Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

carroponte con doppio gancio

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
plobo2009
Messaggi: 13
Iscritto il: 16 mag 2009 15:54

se ne scoprono sempre di tutti i colori: ma perchè i tecnici devono sempre fare cose nella loro vita che non si ripetono mai uguali!
ho un interessante quesito da porre:
un carroponte con doppio gancio datato anni '60 sul libretto indica una portata di 45 +15 t
sono state apportate modifiche, non annotate sul libretto, prima del '96 di cui si è perso memoria (penso sia stato sostituito il gruppo di sollevamento da 15 t negli anni '80 con uno da 25t) per cui attualmente sulla targa del carroponte mi trovo 40+25.
il carroponte è in funzione allegramente da 30 anni ed il ponte (30m di luce) dimensionato per 45+15=60t lavora invece a 40+25=65t qualora si adoperi entrambi i sollevamenti.
per mettere a norma il tutto non intendo fare operazioni gravose in quanto attualmente il lavoro che compie è molto marginale e con il solo sollevamento da 25 t ed è in attesa di investimento per la sostituzione con uno nuovo.

pensavo di bloccare il sollevamento principale sia elettricamente che meccanicamente e riportare la modifica sul libretto

per rendere effettiva e regolare per la sicurezza questa cosa secondo Voi cosa devo fare?
il dubbio è come dimostrare l'irreversibilità dell'operazione agli enti di controllo.



-cerco investitori per l'acquisto di greggi di pecore sull'isola di Murano per fare la lana di vetro!
plobo2009
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

plobo2009 ha scritto:pensavo di bloccare il sollevamento principale sia elettricamente che meccanicamente e riportare la modifica sul libretto

per rendere effettiva e regolare per la sicurezza questa cosa secondo Voi cosa devo fare?
il dubbio è come dimostrare l'irreversibilità dell'operazione agli enti di controllo.
Via il bozzello e l'avvolgitore, seziona i cavi e direi che col cavolo si riesce ad utilizzare. Ad ogni modo basterebbe il solo bozzello con gancio per metterlo KO. Comunicherei all'ASL competente che porzione della macchina è stata messa fuori servizio (il tutto se il carroponte è denunciato).

Saluti... :smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Scusa
immatricolato ISPESL per 45+15 ed ora ti trovi con 40+25 ?
E' stato modificato anche il gruppo disollevamento principale, oltre al secondario?

Se il sollevamento principale è quello originale come da libretto ISPESL, quello "fuori legge" è il secondario ed è quello che devi mettere fuori servizio, non il primo.
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

declassare il 25t a 20t  in nmodo da avere sempre 40+20= 60 no(eventualmente limitatori di carico tarati)?
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
plobo2009
Messaggi: 13
Iscritto il: 16 mag 2009 15:54

ATTUALMENTE (PER MOTIVI DI POSIZIONE NEL CAPANNONE) POSSONO USARE SOLAMENTE IL GANCIO SECONDARIO A PIENA PORTATA 25 T E VORREI CHE , PER IL POCO LAVORO CHE FA 1 O 2 TIRI AL GIORNO, RIMANESSE COSI'.

IN PRATICA CON POCA FATICA DOCUMENTALE VORREI MANTENERE SOLO IL GANCIO SECONDARIO ELIMINANDO IL PRINCIPALE.

LA PRATICA DI DECLASSAMENTO (NON NE HO MAI FATTE) E' ONEROSA O BASTA LA DENUNCIA DELL'INTERVENTO ESEGUITO (ELIMINAZIONE DEL TIRO PRINCIPALE) ?

COME POSSO FARE PER SEGNALARE A ISPESL CHE 30 ANNI FA HANNO CAMBIATO CARRELLO SECONDARIO (E NON SI TROVA ALCUNA DOCUMENTAZIONE)?

CIAO  GRAZIE



"avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale  " Montale
plobo2009
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

plobo2009 ha scritto:COME POSSO FARE PER SEGNALARE A ISPESL CHE 30 ANNI FA HANNO CAMBIATO CARRELLO SECONDARIO (E NON SI TROVA ALCUNA DOCUMENTAZIONE)?

CIAO  GRAZIE
Direi che non puoi segnalare all'ISPESL che 30 anni fa è successo qualcosa se non riesci a documentare il cambiamento.

Dai un occhio a questo link: http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=7525 perchè credo che dovrai procedere con una nuova messa in servizio con tutta la trafila necessaria.

:smt023

P.S. Per le prossime volte...scrivi minuscolo (MAIUSCOLO = GRIDARE).
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Appunto, come dice Bohr, tu hai una palese difformità tra ciò che è stato a suo tempo immatricolato dall'ISPESL (o ENPI) e l'esistente.
Il gruppo di sollevamento da 25t non è certo quello da 15t descritto sul libretto.
Quindi l'unica soluzione per regolarizzare la situazione è il mettere fuori servizio il sollevamento "fuori legge", oppure rimettere formalmente in servizio il cp con il sollevamento modificato, come se fosse opera di ieri (con tutti gli oneri documentali e progettuali del caso).
Avatar utente
plobo2009
Messaggi: 13
Iscritto il: 16 mag 2009 15:54

qualora trovassi negli archivi documentazione tecnica dell'intervento fatto 30 anni fa ( il progetto fatto e i disegni della ditta costruttrice) ma non denunciato all'epoca secondo voi potrebbe esaustivo per la modifica del libretto?

ps: il mio assistente a quattro zampe (gatto rompiscatole che si piazza davanti allo schermo e mi impedisce di vedere) vi manda anche lui un miao di ringraziamento[/quote][/code]
plobo2009
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

plobo2009 ha scritto:qualora trovassi negli archivi documentazione tecnica dell'intervento fatto 30 anni fa ( il progetto fatto e i disegni della ditta costruttrice) ma non denunciato all'epoca secondo voi potrebbe esaustivo per la modifica del libretto?
allora si procedeva secondo specifiche di una circolare del ministero del lavoro (mi sembra la circolare 77). Prova a contattare l'ispesl, ma dubito che te lo accetti (spesso non sanno nemmeno cosa sia).
Sorvolo sul ps: sono allergico ai gatti.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”