Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

LINEA VITA PARCO GIOCHI

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

Ciao a tutti.
Oggi un cliente mi ha posto un quesito a cui vorrei rispondere per scritto ma per far ciò vorrei avere anche il Vs conforto.

Si tratta di un parco in mezzo ad un bosco dove adulti e bambini camminano appesi a percorsi aerei più o meno difficoltosi attaccati a linee vita. Io ci sono stato alcune volte ed è decisamente molto bello....(e secondo me molto sicuro) Mio figlio ne va pazzo. E' anche un allenamento che consiglio a tutti i carpentieri per abituarsi all'uso delle cinture di sicurezza.

Veniamo al quesito: il proprietario del parco vorrebbe stendere i percorsi ad altre aree del parco e vorrebbe procedere montando personalemente le nuove linee. (non lo fa per risparmiare ma perchè dice che quando lo fa fare a ditte esterne c'è da mettersi le mani nei capelli .....perchesi arrampicano come scimmie... e il lavoro non viene fatto come vuole lui.)

Il dubbio è quindi in merito alla legittimità della società gestrice del parco ad effettuare lavori di montaggio di linee vita.

Ecco la mia risposta:
In riferimento al suo quesito in merito alla legittimità da parte della Vostra società ad effettuare i lavori di posa in opera di linee vita e percorsi sospesi siamo a chiarire quanto segue:

1) L'impianto deve essere supportato in ogni casi di progetto (disegni e relazioni di calcolo) firmato da professionista abilitato con verifica strutturale dei sostegni e dei punti di ancoraggio (anche in combinazione con i sistemi già posati in opera ed esistenti)

2) Il progetto dovrà indicare quali materiali verranno impiegati ed essi dovranno essere tutti certificati secondo la norma EN 795.

3) La posa in opera dovrà essere eseguita in conformità al progetto di cui al p.to 1 e dovrà recepire tutte le indicazioni del produttore di cui al punto 2.

4) I lavori dovranno essere eseguiti da ditta di comprovata esperienza la quale al termine dei lavori dovrà rilasciare una dichiarazione indicante che il punto 3 è stato rispettato (dichiarazione di corretto montaggio).

In riferimento quindi alla legittimità di eseguire Voi stessi i lavori di posa è necessario poter dimostrare le capacità oggettiva ad eseguire i lavori.
Sarà quindi opportuno tenere a disposizione, per eventuali richiesta da parte degli organi di controllo, la seguente documentazione:
- Copia della CCIAA in cui si evidenziato che la ditta può eseguire lavori di posa linee vita
- Attestati in merito alla formazione del personale in merito alla corretta applicazione della norma EN795

Mancando i requisiti di cui sopra si ritiene che la ditta non sia abilitata alla posa di tali sistemi.




Spero qualcuno mi dia conforto..... Grazie Mille.
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

A mio parere corretto.
Gradirei conferma da Eziosav :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

prosic ha scritto:Ciao a tutti.

CIAO PROSIC
CIAO BOSOL

RISPONDO IN LETTERE MAIUSCOLE

Oggi un cliente mi ha posto un quesito a cui vorrei rispondere per scritto ma per far ciò vorrei avere anche il Vs conforto.

Si tratta di un parco in mezzo ad un bosco dove adulti e bambini camminano appesi a percorsi aerei più o meno difficoltosi attaccati a linee vita. Io ci sono stato alcune volte ed è decisamente molto bello....(e secondo me molto sicuro) Mio figlio ne va pazzo. E' anche un allenamento che consiglio a tutti i carpentieri per abituarsi all'uso delle cinture di sicurezza.

Veniamo al quesito: il proprietario del parco vorrebbe stendere i percorsi ad altre aree del parco e vorrebbe procedere montando personalemente le nuove linee. (non lo fa per risparmiare ma perchè dice che quando lo fa fare a ditte esterne c'è da mettersi le mani nei capelli .....perchesi arrampicano come scimmie... e il lavoro non viene fatto come vuole lui.)

Il dubbio è quindi in merito alla legittimità della società gestrice del parco ad effettuare lavori di montaggio di linee vita.

Ecco la mia risposta:
In riferimento al suo quesito in merito alla legittimità da parte della Vostra società ad effettuare i lavori di posa in opera di linee vita e percorsi sospesi siamo a chiarire quanto segue:

1) L'impianto deve essere supportato in ogni casi di progetto (disegni e relazioni di calcolo) firmato da professionista abilitato con verifica strutturale dei sostegni e dei punti di ancoraggio (anche in combinazione con i sistemi già posati in opera ed esistenti)

CORRETTO

2) Il progetto dovrà indicare quali materiali verranno impiegati ed essi dovranno essere tutti certificati secondo la norma EN 795.

CORRETTO

3) La posa in opera dovrà essere eseguita in conformità al progetto di cui al p.to 1 e dovrà recepire tutte le indicazioni del produttore di cui al punto 2.

CORRETTO

4) I lavori dovranno essere eseguiti da ditta di comprovata esperienza la quale al termine dei lavori dovrà rilasciare una dichiarazione indicante che il punto 3 è stato rispettato (dichiarazione di corretto montaggio).

CORRETTO

In riferimento quindi alla legittimità di eseguire Voi stessi i lavori di posa è necessario poter dimostrare le capacità oggettiva ad eseguire i lavori.

NON CORRETTO - IL MONTAGGIO DEVE ESSERE EFFETTUATO DA IMPRESA CON ADEGUATE CONOSCENZE TECNICHE SUI MONTAGGI DI CARPENTERIA INDUSTRIALE -
E' COMPITO DEL COMMITTENTE INDIVIDUARE IMPRESA E VALUTARE SE HA LE ADEGUATE CONOSCENZE

Sarà quindi opportuno tenere a disposizione, per eventuali richiesta da parte degli organi di controllo, la seguente documentazione:
- Copia della CCIAA in cui si evidenziato che la ditta può eseguire lavori di posa linee vita
NON CORRETTO - NON ESISTE ALCUNA AUTORIZZAZIONE PER LA POSA DI LINEA VITA
RAGION PER CUI LA CCIIA NON PUO' RILASCIARE ALCUNA AUTORIZZAZIONE SPECIFICA

- Attestati in merito alla formazione del personale in merito alla corretta applicazione della norma EN795

IDEM COME SOPRA
L'UNICO ATTESTATO NECESSARIO E' QUELLO PER L'USO DI DPI DI III CATEGORIA UTILIZZATI PER IL MONTAGGIO DELLA LINEA VITA
OVVIAMENTE NEL POS SARA' EVIDENZIATO IL PERICOLO DI CADUTA CON INDICAZIONE DI
CHIARE PROCEDURE OPERATIVE
OVVIAMENTE CI SARA' UN PROGETTO E QUINDI UN CSE


Mancando i requisiti di cui sopra si ritiene che la ditta non sia abilitata alla posa di tali sistemi.

SE LA DITTA E' ISCRITTA ALLA CCIIA COME IMPRESA EDILE E' IN GRADO DI COSTRUIRE CASE
SE E' ISCRITTA COME IMPRESA DI COSTRUZIONE IN CARPENTERIA METALLICA E' IN
GRADO DI COSTRUIRE IN CARPENETRIA OGNI TIPO DI STRUTTURA

NON ESISTE SPECIFICA AUTORIZZAZIONE PER INSTALLARE LE LINEE VITA
A PARTE QUELLA "RILASCIATA" DAI FABBRICANTI PER LEGARE A SE' I VARI
INSTALLATORI

OVVIAMENTE L'IMPRESA DOVRA FORNIRE DICHIARAZIONE DI CORRETTO MONTAGGI
MEGLIO SE ASSEVERATA DA APPOSITA DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA CHE HA
PROGETTATO E SEGUITO L'INSTALLAZIONE

OVVIO ANCHE SE SE LA DITTA IN QUESTIONE NON E' ISCRITTA ALLA CCIIA COME IMPRESA COSTRUTTRICE
SI PONE IN UNA SITUAZIONE POCO CORRETTA IN QUANTO EFFETTUA LAVORI
EDILI / DI CARPENETRIA PER I QUALI NON E' ISCRITTA ALLA CCIIAA

PERO' SE DIMOSTRA DI AVERE PERSONALE DI MANUTENZIONE IN GRADO DI UTILIZZARE
ATTREZZI E MACCHINARI
SE HA UNA FIGURA PROFESSIONALE DI CSE
SE HA UN PROFESSIONISTA CHE CONTROLLI IL TUTTO

NON VEDO COME SI POSSA IMPEDIRGLI DI MONTARE LA SUA LINEA

SE POI LA MONTA MALE SONO PROBLEMI SUOI
ED IN OGNI CASO SPESSO I MONTATORI SONO UN DISASTRO
SE NON ATTENTAMENTE SEGUITI

SALUTI
EZIOSAV

Spero qualcuno mi dia conforto..... Grazie Mille.
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

Rispondo in SOTTOLINEATO [quote="eziosav"][quote="prosic"]
OVVIAMENTE CI SARA' UN PROGETTO E QUINDI UN CSE

Trattandosi di unica impresa esecutrice il CSE non è obbligatorio


OVVIO ANCHE SE SE LA DITTA IN QUESTIONE NON E' ISCRITTA ALLA CCIIA COME IMPRESA COSTRUTTRICE SI PONE IN UNA SITUAZIONE POCO CORRETTA IN QUANTO EFFETTUA LAVORI EDILI / DI CARPENETRIA PER I QUALI NON E' ISCRITTA ALLA CCIIAA

Il problema è proprio questo. Il committente coincide con la società che vorrebbe montare le linee....naturalmente se me l'hanno chiesto è perchè si ritengono "in grado". Visto che la legge non mi mette dei requisiti ho cercato di fissare io alcuni paletti in modo da poter dimostrare l'oggettiva capacità. Io credo che nella loro CCIAA non ci sia scritto che loro possano fare lavori di carpenteria o di edilizia, pertanto prima di dire che loro sono "idonei" dovrebbero guardarsi un po più oggettivamente. Se questi nella CCIAA sono iscritti come "BAR" come fanno a dimostrare che possono fare quel lavoro!
So che la CCIAA non abilita a nulla ma sicuramente è un dato oggettivo che non posso ignorare del tutto.

Formazione del personale: capisco che i corsi di formazione previsti dalla legge sono solo per DPI di 3^ categoria, (riconosciuti) ma mi aspetto che una ditta che monta linee vita abbia la possibilità di dimostrare che ha fatto un percorso formativo in merito al recepimento della EN795.
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

ciao prosic

con CSE intendevo un preposto che controlli cosa facciano i montatori
che potrebbero facilmente essere di diverse imprese
immagino ci sia qualcuno che monta le strutture
qualcun altro che getta il cemento dei pilastri
qualcuno che installa l'impianto elettrico o gli autoparlanti e chissò che cosa

se invece il tutto viene effettuato dal committente

polivalente

allora possiamo chiamarlo RSSPP

ed è il corrispondente del geometra del cantiere

dato per scontato che il datore di lavoro abbia cose più importanti da fare
che non controllare che i montatori non facciano le scimmie

se la ditta committente ha un parco con dei giochi vari
tipo gardaland o similia
che magari si è già montata da sola
e di cui effettua la manutenzione ordinaria o straordinaria
tramite proprio personale interno

ritengo che tale personale possa avere familiarità con le operazioni
di montaggio / smontaggio / costruzione /carpenteria ecc.ecc. e di
conseguenza possa montare anche delle linee vita sotto il controllo di
un professionista progettista

bene hai fatto tu a mettere dei paletti in modo che il committenta si renda conto
che non sta installando una fune per stendere i panni

se il signore avesse un bar  probabilmente non avrebbe le conoscenze
tecniche per  installare una linea vita
ma nessuno gli può vietare di installarsi la tenda parasole o il dehor

questa è una scelta del committente che non può essere demandata
ad un ente esterno o alla locale CCIIA o al giudizio di una terza persona

che poi il professionista esterno su richiesta del committente
consigli di far montare il tutto da qualcuno che lo sappia fare
mi sembra perfettamente logico

che gli scriva PER ISCRITTO.... :smt044

che deve essere autorizzato da qualcuno, mi sembra un eccesso

poi ovviamente ognuno di noi si comprta come coscienza gli detta

buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”