Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

ferramenta e piccolo stoccaggio bombole

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Ciao a tutti,

mi hanno sottoposto un quesito relativo alle caratteristiche per lo stoccaggio di piccole quantita' di bombole all'interno di una ferramenta che di suo non rientra nella necessita' di avere il CPI.

in particolare vorrebbero tenere:
- 5 bombole di acetilene
- 10 bombole di argon
- 10 bombole di miscela
- 10 bombole di ossigeno
- 10 bombole di azoto

ovviamente le dimensioni delle bombole me le diranno...

ho cercato senza risultato eventuali prescrizioni / regole tecniche / linee guida per lo stoccaggio.

io parto dall'idea che dovranno essere messe all'esterno e separate per tipo. quelle di ossigeno, in particolare dovranno essere separate con adeguata struttura.

Vi ringrazio fin d'ora per le dritte!

buon lavoro

Max DP
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

dipende dalla quantità: attenzione se rientri nell'attività 15 "depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili per uso industriale o artigianale con capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc" (mi riferisco all'acetilene e alla miscela)

io le farei mettere all'esterno e sotto una tettoia in maniera da ripararle dagli agenti atmosferici... per quanto riguarda la separazione, tieni conto che sono bombole in pressione e quindi possono essere esplosive... Se non hai problemi di spazio puoi lasciare un'area di protezione attorno, se non puoi, devi fare strutture separanti: per semplicità e velocità potresti fare una struttura a pettine in cui in ogni loculo ci sono bombole a diverso contenuto e di fronte agli ingresso un muro: un conformazione tipo "E I" ... se riesco a farmi capire  :smt002 io farei così, ma se qualcuno ha altre idee/proposte, sarei interessato anch'io  :smt045

ps: per delle bombole di idrogeno i VVF mi avevano detto di seguire le linee guida per i distributori di idrogeno...
Avatar utente
pisano
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 nov 2008 17:56

- l'acetilene in bombole dovrebbe essere disciolta e rientrare nell'attivita' 3) b del dm 16 febbraio 1982 quindi la soglia e' a 75 kg, tieni presente che in questa voce ci rientrano le eventuali bombole di gpl e simili
di solito le bombole di acetilene contengono 5,5 kg, quindi dovresti essere sotto

- visto quello che manca dall'elenco che hai fatto la miscela dovrebbe essere quella argon/anidride carbonica e quindi non sarebbe combustibile, ovviamente devi procurarti la scheda di sicurezza

- il deposito di ossigeno in bombole in questi quantitativi non mi sembra rientri nelle attivita' soggette a cpi

per bombole intendo quelle comuni sui 30-50 litri o piu' piccole
Avatar utente
littlecharlie
Messaggi: 245
Iscritto il: 12 ago 2008 10:00

dei buoni prodotti mi sembrano quelli della ...
 
Attenzione alla regola aurea n. 8
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Cordiali saluti e buona serata

Mod :smt039
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Riapro questo post per capire esattamente quando scatta la soglia del CPI.
per gas si contano solamente i gas combustibili?! o anche i comburenti?
e per conoscere la relativa massa del ga, (non il volume) dove posso far riferimento? grazie mille.
so di non sapere (Socrate)
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”