Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
cave: sorvegliante con un solo dipendente
scusate ancora, per la mia esperienza in cava. Il dlgs 624/96 dice che deve essere nominato un sorvegliante. La cava che devo seguire è gestita da una azienda co datore di lavoro, collaboratore famigliare (figlio del DL) e 1 dipendente. Ma se in cava ci sta solo un dipendente e basta? fa lui il sorvegliante ? di se stesso? e se un giorno ci sta il dipendente e un giorno il collaboratore famigliare? ma sempre uno solo per volta? grazie a tutti quelli che mi possono consigliare. Ciao
Buo giorno yaki,
l'articolo 5 del decreto che citi dovrebbe spiegare i compiti del sorvegliante. Comunque, l' highlander della cava ( ne rimarra' uno solo.... ) credo che abbia anche altri compiti oltre la protezione della propria incolumita'. Dico cosi' a caso : sorvegliare eventuali ingressi non autorizzati, controllo recinzioni , sorveglianza impianti , sorveglianza e prevenzione di eventuali inquinamenti, sorveglianza fauna etc. ).
Ma poi, se in cava c'e' sempre e solamente un sorvegliante, che cava e' ?
Forse ci sono ingressi di lavoratori di altre aziende ? Prova a spiegare meglio.
Ciao.
l'articolo 5 del decreto che citi dovrebbe spiegare i compiti del sorvegliante. Comunque, l' highlander della cava ( ne rimarra' uno solo.... ) credo che abbia anche altri compiti oltre la protezione della propria incolumita'. Dico cosi' a caso : sorvegliare eventuali ingressi non autorizzati, controllo recinzioni , sorveglianza impianti , sorveglianza e prevenzione di eventuali inquinamenti, sorveglianza fauna etc. ).
Ma poi, se in cava c'e' sempre e solamente un sorvegliante, che cava e' ?
Forse ci sono ingressi di lavoratori di altre aziende ? Prova a spiegare meglio.
Ciao.
grazie dell'interessamento.
ti spiego: l'azienda si occupa di movimento terra, e scavi nei cantieri. D'inverno fanno sgombero neve per le strade.
In aggiunta gestiscono una cava dalla quale estrarranno 5-7000 mc di inerti l'anno. Per la lavorazione hanno un impianto di triturazione e vagliatura. Sono in 3 : DL, collaboratore famigliare e dipendente. io ho fatto un dss per l'attività di cava e l'impianto di triturazione-vagliatura e un dvr per le restanti attività. In cava, ci vanno non tutti i giorni e di solito solo uno di loro. Va, scava, alla fine carica il camion e porta all'impianto. Il sorvegliante dovrebbe accertare che i lavori si svolgano coerentemente con quanto riportato nel DSS e nel rispetto delle norme di prevenzione, igiene e sicurezza, intervenendo direttamente sui lavoratori e riferendo al direttore responsabile e al titolare. Ma essendoci solo uno di loro? essendoci un giorno il dl, un giorno il collaboratore e magari un giorno il dipendente sono 3 sorveglianti? problema nel mio caso: il sorvegliante deve essere designato e deve verificare che lui stesso lavori secondo il dss e in caso contrario autodenunciarsi al titolare e al responsabile della cava. Assurdo.
Il 624 si applica con difficoltà alla azienda che seguo io, ma devo cercare di adattarlo.
ti spiego: l'azienda si occupa di movimento terra, e scavi nei cantieri. D'inverno fanno sgombero neve per le strade.
In aggiunta gestiscono una cava dalla quale estrarranno 5-7000 mc di inerti l'anno. Per la lavorazione hanno un impianto di triturazione e vagliatura. Sono in 3 : DL, collaboratore famigliare e dipendente. io ho fatto un dss per l'attività di cava e l'impianto di triturazione-vagliatura e un dvr per le restanti attività. In cava, ci vanno non tutti i giorni e di solito solo uno di loro. Va, scava, alla fine carica il camion e porta all'impianto. Il sorvegliante dovrebbe accertare che i lavori si svolgano coerentemente con quanto riportato nel DSS e nel rispetto delle norme di prevenzione, igiene e sicurezza, intervenendo direttamente sui lavoratori e riferendo al direttore responsabile e al titolare. Ma essendoci solo uno di loro? essendoci un giorno il dl, un giorno il collaboratore e magari un giorno il dipendente sono 3 sorveglianti? problema nel mio caso: il sorvegliante deve essere designato e deve verificare che lui stesso lavori secondo il dss e in caso contrario autodenunciarsi al titolare e al responsabile della cava. Assurdo.
Il 624 si applica con difficoltà alla azienda che seguo io, ma devo cercare di adattarlo.
Ciao yaki,
premetto che non sono un esperto del DLgs 624/96 ( che per inciso fa anche riferimento al 626 non più in vita ).
Io vedo un po' esagerata la situazione nella quale un singolo e ramingo lavoratore :
- entra nella cava,
- compie una ispezione generale del luogo di lavoro abbandonato da giorni,
- compie una ispezione a "sagoma immutata" degli impianti fissi ,
- esegue le manutenzioni del caso sui mezzi e le registra,
- redige un piano di scavo,
- sale sull'escavatore,
- scava,
- controlla la pendenza e la stabilità del fronte di scavo,
- eventualmente segrega zone pericolose,
- carica con la pala il camion,
- esce dalla discarica con il camion carico ( redige bolle di trasporto ? ).
E se per massima sfortuna gli capita qualche, chiamiamolo, contrattempo ? che fa ?
Consiglio : allora io opto per la nomina contemporanea di sorvegliante di tutti e tre i possibili operatori, ed in cava, a lavorare, si va in due, come minimo.
E resta comunque irrisolta la questione della sorveglianza della cava quando nessuno vi lavora.
Buon lavoro.
premetto che non sono un esperto del DLgs 624/96 ( che per inciso fa anche riferimento al 626 non più in vita ).
Io vedo un po' esagerata la situazione nella quale un singolo e ramingo lavoratore :
- entra nella cava,
- compie una ispezione generale del luogo di lavoro abbandonato da giorni,
- compie una ispezione a "sagoma immutata" degli impianti fissi ,
- esegue le manutenzioni del caso sui mezzi e le registra,
- redige un piano di scavo,
- sale sull'escavatore,
- scava,
- controlla la pendenza e la stabilità del fronte di scavo,
- eventualmente segrega zone pericolose,
- carica con la pala il camion,
- esce dalla discarica con il camion carico ( redige bolle di trasporto ? ).
E se per massima sfortuna gli capita qualche, chiamiamolo, contrattempo ? che fa ?
Consiglio : allora io opto per la nomina contemporanea di sorvegliante di tutti e tre i possibili operatori, ed in cava, a lavorare, si va in due, come minimo.
E resta comunque irrisolta la questione della sorveglianza della cava quando nessuno vi lavora.
Buon lavoro.
Sono totalmente concorde, soprattutto che non si sta MAI in una cava da soli. Nel DSS yaki dovrebbe aver anche compilato sia il paragrafo relativo a "Mezzi di evacuazione e salvataggio" che quello relativo a "Sistemi di comunicazione, di avvertimento e di allarme", dove è almeno opportuno indicare che le procedure operative di sicurezza impartite prevedono il divieto di operare in solitario.Carlo X ha scritto:Consiglio : allora io opto per la nomina contemporanea di sorvegliante di tutti e tre i possibili operatori, ed in cava, a lavorare, si va in due, come minimo.
E resta comunque irrisolta la questione della sorveglianza della cava quando nessuno vi lavora.
Buon lavoro.
Aggiungerei solo che per "bypassare" il problema di chi sorveglia quando non c'è nessuno, immagino ci si debba rifare all'atto autorizzativo (ce l'ha, vero, l'autorizzazione a spertugiare la montagna o anche la pianuretta?). Di solito è in quella sede, o anche nel piano programmatico presentato, che è indicato cosa si intende fare per la sicurezza dei terzi. Di norma, l'area dev'essere inaccessibile se non dall'ingresso principale, che deve comunque essere provvisto di sistema interdittivo non casualmente eludibile (ossia, non basta la sbarra con il divieto di accesso, ci vuole un bel cancello chiuso a chiave), il che implica che in zona pianeggianti si deve recintare tutto, e pure alto, in zone scoscese la recinzione può limitarsi ai tratti di comune accessibilità. Almeno, ciò è quanto prevede il PRAE Campania.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
caz... piterina! , è saltato un pezzo: intendevo scrivere "l'area dev'essere inaccessibile se non per l'intero perimetro almeno dall'ingresso principale, che ..." etc. etc.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
allora: la cava dispone di autorizzazione e di piano di scavo redatto da uno studio geologico.
La cava e l'impianto sono recintati e con cancelli chiusi a chiave.
il dubbio se potevano strae in cava da soli me lo ero posto anche io, e da quello nascevano i miei dubbi sula figura del sorvegliante.
Io di solito mi occupo di 81 con incarichi rspp, è la prima volta che seguo una cava. Parlando però con il datore di lavoro questo mi ha detto: " dove sta scritto che un lavoratore non può stare da solo in cava? ok ci vuole il sorvegliante, ma non è detto che non sia il lavoratore stesso".
Io sono con voi, in ottica prevenzionistica propongo anche cose che non sono obbligatorie ma aumentano le tutele per i lavoratori, però spesso i DL vogliono fare solo ciò che è obbligatorio. e alle obiezioni prima riportate non sapevo cosa rispondere, non avendo appigli legislativi.
La cava e l'impianto sono recintati e con cancelli chiusi a chiave.
il dubbio se potevano strae in cava da soli me lo ero posto anche io, e da quello nascevano i miei dubbi sula figura del sorvegliante.
Io di solito mi occupo di 81 con incarichi rspp, è la prima volta che seguo una cava. Parlando però con il datore di lavoro questo mi ha detto: " dove sta scritto che un lavoratore non può stare da solo in cava? ok ci vuole il sorvegliante, ma non è detto che non sia il lavoratore stesso".
Io sono con voi, in ottica prevenzionistica propongo anche cose che non sono obbligatorie ma aumentano le tutele per i lavoratori, però spesso i DL vogliono fare solo ciò che è obbligatorio. e alle obiezioni prima riportate non sapevo cosa rispondere, non avendo appigli legislativi.
attenzione che qualche risposta formale (da far leggere eventualmente al ddl) la si può trovare all'art.19 comma 2 del 624/96 e all'art.50 del 128/59.
dedalo
dedalo