Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

stazione di pompaggio antincendio

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

devo fare il preliminare di una stazione antincendio per un'area classificata ad alto rischio.

l'idea è quella di installare due elettropompe soprabattente (una di riserva all'altra) alimentate con gruppo elettrogeno dedicato. purtroppo la motopompa non risco a installarla per problemi di budget (la portata e la prevalenza sono tali per cui si finirebbe fuori standard). le pompe vengono alimentate da sorgente inesauribile con relativa camera di sedimentazione e di aspirazione (UNI EN 12845)

se installo una pompa di taglio minore per il mantenimento della pressione in rete con serbatoio dedicato, devo installare ugualmente il serbatoio di adescamento? il plc associato alla pompa è tale che se il livello nel serbatoio scende sotto una misura preventivata, partono le pompe principali. concettualmente penso sia la stessa cosa, ma cambia la disposizione (oltre al fatto che il serbatoio non è a un livello più alto).
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

confesso che così sul momento non so la risposta: ci penserò su.

intanto però approfitterei della discussione per chiederti sulla base di quali parametri escludete (tu e insieme il comando VVF, ovviamente) la necessità di un'alimentazione di tipo superiore (perchè ovviamente la motivazione economica non è molto ben vista...)
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

in che senso alimentazione di tipo superiore?

se intendi dire installare pompe sottobattente, è impossibile perchè l'area è edificata in maniera tale che non posso installare un serbatoio (riesco a farci stare a malapena quello da 10 mc di acqua industriale per il mantenimento della pressione in rete e quello da 1 mc ad aria pressurizzata per ridurre il numero di attacco-stacco della pompa di mantenimento).

si tratta di un'area che è passata da una società ad un'altra e ora bisogna interrompere le utenze in comune e la stazione principale dell'antincendio è nell'area dell'altra società. L'installazione è a livello mare e sotto l'edificio (che tra l'altro è un edificio storico) passa un canale di acqua marina che i VVF mi hanno autorizzato ad utilizzare.

per evitare l'utilizzo di acqua di mare a meno che non ci sia emergenza (anche perchè poi dovrei far fare la pulizia delle tubazioni per non farle deteriorare troppo velocemente), uso un serbatoio di acqua industriale alimentata dalla rete per ovviare a eventuali leggeri cali di pressione della rete idranti. Nel caso che il volume d'acqua nel serbatoio scenda sotto la metà, il plc fa partire il gruppo principale. Il reintegro del serbatoio permette l'utilizzo di acqua industriale per un solo idrante in funzione: se parte il secondo, parte tutto il sistema principale (spero di essere stato chiaro...)

per il gruppo principale, mi è stato sconsigliato l'utilizzo di motopompe e di pompe a immersione perchè sono fuori standard. l'idea è di usare due elettropompe con un gruppo elettrogeno adibito.
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Quello che Ronin voleva dire è che tu hai un'attività a rischio elevato; per la UNI 10779 le aree di livello 3 devono avere un'alimentazione di tipo singoo superiore.
La UNI EN 12845 prescrive per le alimentazioni di tipo singolo superiore una sorgente inesauribile con due o più pompe, ma non più di una di queste deve essere può essere una elettropompa.
Ne consegue che tu dovresti avere una EP più una motopompa.
L'alimentazione mediante GE non equivale ad una MP.

Da come descrivi l'impianto mi sembra di capire che la pilota aspira dal serbatoio di acqua industriale e che se dovesse verificarsi un problema partirebbero le pompe principali con aspirazione di acqua marina (e conseguente necessità successiva di vuotare e sciacquare l'impianto).
Visto quanto sopra io il serbatoio di adescamento lo metterei anche sulla pilota.
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

scusate, avevo letto la risposta senza pensarci sopra...  :smt021

si prevede un'alimentazione idrica singola superiore da sorgente inesauribile. mi puoi dire in che punto della norma richiede almeno una MP? perchè mi risulta che richieda due o più pompe ma senza specificare se EP o MP, ma chiedendo solamente le caratteristiche.  :smt017 lo chiedo perchè ci sono un po' di problemi di sottofondo... come ad esempio il fatto che le tubazioni sono di piccolo diametro perchè nessuno si è mai curato di rifare i calcoli idraulici ogni volta che aggiungevano un pezzo... per cui mi ritrovo a cercare una pompa che fornisca sì i 1800 l/min (6 idranti in contemporanea a 300 l/min) ma anche che fornisca una pressione di 11 bar  :smt011 e mi troverei meglio con due EP...

per quanto riguarda la domanda di prima, mi sembra di capire da Terminus che comunque dovrò mettere nu serbatoio di adescamento.
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Punto 10.2 della UNI EN 12845-2005 (nell'ultima versione non credo abbiano cambiato opinione).

Per la pompa pilota le norme non ti prescrivono nulla, tanto che potrebbe anche non esserci, ma dato che la sua inefficienza ti può creare seri problemi (partenza delle pompe di servizio con aspirazione di acqua di mare), trattala come una pompa di servizio.
Però se hai tali problemi sulla rete, non è possibile procedere a qualche riparazione, invece di sprecare acqua e corrente elettrica per sopperire alle continue perdite?
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

la prima cosa che ho fatto è stata proporre la sistemazione della parte di rete in cui avevo maggiori perdite di carico al fine di abbassare la prevalenza della pompa, ma mi è stato risposto di aumentare la prevalenza e di lasciare la rete così com'è (perdo 6 bar sulla rete e devo averne altri 4 residui agli idranti... quindi immagina la prevalenza delle pompe :smt011 )... ho provato a impuntarmi anche sul fatto che per le tubazioni interrate  non si ha uno straccio di dichiarazione sul materiale e pn (a voce mi hanno detto pn16 e De110, ma non mi fido molto...) : ho presentato una relazione preliminare ma non penso l'abbiano letta: hanno guardato le perdite di carico e detto "fai 11 bar di pompa"...

quindi devo anche mantenere una pompa di reintegro della rete  :smt012

sì, hai ragione... è il 10.2 (nella versione aggiornata è rimasto com'è)... grazie mille  :smt038
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Mi giunge notizia che nella versione 2009 della UNI EN 12845 sono state inserite delle prescrizioni per la pompa pilota.
Vi risulta?
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

è stato aggiunto il punto 10.6.2.5 - "pompa di mantenimento pressione" (scusa il ritardo della risposta ma ho verificato via telefono con un collega)

ti faccio un riassunto perchè non so se sul forum si può copiare il testo della norma UNI...

è ammessa l'installazione della pompa di mantenimento di pressione per evitare fluttuazioni di pressioni e la partenza della pompa principale (ma se la pompa di matenimento si appoggia sull'acquedotto, bisogna prima richiedere l'autorizzazione dell'ente perchè potrebbe non andargli bene questa alimentazione). deve essere dimensionata in maniera tale che non possa alimentare neppure un singolo erogatore sprinkler in maniera da non mipedire l'avviamento della principale.
Se la pompa di mantenimento è soprabattente, tubazione di apsirazione e raccorderia devono essere indipendenti da quella della principale
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

vga76 ha scritto: ... ti faccio un riassunto perchè non so se sul forum si può copiare il testo della norma UNI...
Ringrazio per la dovuta attenzione che ha avuto vga76 nel non postare la norma UNI.
Colgo l'occasione per dare il piu' cordiale benvenuto a vga76 nel Forum.

Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”