettendo continuamente un rattoppo e lavorando con soluzioni e decisioni prese all'ultimo minuto.
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
birilla
Messaggi: 13
Iscritto il: 02 dic 2008 12:36

allora qualche precisazione: il tetto in questione è a doppia falda con pendenza del 35%, quindi abbastanza importante, è del tipo laterocemento con travetti tipo bausta, attulamente si è nella fase di preparazione vera e propria ovvero predisposizone delle casseforme e dei puntelli, in alcune parti hanno gia sistemato anche i travetti e le pignatte in altre solamente le casserature per il getto...non è possibile predisporre delle reti perchè il fronte è su una strada pubblica, per quanto riguarda i DPI retrattili il dubbio è analogo alle linee vita è comunque necessario l'ancoraggio...il mio dilemma sorge dal fatto che in ogni caso con qualunque sistema di ritenuta devo trovare un punto di ancoraggio che in fase di costruzione  e di getto del solaio nn so proprio dove possa realizzarsi....ufff :smt006  :smt005
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

ma non c'è un ponteggio perimetrale che ha seguito lo sviluppo dei lavori sino alla copertura?
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Bosol70, che saluto cordialmente e ringrazio sentitamente, mi ha inviato tramite e-mail questo ottimo documento sulle operazioni d montaggio dei solai che metto a disposizione di tutta la communty qui sotto in allegato.
Come sempre per poter accedere agli allegati dovete registrarvi nel Forum con dati corretti (solo lo UserID puo' essere di fantasia).
La registrazione e' gratuita e di durata illimitata.
Rinnovo i ringraziamenti a nome di tutta la community a Bosol70 per i preziosi contributi che mette a disposizione e per le circostanziate risposte che da, molto generosamente, a tutti i partecipanti alle discussioni del Forum.
Un saluto cordiale e buon week-end a tutti

Mod :smt039
Allegati
montaggi_solai_2009_10_30.pdf
(16.87 KiB) Scaricato 149 volte
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

mi unisco ai complimenti del Mod.
il documento di bosol70, offre molti spunti interessanti.
igor

Approfitto del post di igor (che saluto e ringrazio per la sua preziosa collaborazione nel Forum) per segnalare ai nostri abbonati che si occupano di sicurezza nei cantieri che nelle news dell'area riservatadi questa settimana trovano qualche altro interessante documento in materia.
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Grazie Mod, grazie Igor, mi avete fatto arrossire... :smt005
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”