Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Utilizzo dell'elmetto

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
Rael
Messaggi: 141
Iscritto il: 14 ott 2004 16:26
Località: Muggiò (MI)

Il mio predecessore a gennaio 2009 aveva deciso (scritto nel DVR, ma senza argomentare in nessun modo sulle ragioni della sua scelta) di obbligare il personale che utilizza il carroponte ad indossare un elmetto EN 397 durante la movimentazione. Gli elmetti poi non sono stati distribuiti, lui si è licenziato ed io dovrei procedere con l'azione definita. Però non sono sicuro della necessità nè dell'utilità della cosa... mi spiego: si tratta di movimentare coils d'accaio del peso variabile da 1 a 7 tonnellate, quindi durante la movientazione è impossibile che qualcosa si stacchi dall'oggetto movimentato (se dovesse succedere l'elmetto sarebbe a dir poco inutile), la movimentazione avviene all'interno di un capannone dove non vi è rischio che le vibrazioni indotte dal movimento del carroponte provochino la caduta di oggetti dall'alto, il personale addetto sa dove stare mentre movimenta il peso, gli altri lavoratori sanno che devono stare lontani dal raggio di azione del carroponte, che è comunque dotato anche di segnalatore acustico per avvisare nel caso qualcuno non si accorga dell'attività in corso. Da ultimo non è mai successo nulla (anche se mi rendo benissimo conto che questo non significa molto). Insomma io non obbligherei ad indossare l'elmetto.

Secondo voi prendo la cosa troppo alla leggera? E' comunque il caso di distribuirli?

Grazie
La mente è come un paracadute, funziona solo quando è aperta
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

anzichè vedere l'elmetto solo come una protezione contro la caduta di oggetti dall'alto, bisognerebbe vederlo anche come una protezione dagli urti della testa contro oggetti
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Secondo me l'elemetto va indossato quando specificatamente è richiesto dalla norma, al minimo. Poi negli altri casi dipende dalla valutazione del rischio.
Avatar utente
Rael
Messaggi: 141
Iscritto il: 14 ott 2004 16:26
Località: Muggiò (MI)

Per Ursamaior: è vero che l'elmetto serve per evitare di urtare la testa (ma in quel caso prenderei il caschetto EN 812), però non ci sono tubazioni, parti di impianto o ingombri sporgenti che siano ad altezza testa (anche nel DVR attuale non si fa menzione di rischio di urti del capo)... l'unica attività per la quale è stato previsto l'elmetto è quella del carroponte, ma a me sembra superfluo viste le condizioni. Tra l'altro, un paio di persone (e, dato che la sfortuna ci vede ottimamente, sono anche due tra i maggiori utilizzatori del carroponte per la mansione che svolgono) hanno problemi al collo e non vorrei che l'uso del DPI diventasse poi materia di discussione sulla malattia professionale.

Per Giuliano: il riferimento di legge che ho preso io è l'allegato VIII punto 3 del Dlgs 81/2008 "elenco indicativo e non esauriente delle attività e settori di attività per i quali può rendersi necessario mettere a disposizione attrezzature di protezione individuale” dove si dice, appunto, che potrebbe essere necessario. Ce ne sono altri che sono più perentori?

Comunque, visto che tutti e due mi dite che ci dovrei riflettere meglio, torno a vedere come fanno la movimentazione in reparto e ci faccio una pensata ulteriore.
Grazie  :smt023
La mente è come un paracadute, funziona solo quando è aperta
Avatar utente
pisano
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 nov 2008 17:56

ovviamente la via e' la valutazione dei rischi, ma secondo la mia esperienza in ambito siderurgico il pericolo maggiore e' connesso alla presenza di oggetti lasciati sul carroponte o sui binari o comunque in quota, bulloni, chiavi, pezzi di ricambio, ecc.., che mossi o urtati dal carroponte in movimento possono cadere e da 8-10 metri possono fare molto male e molto danno, e il rischio correlato e' ben diverso da zero

per i problemi al collo si trovano caschi piu' comodi e leggeri di quelli base economici tipo quelli oramai indossati da tutti i pontaioli seri
tieni presente che devi comunque affrontare rischi posturali indipendentemente dall'utilizzo dei dpi
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Avrei dato anche io la stessa risposta di pisano: difficile escludere che qualcuno si dimentichi un oggetto sul container.
Se proprio sei così sicura che non ci possa essere nulla allora, per gli urti, ti consiglio di dare un'occhiata anche ai safety-cap (cerca su google).
Sono berettini con visiera con protezioni laterali, frontali e superiori.
Molto più leggeri e portabili degli elmetti (i lavoratori lo accettano di più) e personalizzabili con loghi.
solo che proteggono solo dagli urti e non sono assolutamenteo mologati per la protezione di caduta di oggetti dall'alto.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
Rael
Messaggi: 141
Iscritto il: 14 ott 2004 16:26
Località: Muggiò (MI)

Ho fatto qualche altra intervista e scava scava... ogni tanto qualche pezzetto metallico casca (mentre tempo fa mi avevano spergiurato di no... ma perchè poi...). Distribuisco i caschi e ne metto uno anche io per proteggermi dagli strali dei lavoratori... mi sa che questa cosa la purgo per mesi  :smt002 .
Per Bond: al massimo potrei essere sicurO  :smt003 ...
Ciao e grazie a tutti
:smt006
La mente è come un paracadute, funziona solo quando è aperta
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”