Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Piano Evacuazione ed Emergenze

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
fabiosicurezza
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 ago 2009 12:00
Località: Agrigento

per quanto riguarda i piani di emergenza è necessario fare

- una relazione scritta da tenere conservare
- una tavola da affiggere alle pareti nei punti cruciali dell'azienda dove si riporta cosa fare nei momenti di e emergenza, la pianta del locale con le uscite di emergenza e le vie di esodo
- o tutte e due

:smt026

Chiedo la cortesia a tutti i nuovi (ospiti, registrati e abbonati) di seguire sempre le regole auree n. 1 e 2
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
e di evitare, per quanto possibile, domande del tipo l'esperto risponde.
E' sempre buona cosa argomentare, nei limiti del possbile, gli interventi con qualche riferimento di legge e/o norma tecnica e/o osservazione/valutazione in modo da dare un contributo costruttivo, fin dalla domanda, ai successivi eventuali interventi.
Vi ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione e vi saluto cordialmente.

Mod :smt039
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Dipende dal contesto.
La planimetria è sufficiente per dare tutte le informazioni necessarie agli addetti alla gestione delle emergenze, ai lavoratori ed all'eventuale pubblico?
Di solito la risposta è no, ma nel piccolo negozietto sotto casa può bastare.
Di contro le planimetrie non possono certo dettagliare tutti gli adempimenti della squadra di emergenza, la quale deve essere bene informata e formata, quindi con la redazione di un Piano di emergenza (da acquisire, condividere, correggere, provare).

Naturalmente l'eventuale pubblico può solo essere edotto con le planimetrie ed altre forme di comunicazione (sirene, avvisatori ottici, altoparlanti), ma non certo con il fascicolo cartaceo del Piano.
Avatar utente
fabiosicurezza
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 ago 2009 12:00
Località: Agrigento

hai ragione mod
ma ho spulciato riga per riga il dm 10.3.1998 allegato VIII
ma non riesco a trovare una risposta
allora mi sono rivolto a chi a più esperienza  :smt017
Avatar utente
sanai
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 lug 2008 09:40
Località: Bergamo

Mi sembra che per piccole realtà il piano di emergenza non sia necessario, devo andare a controllare.
Credo comunque che sia buona prassi oltre alla planimetria esporre anche un foglio di istruzioni in caso di emergenza. Nel mio studio ne è stato realizzato uno formato A4 che riporta le principlai istruzioni da adottare in caso di emergenza.
Avatar utente
fabiosicurezza
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 ago 2009 12:00
Località: Agrigento

ma infatti la mia non sarebbe una semplice planimetria
metto dentro anche le procedure  per le varie emergenze
le figure responsabili
i numeri da chiamare

alla fine è piu facile che in una piccola azienda il lavoratore incuriosito dia un'occhiata che una relazione che all'atto pratico
rimane in un cassetto ...

grazie
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”