Pagina 1 di 2
prove non distruttive su attrezzature per sollevamento
Inviato: 13 nov 2009 12:02
da paolopizzin
buongiorno a tutti,
volevo gentilmente sapere se queste prove hanno una scadenza temporale.
grazie
Inviato: 13 nov 2009 12:51
da Bohr
Dovresti dare un occhio a:
UNI 10659:1997 - Prove non distruttive. Controllo mediante estensimetri elettrici a resistenza degli apparecchi a pressione e di sollevamento. Generalità.
![:smt023](./images/smilies/023.gif)
Inviato: 13 nov 2009 13:12
da paolopizzin
no, mi spiace non riesco a reperirle e quindi rimango ignorante.
Inviato: 13 nov 2009 18:10
da Terminus
Non sono le PND a scadere, ma eventualmente la certificazione per la quale sono state fatte.
C'era una volta la verifica c.d. "decennale", che poteva essere richiesta dalla ASL/ARPA, per avere prova del mantenimento delle condizioni di sicurezza strutturale.
Ora per le macchine marcate CE bisogna fare riferimento alle istruzioni del costruttore, nel manuale d'uso e manutenzione, che dovrebbe dire ogni quanto tempo vanno fatte verifiche di questo tipo.
Dato che gli apparecchi di sollevamento sono soggetti a verifiche periodiche (vedi All.VII all'81/08), direi ad occhio che la periodicità prevista per lo specifico macchinario debba essere un limite massimo per considerare attendibili le PND.
Poi magari in qualche norma tecnica specifica c'è qualche indicazione a riguardo..........
![:smt017](./images/smilies/017.gif)
Inviato: 14 nov 2009 17:39
da fbianchi.
scusate, ma le PND (o NDT che dir si voglia) non sono la sfera magica per indovinare il futuro, non hanno scadenza perchè non danno indicazioni se non sulla condizione all'atto dell'esecuzione della prova: io tecnico esperto (magari qualificato PND o magari no) ti dico che la prova eseguita il giorno x.y.z ha dato questo risultato. Se oggi è OK, domani non posso sapere.
Cosa diversa è l'interpretazione e le indicazioni che le prove forniscono: la UNI ISO 9927 dice che l'ingegnere esperto per la verifica degli apparecchi di sollevamento, sulla base dei risultati delle prove e delle analisi che decide di effettuare, stabilisce un Piano di interventi, di verifiche e stabilisce quando sottoporre nuovamente la macchina ad una verifica completa a cura di ingegnere esperto. Ovviamente, tali indicazioni sono sotto la diretta responsabilità dell'ingegnere esperto che le firma.
Inviato: 15 nov 2009 13:54
da Bohr
Certo fbianchi, sono d'accordo ma credo che lo spirito della domanda sia quello di dire...ok, oggi ho fatte delle prove non distruttive, fra quanto la legge mi obbliga di ripeterle, semplicemente questo.
![:smt023](./images/smilies/023.gif)
Inviato: 15 nov 2009 15:35
da fbianchi
per gli apparecchi di sollevamento non è la legge ad obbligarti i CND, ma il costruttore (se esplicitamente riportato nel manuale). Poi, in occasione della verifica decennale richiesta a volte dagli ispettori asl, l'ingegnere esperto incaricato utilizza i metodi che reputa più opportuni per indagare lo stato di conservazione in quel momento e decide quando ripetere la verifica, come e chi.
Inviato: 16 nov 2009 13:00
da Luca84
Per quanto riguarda l'Emilia Romagna, noi UPG nel corso della verifica a gru smontata (che va richiesta prima del montaggio), possiamo richiedere una verifica da parte di tecnico esperto sulla base di una circolare regionale. Questa circolare prevede anche delle prove non distruttive e l'ingegnere che le esegue deve calcolare anche la vita residua e i cicli residui della gru a torre.Per quanto riguarda altri riferimenti la 9927:3 (se non erro) indica a grandi linee le durate massime che l'ingegnere può "dare" ad una sua "decennale.
Ciao, Luca
Inviato: 16 nov 2009 14:40
da fbianchi.
Luca84 parla delle gru a torre
Inviato: 16 nov 2009 15:42
da Luca84
Esatto, mi scuso se non l'ho specificato (anche se leggendo si capiva a cosa io mi riferissi
![:smt002](./images/smilies/002.gif)
)