Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sas

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

1 accomandato (consulente)

2 accomandatari (genitori)

Deve nominare RSPP ecc.?

grazie a tutti

gibbosky
Avatar utente
pisano
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 nov 2008 17:56

'e' equiparato: il socio lavoratore di societa' che presta la sua attivita' per conto delle societa''

se lavora c'e' poco da fare, rientra nel campo di applicazione dell'81, e da quello che dici sembrebbe rientri in questo caso

ma una bella impresa familiare no?
Avatar utente
ricky21000
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 feb 2005 22:05

Secondo me l'accomandatario (non accomandato) è Datore di Lavoro. Gli accomandanti (genitori) sono al di fuori del perimetro prevenzionistico. Per cui fino a che non entrano in gioco dei lavoratori non sono soggetti.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

il caso però mi sembra proprio l'opposto
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
pisano
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 nov 2008 17:56

se non ho capito male abbiamo una sas con un solo socio accomandatario, con 2 soci accomandanti e senza dipendenti o assimilati
il socio accomandatario e' socio lavoratore equiparabile ad un lavoratore ai sensi dell'art. 2 comma 1, lettera a) del d.lgs. 81? o no?
-si allora si applica l'81
-no e' solamente amministratore della societa' (ad esempio si avvale di professionisti autonomi) allora non ci sono lavoratori e non si applica l'81
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

gibbo39 ha scritto:1 accomandato (consulente)
ma che vuol dire socio accomandato? non sarà mica accomandante?
comunque, l'accomandatario è il DdL.

il figlio accomandante fa il consulente per conto della società o alla società?
se lavora per la società, a prescindere se faccia il consulente, l'impiegato, l'operaio o il muratore, bisogna applicare tutto il d.lgs. 81/2008 e smi
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

stessa mia idea
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
ricky21000
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 feb 2005 22:05

Pur nella confusione sul tema, rimango della mia idea. Il socio accomandatario è l'unica figura che rientra nel perimetro prevenzionistico in quanto ha la gestione dell'impresa che è stata a lui affidata dagli accomandanti. In questa veste lui è il datore di lavoro e quindi, pur lavorando, non rientra nel campo di applicazione del D. Lgs 81/2008 in quanto manca la figura da tutelare, quella del lavoratore.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ok, ma i due accomandatari sono i genitori..
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

i 2 accomandatari sono datori di lavoro e l'accomandante, se lavoratore, è lavoratore equiparato a dipednente.

se ne è discusso tante volte e secondo me questa discussione si è allungata in una maniera assurda senza alcun motivo, visto che sui ruoli e responsabilità di accomandatari e accomandanti non ci sono dubbi.
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”