Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

isoesano

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
ssaoss

Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere a questa tediosa domanda: la scheda di sicurezza di un diluente riporta come componente unico l'isoesano ed indica come Cas n 64742-49-0.
Ho notato che in realtà quel numero CAS appartierne alla naphtha hydrotreated light, in numero CAS dell'isoesano sarebbe invece 107-83-5. La differenza tra le due sostanze è significativa, infatti la nafta è un R45. E' sbagliata la scheda di sicurezza o sono io che non capisco qualcosa??
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Caro signor Medico Competente, qua non gradiamo che si postino domande fatte in altri forum.
Ma questo magari te lo spiega il Mod.
In ogni caso, il n. cas. 107-83-5 corrisponde effettivamente al composto dimetilpropilpentano, detto anche isoesano perchè ha la stessa formula bruta ossia 6 atomi di carbonio e 14 di idrogeno ma non lo stesso tipo di catena alifatica lineare, di cui alla scheda ICSC -NIOSH http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1262.html dove trovi la formula di struttura. Tu sai cosa è una catena alifatica, vero?  
L'altro CAS invece appartiene al cosiddetto solvente nafta leggera, e l'ISS dice che se lo scansi, come il virus dell'AIDS, è meglio : http://www.iss.it/dbsp/reso_detl.php?z= ... bsp&lang=1.
Tuttavia, ha la nota P, il che significa che è R45 se contiene più dello 01,% in peso di benzene.
Nel link all'ISS c'è anche il nome e recapito telefonico del referente d'Istituto, al quale puoi sempre rivolgerti per dirimere gli ulteriori dubbi.

C'è una sola casa produttrice, americana, una delle 7 sorellastre, che commercializza questo codice CAS con il proprio nome commerciale oppure con la dicitura "Isohexane", che è evidentemente erronea e fuorviante.

L'utilizzo è il medesimo, sgrassaggio degli idrocarburi paraffinici pesanti o loro composti/derivati, la differenza principale consiste nel fatto che mentre il dimetilpropilpentano è assai volatile  e viene impiegato come componente dei c.d. mastici leggeri utilizzati nell'industria pellettiera, di solito insieme all'acetone che ne ammortizza l'odore pungente ed è ancora più volatile, il solvente nafta leggero è una miscela di basso bollenti da distillazione (prevalentemente alifatici ma anche qualche aromatico fra cui il benzene ci può scappare, donde la nota P) ed è usato di più per risospendere o per lavare via gli oli pesanti (grassi) dalle superfici, di solito metalliche. La differenza con il solvente stoddard (nafta leggera per definizione) è proprio per il tenore in aromatici totali, che nel solvente stoddard (l'acqua ragia) è sono sempre meno dello 0,1%.
Ora, sei tu quello che sa di che tipo di azienda si tratta.
Una domanda oziosa: io i link li ho cercati e trovati, senza particolari difficoltà; perchè tu hai fatto la domanda in 2 forum invece di cercare?
certo, non saremo poi tantissimi a poter darti le indicazioni d'uso che io ti ho approssimato prima, ma ...


Ribadisco il fatto che nel nostro Forum non e' gradito che vengano riportate domande gia' fatte in altre communities e, per di piu', da ospiti.
Presumo ssaoss non fosse a conoscenza delle nostre regole auree che trova al seguente link
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Se vuole partecipare in modo attivo ai lavori del nostro Forum sarebbe comunque meglio si registrasse.
La registrazione CON DATI CORRETTI e' gratuita e di durata illimitata.
Cordiali saluti a tutti

Mod
:smt039
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
ssaoss

Caro sig Nofer, grazie per la risposta illuminata ma il problema non era cercare le schede di sicurezza bensì sapere che la nafta idrotrattata viene comunemente chiamata isoesano. Ciò, ovviamente, non è specificato nelle schede di sicurezza.
Penso che l'utilità dei forum sia quella di trovare informazioni che si riconosce di non avere. Certo che, se tutti sono acidi come te....
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

sono piuttosto nota per la mia presunta acidità congenita -recidivante-ingravescente, che in ogni caso sarebbe ben motivata almeno nella fattispecie, visto che oltre un certo numero di informazioni aggiuntive ed esplicative, a volerle leggere, ho anche risposto alla domanda specifica, mi copioincollo ma in caratteri più grandi perchè da un po' non riesco a farmi leggere:
C'è una sola casa produttrice, americana, una delle 7 sorellastre, che commercializza questo codice CAS con il proprio nome commerciale oppure con la dicitura "Isohexane", che è evidentemente erronea e fuorviante.
...e dire che l'avevo messo pure staccato perchè si notasse.
Nel caso non fosse ancora abbastanza chiaro: la nafta ottenuta con distillazione hydrotreating NON è isoesano.
Nafta è cosa, isoesano è altra cosa.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
ssaoss

Sii, l'avevo capito!! Grazie
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”