Allora vi pongo questo quesito riguardo il monitoraggio dell'aria.
CI sono delle linee guida inail del 2005 che indicano, valori limite per la CBT nell'aria, quello che mi viene da pensare tali limiti sono per la CBT a 22°C piu la CBT a °37C, oppure sono per le singole CBT.
Grado di contaminazione
< 50
< 100
< 500
<2000> 2000
Concentrazione batterica, ambienti non industriali (UFC/m3)
Molto basso
Basso
Medio
Alto
Molto alto
Cioè questi valori sono riferiti singolarmente per la CBT 22 °C e la CBT a °37C, oppure sommando le due CBT?
Grazie mille!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Monitoraggio
il buon senso mi dice che i limiti non sono riferiti ad una somma dei valori di CBT alle due temperature. il problema è forse relativo alla temperatura da utilizzare per l'incubazione delle piastre...per questo mi rifarei ad eventuali metodi microbiologici normati (FDA BAM, ACGH, ISO, UNI etc.)
dado
dado
lucarolih, mica penserai che non scrivendo rolih dopo luca e mettendoci un anno di nascita a caso ci fai scemi, o sì ....?
Almeno, e che diamine, sforzati di cambiare stile! Sempre una frase che comincia con una conclusiva come un prof che tende a testare gli alunni per suscitarne la reazione, sempre domande secche che non hanno un briciolo di articolazione tecnica, sempre il tentativo di trovare il cocco ben ammonnato... hai detto che esistono le linee guida dell'inail? e vattele a leggere!
A parte che ormai anche se come nick decidi di chiamarti marilyn ti sgamo uguale... poi vediamo il mod se mi conforta, potendo arrivare all'IP da cui hai postato questa domanda, cosa che io non posso fare.
E, ti ripeto, ma perchè queste domande non le fai al tuo augusto capo?
Almeno, e che diamine, sforzati di cambiare stile! Sempre una frase che comincia con una conclusiva come un prof che tende a testare gli alunni per suscitarne la reazione, sempre domande secche che non hanno un briciolo di articolazione tecnica, sempre il tentativo di trovare il cocco ben ammonnato... hai detto che esistono le linee guida dell'inail? e vattele a leggere!
A parte che ormai anche se come nick decidi di chiamarti marilyn ti sgamo uguale... poi vediamo il mod se mi conforta, potendo arrivare all'IP da cui hai postato questa domanda, cosa che io non posso fare.
E, ti ripeto, ma perchè queste domande non le fai al tuo augusto capo?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ascolta ragazzo io sto facendo una tesi di laurea, e devo discuterla mercoledi, se vedi pochi giorni fa ho scritto un altro post riguardante la sicurezza biologica nei laboratori con lo stesso nick, infatti la parte del monitoraggio consiste nella parte sperimentale della mia tesi.
Quindi direi che prima di sparlare di informarti bene, per conferma il mod potrà verificare l'ip, e per quanto riguarda la tua frase vattele a leggere se fosse cosi facile capirle lo avrei fatto da solo, chiedevo solo aiuto ad un esperto, se tutti avessimo le stesse conoscenze non esisterebbe neanche un forum.....
Ritornando in OT, spero che qualcuno mi sappia aiutare....
Quindi direi che prima di sparlare di informarti bene, per conferma il mod potrà verificare l'ip, e per quanto riguarda la tua frase vattele a leggere se fosse cosi facile capirle lo avrei fatto da solo, chiedevo solo aiuto ad un esperto, se tutti avessimo le stesse conoscenze non esisterebbe neanche un forum.....
Ritornando in OT, spero che qualcuno mi sappia aiutare....
certo che se non sai cosa sono i metodi normati e ti devi laureare mercoledì sei messo parecchio male. ma il tuo prof queste cose le sa?
i metodi normati sono istruzioni operative o procedure redatte da organizzazioni nazionali o internazionali riconosciute per la detreminazione, nel nostro caso, di parametri microbiologici. ad esempio in italia c'è l'uni che può normare...i metodi, se ce ne sono in questa particolare situazione, ti daranno la temperatura di incubazione della piastra a seconda del parametro che cerchi nall'aria. poi vatti a vedere anche pubblicazioni in pubmed sicuramente troverai il "mondo"
auguri.
dado
i metodi normati sono istruzioni operative o procedure redatte da organizzazioni nazionali o internazionali riconosciute per la detreminazione, nel nostro caso, di parametri microbiologici. ad esempio in italia c'è l'uni che può normare...i metodi, se ce ne sono in questa particolare situazione, ti daranno la temperatura di incubazione della piastra a seconda del parametro che cerchi nall'aria. poi vatti a vedere anche pubblicazioni in pubmed sicuramente troverai il "mondo"
auguri.
dado
Ho capito cosa volevi dire, solamente che la mia tesi non verte sui metodi normati per la determinazione della CBT o miceti, io ho quei dati e li devo valutare.
Per la valutazione ho usato quelle linee guida redatte dal inail e visto che per la l'aria ho valori di circa 500UFC/m3 per la CBT a 22°C e in base a quelle linee ho detto che l'ambiente di lavoro si trova in condizioni di qualità, Il mio dubbio stava se quelle linee guida riferissero sia per la CBT a 37 e la CBT a 22 sommate..
Per la valutazione ho usato quelle linee guida redatte dal inail e visto che per la l'aria ho valori di circa 500UFC/m3 per la CBT a 22°C e in base a quelle linee ho detto che l'ambiente di lavoro si trova in condizioni di qualità, Il mio dubbio stava se quelle linee guida riferissero sia per la CBT a 37 e la CBT a 22 sommate..
Invito cortesemente ma, al contempo, anche MOLTO CALDAMENTE Luca85 (e tutti i nuovi frequentatori ospiti della community) a registrarsi con dati CORRETTI.
La registrazione e' completamente gratuita e permettera' di entrare nei vari forum anche quando sono chiusi per spamming o manutenzione.
Ringrazio anticipatamente e saluto tutti cordialmente.
Mod
La registrazione e' completamente gratuita e permettera' di entrare nei vari forum anche quando sono chiusi per spamming o manutenzione.
Ringrazio anticipatamente e saluto tutti cordialmente.
Mod
:smt040 cominciamo bene: con 1 sola parola hai già sbagliato 2 volte; e se l'età non si vede, la gif mi pare abbastanza chiara e visibileLuca85 ha scritto:Ascolta ragazzo
Poi:
Come notava dado, se ti devi laureare mercoledì sulla valutazione di dati microbiologici e non hai neppure idea di cosa siano i metodi normati, vai a discutere del sesso degli angeli, in quanto una valutazione di qualunque dato analitico deve partire dalla validabilità del dato stesso, ossia dalla conformità o almeno assimilabilità del metodo usato per ottenere i dati ai metodi normati. Certo, se questo non lo sa neppure il prof vai tranquillo... Ma fa' che in commissione per puro caso ti capiti un biologo o anche un chimico che invece queste cose le sanno eccome?Luca85 ha scritto: io sto facendo una tesi di laurea, e devo discuterla mercoledi,
Ho visto, e se proprio vuoi sapere cosa ne penso l'ho visto e puntato sin dal 6 novembre mattina, ed infatti non ho risposto sin da allora con i toni che ho usato per questo post proprio per il beneficio del dubbio. Il fatto stesso che tu non abbia continuato su quel thread mi ha convinta di quanto ho asserito nel mio precedente intervento: qualunque studente -principiante, e qui ne abbiamo fortunatamente tantissimi in piena buona fede, riprende sempre lo stesso post, è normale ed istintivo, quando si sta concentrati su uno stesso discorso. Anche senza voler arrivare a latinismi del tipo excusatio non petita accusatio manifesta, ammetterai infine che è almeno poco verosimile che il 5 novembre 2009 si stia redigendo una tesi sui laboratori microbiologici in cui un capitolo è dedicato ai DVR ed altri obblighi normativi, e poi il 13 novembre 2009 si sia già soli 3 giorni dalla discussione per di più chiedendo lumi su una conoscenza di base che chi fa una tesi sui laboratori microbiologici non può ignorare... Sai, Luca85 :smt044 , non ho certo inventato io stamattina che la tesi di laurea si deve consegnare almeno 20 giorni prima della sua discussione! Mi chiedo se davvero sei convinto di aver conseguitio solo tu una laurea, primo ed unico in italia... ma davvero, lo ripeto, credi di darla a bere a gente che se solo ti guarda ti ha già infuso un po' di intelligenza? Se speravi che cambiando post non se ne accorgesse nessuno, ebbene è evidente che hai sbagliato anche su questo, eppure avevo già dato prova di notevole memoria e capacità di collegamento di notizie, proprio non riesci a mettere a fuoco che non sei per nulla più furbo e più bravo di nessuno, né che ci sono dei limiti che non si devono superare, nella vita e nel web.Luca85 ha scritto:se vedi pochi giorni fa ho scritto un altro post riguardante la sicurezza biologica nei laboratori con lo stesso nick, infatti la parte del monitoraggio consiste nella parte sperimentale della mia tesi.
partendo dall'assunto che per i novellini (e un laureando non può certo ritenersi un esperto di chissà che) c'è il forum filtro, cosa che è assai ben chiarita già nell'indice del forum, per un tesista in linea di arrivo l'Esperto per eccellenza è il Relatore, o il Correlatore: te lo dice da una che fa spesso il correlatore, in università statali non telematiche. E così abbiamo anche eliminato la tua possibile risposta che la tesi lì da voi in padanìa si consegna il giorno prima.Luca85 ha scritto:Quindi direi che prima di sparlare di informarti bene, per conferma il mod potrà verificare l'ip, e per quanto riguarda la tua frase vattele a leggere se fosse cosi facile capirle lo avrei fatto da solo, chiedevo solo aiuto ad un esperto, se tutti avessimo le stesse conoscenze non esisterebbe neanche un forum...
E' normale e fisiologico che non tutti si abbia le stesse conoscenze, ma permettimi di dire che tu parti davvero male, menti sapendo di mentire o quando dici il 5 novembre 2009 che stai scrivendo la tesi o il 13 novembre 2009 quando dici che la discuti mercoledì, che sarà 18 novembre e quindi è evidente che almeno una volta hai mentito; e comunque parti male nel pretendere di detenere il Verbo, atteso che parli di cose che non esistono. Infatti, le linee guida sui valori limite di cui vai asserendo l'esistenza non esistono, piuttosto ci sono linee guida interne dell'INAIL in merito ai CAMPIONAMENTI MICROBIOLOGICI, dove sono riportati quei valori che tu citi (direi a casaccio, a questo punto) che non sono per nulla i valori che l'INAIL ritiene di riferimento ma derivano da altre indicazioni, che troverai nelle tabelle a pagina 16 e 17 del documento stesso, che siccome è evidente che non l'hai mai letto ti passo il link: http://www.inail.it/cms/sicurezzasullav ... guida1.pdf
E visto che finalmente hai avuto il link, peraltro già ampiamente e assai facilmente reperibile in web per chiunque, se fossi in te prima di andare a discutere la "tua tesi" (che -io insisto- secondo me è una relazione da consegnare per il gruppo per cui il già beccato lucarolih lavora e che è di gallarate), se avrai la capacità di leggere prima di allora anche da pagina 17 fino a pagina 30, vedrai che la risposta c'è, e non è difficile per chi conosce la differenza almeno lessicale (per quella funzionale...vabbé, facciamo finta che tu sia un laureando in giurisprudenza..) tra batteri mesofili e batteri psicrofili. Che peraltro a scienze ambientali queste cose si dovrebbero proprio studiare, un ambientalista che non sa queste differenze può al più andare a togliere le cartacce sulle spiagge.
Coerente e coerentemente copione a casaccio per di più con atteggiamenti da saccentello, non c'è che dire: parti sbagliando e termini sbagliando.Luca85 ha scritto:Ritornando in OT, spero che qualcuno mi sappia aiutare....
Infatti, OT è l'acronimo di Off Topic, che significa in inglese Fuori Argomento, e supponendo dalla reiterata richiesta di aiuto, che ti ho dato se avrai la bontà sociale di andare a leggere il documento al link postato, che tu volessi dire "ritornando in argomento". Ebbene, in quel caso volendo proprio utilizzare un acronimo di origine inglese avresti dovuto correttamente scrivere "ritornando IT", che avrebbe significato In Topic., cioè appunto in argomento.
Se hai altre necessità, da ora in poi e fino a che non impari a confrontarti misurando le tue forze sarà preferibile tu utilizzi il forum filtro, dove tutti ci approcciamo con lo spirito di fornire a chi vuole cominciare con il piede giusto indicazioni di base, come queste.
Io in ogni caso resto del mio parere, sia sul nick che sul resto visto le evidenti "prove indiziarie" che ho esposto in dettaglio, ma so che potrei sbagliare e sono prontissima a ricredermi se me ne darai modo e maniera.
Soprattutto, io resto dell'avviso che tutta questa serie di figuracce ve la saresti risparmiata, sia tu che il tuo Capo, con soli 10 euro al mese di abbonamento a Sicurezza On Line, con cui avresti avuto accesso alle normative e a tutti gli special links. E invece voi no, voi siete furbi, voi pensate che anzichè studiare ed anzi pagare (in tempo o in denaro è uguale) per studiare ed imparare avete scoperto questa manna del cielo, questa pacchia sublime che c'è un forum di gente con le strapalle dodecagonali che a domanda risponde addirittura gratis! E voi, che siete furbi più di tutti, prendete gratis e date a pagamento...
Quaggiù in Terronia profonda si dice "rafaniè, fatt' accattà 'a chi nun t sape", con la preghiera di riferirlo al tuo Capo, che di certo ti saprà tradurre a dovere, e con cui dividerai il mio secondo : VERGOGNA!
Il prossimo sarà scritto più grande, in grassetto, ma andrà letto ed interpretato in maniera molto più dialettale.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ti giuro non ho parole.......non ho voglia neache di risponderti e ti ignoro, spero solo che qualcuno mi sappia spiegare quel dettaglio.